Esteri

Francia: il governo scende in campo per aiutare il settore vinicolo in crisi

Redazione
 
Francia: il governo scende in campo per aiutare il settore vinicolo in crisi

Il Ministero dell'Agricoltura francese ha annunciato un massiccio piano di sostegno per l'industria vinicola, in difficoltà. A darne notizia è stata Annie Genevard, Ministro dell'Agricoltura, dell'Alimentazione e della Sovranità Alimentare.

Francia: il governo scende in campo per aiutare il settore vinicolo in crisi

''Il settore - si legge in una nota del Ministero - sta vivendo un periodo di deterioramento, segnato dagli effetti del cambiamento climatico, che da diversi anni incide ripetutamente sui raccolti, dal continuo calo dei consumi di vino, in particolare di vini rossi, e da forti tensioni geopolitiche. Queste tensioni incidono direttamente sulle esportazioni, in particolare verso Stati Uniti e Cina, mercati essenziali per l'industria vinicola francese''.

Il piano, che è già partito, sta stanziando 130 milioni di euro per finanziare un nuovo piano di estirpazione definitiva dei vigneti richiesto dall'industria vinicola. Questo sforzo ''mira a riequilibrare l'offerta e a ripristinare la redditività delle aziende agricole in difficoltà nelle regioni vitivinicole più vulnerabili''.

Prevista anche la riapertura nel 2026 delle procedure relative ai prestiti strutturali garantiti al 70% da Bpifrance (la banca d'investimenti nata nel 2012), già prorogati a 12 anni e non più fruibili dopo il 2025.
I termini saranno soggetti a una revisione dei criteri ''per meglio riflettere le specificità economiche della viticoltura e saranno estesi alle cooperative''.

In materia di sgravi contributivi per la previdenza sociale, questo mese è stata erogata una prima tranche di 5 milioni di euro per coprire i contributi previdenziali, pari a un terzo della dotazione nazionale prevista per l'intero settore agricolo nella seconda metà del 2025. Il settore vitivinicolo beneficerà nuovamente dell'esenzione contributiva MSA (Previdenza Sociale Agricola) il prossimo anno, per un importo di 10 milioni di euro. I viticoltori parteciperanno pienamente al programma eccezionale di sostegno alla tesoreria, il cui principio è stato annunciato a Tolosa il 12 novembre alla presenza del Presidente della Repubblica.

Oltre alla significativa mobilitazione del bilancio nazionale per sostenere l'industria vinicola francese, la ministra Annie Genevard ha chiesto al commissario europeo per l'agricoltura e l'alimentazione, Christophe Hansen, di mobilitare la riserva di crisi europea, in particolare per finanziare la distillazione di crisi delle eccedenze non commercializzabili, principalmente nelle cantine cooperative.

''Lo Stato è stato costantemente presente di fronte alla crisi che da diversi anni colpisce il vigneto sotto l'effetto combinato del cambiamento climatico, del calo dei consumi e della guerra tariffaria. Oggi ribadisce inequivocabilmente il suo incrollabile sostegno all'industria vinicola, alla quale il Paese deve così tanto. Questo nuovo e significativo impegno finanziario, nonostante un contesto di bilancio particolarmente difficile e subordinato all'adozione di una legge finanziaria, dimostra la determinazione del Governo a salvaguardare in modo sostenibile il nostro settore vitivinicolo e a consentirne la ripresa. Ciò richiede un sostegno mirato alle aziende agricole più vulnerabili, l'adattamento dei nostri programmi alle realtà locali e un'azione decisa a livello europeo. Non si tratta semplicemente di un ulteriore piano di emergenza per correggere uno squilibrio strutturale; è un investimento per garantire un futuro al nostro settore vitivinicolo e agli agricoltori di queste aree di produzione''.

  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Newsletter Euroborsa
Notizie dello stesso argomento
Medio Oriente: parte l'iter americana per definire la Fratellanza musulmana come una organizzazione terroristica
25/11/2025
Redazione
Medio Oriente: parte l'iter americana per definire la Fratellanza musulmana come una organ...
In aprile, a Pechino, l'incontro tra Trump e Xi
25/11/2025
Redazione
In aprile, a Pechino, l'incontro tra Trump e Xi
Francia: il governo scende in campo per aiutare il settore vinicolo in crisi
25/11/2025
Redazione
Francia: il governo scende in campo per aiutare il settore vinicolo in crisi
Colloqui di pace sull'Ucraina: accordo “perfezionato” a Ginevra, ma restano i dubbi sulle concessioni a Mosca
24/11/2025
Barbara Leone
Colloqui di pace sull'Ucraina: accordo “perfezionato” a Ginevra, ma restano i dubbi sulle ...