Economia

Satispay entra nel mondo degli Investimenti. Obiettivo: trasformare l’Italia da Paese di risparmiatori a Paese di investitori

Redazione
 
Satispay entra nel mondo degli Investimenti. Obiettivo: trasformare l’Italia da Paese di risparmiatori a Paese di investitori

Dopo aver profondamente trasformato l'esperienza di pagamento e reso più agevole la gestione finanziaria di ogni giorno, Satispay compie un passo significativo entrando ufficialmente nel mondo degli investimenti. La mossa è guidata dalla sua missione di sempre: democratizzare l'accesso a strumenti finanziari solitamente percepiti come complicati e di difficile utilizzo, rendendoli alla portata di tutti.

Satispay entra nel mondo degli Investimenti. Obiettivo: trasformare l’Italia da Paese di risparmiatori a Paese di investitori

Il nuovo servizio si propone di permettere agli oltre 5,5 milioni di utenti italiani attivi sulla piattaforma di avvicinarsi agli investimenti con la medesima semplicità con cui sono abituati a pagare un caffè. Non sarà richiesto alcun importo minimo iniziale per iniziare a investire, e gli utenti godranno della flessibilità di poter versare o ritirare i propri fondi in qualsiasi momento desiderino.

Il lancio di questo nuovo capitolo poggia su una solida base di riscontro da parte degli utenti. Fin dal 2018, l'introduzione della funzionalità Risparmi ha generato un notevole entusiasmo, portando oltre 1 milione di persone ad accantonare nel tempo risparmi per oltre 250 milioni di euro all'interno dei "salvadanaio" digitali. Il primo prodotto a essere reso disponibile è denominato "Salvadanaio Remunerato". È specificamente pensato per aiutare gli italiani a rendere produttiva la liquidità che spesso rimane inattiva sui conti correnti bancari.

Si basa su un fondo comune monetario, con una classe di quote creata in collaborazione con Amundi, primario asset manager europeo e tra i primi dieci a livello mondiale, con un patrimonio gestito di 2.250 miliardi di euro. Questo strumento consentirà di investire senza l'obbligo di importi minimi, con la possibilità di riscattare i fondi già il giorno lavorativo successivo alla richiesta. Un ulteriore elemento di semplificazione è rappresentato dalla gestione fiscale, curata direttamente da Satispay tramite un partner dedicato. L'obiettivo è offrire una remunerazione stabile e competitiva sulla liquidità, rispondendo a un'esigenza concreta e diffusa: secondo dati FABI del 2024, oltre 1.360 miliardi di euro degli italiani sono attualmente depositati su conti correnti e depositi, spesso senza generare alcun rendimento.

In merito al lancio, Alberto Dalmasso, co-founder e CEO di Satispay (in foto), ha dichiarato: “Oggi apriamo un altro importante capitolo della visione che ci guida fin dall’inizio. Siamo partiti semplificando i pagamenti e vogliamo fare lo stesso con il mondo degli investimenti. Quando abbiamo introdotto la funzionalità Risparmi nel 2018 abbiamo riscontrato da subito un grande entusiasmo da parte dei nostri utenti e ora - con più di 1 milione di persone che nel tempo hanno accantonato risparmi per oltre €250.000.000 nei salvadanai - siamo pronti a fare il prossimo passo insieme a loro. Con il nostro primo prodotto, vogliamo dare ai nostri utenti attuali, e agli altri italiani che lo diventeranno, uno strumento concreto per valorizzare la loro liquidità e i loro risparmi in modo semplice, trasparente e flessibile. È solo la prima fase di un percorso più ampio, con cui vogliamo contribuire a democratizzare l’accesso a strumenti che danno maggior valore al denaro delle persone per cambiare una cultura storicamente orientata al risparmio e troppo poco all’investimento”.

In un contesto di mercato in cui molti scelgono di non investire i propri risparmi a causa di una percepita complessità, scarsa conoscenza finanziaria e timore di perdite, Satispay si propone dunque di rimuovere attivamente queste barriere che tradizionalmente tengono le persone lontane dal mondo degli investimenti. L'approccio prevede sia attività di educazione finanziaria, per accrescere la consapevolezza degli utenti, sia l'offerta di uno dei prodotti meno rischiosi presenti sul mercato, perfettamente integrato all'interno dell'applicazione che milioni di italiani utilizzano già regolarmente per i pagamenti.

Ulteriori prodotti finanziari sono già in fase avanzata di sviluppo e si prevede il loro rilascio entro la fine dell'estate. L'obiettivo è costruire progressivamente un'offerta più ampia e diversificata, capace di soddisfare le esigenze di differenti profili di investitori, con obiettivi e orizzonti temporali variabili. Questo nuovo capitolo si inserisce nella visione più ampia di Satispay di consolidarsi come il punto di riferimento nella gestione quotidiana del denaro, continuando a offrire servizi ad alto valore aggiunto mantenendo la semplicità e la trasparenza che ne hanno contraddistinto il percorso finora. Per poter operare in questo nuovo segmento e garantire lo sviluppo di soluzioni di investimento con i più elevati standard di sicurezza, Satispay, attraverso la sua controllata Satispay Invest SA, ha ottenuto la necessaria autorizzazione a operare come impresa di investimento dalla CSSF, l'autorità di vigilanza del settore finanziario in Lussemburgo.

  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
L’Italia dell’oro sotto assedio: il grande nodo tra export e futuro
13/05/2025
Redazione
L’Italia si conferma il primo paese dell’Unione Europea nella produzione di gioielleria co...
Usa: cala l'inflazione ad aprile, allontanando i timori della guerra dei dazi
13/05/2025
Redazione
I prezzi al consumo negli Stati Uniti sono aumentati del 2,3% ad aprile rispetto all'anno ...
Imprese e società, Rapporto Dati Statistici Notarili: cala il modello familiare, cresce la società di capitali
13/05/2025
Redazione
Imprese e società, Rapporto Dati Statistici Notarili: cala il modello familiare, cresce la...
Mercato affitti in crescita nel 2025: offerta +16%, exploit degli affitti transitori (+40%)
13/05/2025
Redazione
Il mercato delle locazioni in Italia ha mostrato una decisa vitalità nel primo trimestre d...