Ambiente & Sostenibilità

Il budget di carbonio del Regno Unito finirà nel 2027 secondo gli scienziati di Scientists for Global Responsibility

Redazione
 
Il budget di carbonio del Regno Unito finirà nel 2027 secondo gli scienziati di Scientists for Global Responsibility
Il Regno Unito finirà il proprio “fair share” di carbonio già nel 2027, molto prima rispetto a quanto previsto dai piani ufficiali. A lanciare l’allarme è un’analisi pubblicata da Scientists for Global Responsibility (SGR), organizzazione che promuove un uso responsabile della scienza e della tecnologia. Lo studio, firmato dal dottor Ian Campbell, evidenzia come, mantenendo l’attuale ritmo di emissioni, il Paese supererà entro due anni la quota di CO2 compatibile con il limite di 1,5°C stabilito dall’Accordo di Parigi.

Il budget di carbonio del Regno Unito finirà nel 2027 secondo gli scienziati di Scientists for Global Responsibility

Secondo Campbell, le politiche climatiche attuali, come il target Net Zero entro il 2050, risultano del tutto inadeguate e non rispettano i principi di equità globale. Le emissioni pro capite britanniche, circa 8 tonnellate di CO2 l’anno, hanno già consumato circa 43 delle 63 tonnellate considerate come “budget di vita” per persona. Dal 2025 ne resteranno solo 20, destinati a esaurirsi in appena due anni.

Il concetto di carbon budget si basa sulla quantità massima di CO2 che può essere emessa per limitare l’aumento della temperatura globale. Il budget globale per avere una probabilità del 67% di restare entro 1,5°C è stimato in 400 miliardi di tonnellate di CO2 dal 2020. Tuttavia, i ritardi accumulati nei tagli alle emissioni spingono a considerare un budget più ampio (500 miliardi di tonnellate), che garantisce solo il 50% di probabilità di rispettare l’obiettivo.

L’Accordo di Parigi stabilisce che i Paesi sviluppati, come il Regno Unito, debbano ridurre le emissioni più rapidamente rispetto ai Paesi in via di sviluppo per rispettare il principio di equità. Tuttavia, la strategia britannica attuale ignora le emissioni legate alle importazioni, al traffico aereo e non considera la distribuzione equa delle risorse globali.

L’analisi di SGR evidenzia diverse traiettorie possibili:

- Net Zero 2050 (declino lineare): porterebbe a esaurire il budget già nel 2027, superando di quasi tre volte la quota assegnata equamente al Regno Unito.
- Net Zero 2050 ignorando importazioni e aviazione: prolunga artificialmente il budget fino al 2050, ma viola i principi dell’Accordo di Parigi.
- Declino lineare conforme a 1,5°C: richiederebbe emissioni zero entro il 2030, come chiesto dal movimento Just Stop Oil.
- Declino lineare per 1,7°C: emissioni zero al 2040, ma con maggiori rischi climatici.

Il Regno Unito ha aumentato del 60% l’uso di energie rinnovabili negli ultimi cinque anni, con una crescita media annua del 10%. Questo dimostra la possibilità tecnica di accelerare la transizione, anche se serviranno drastici tagli all’uso dei combustibili fossili e una temporanea riduzione dei consumi energetici complessivi.

Secondo Scientists for Global Responsibility, il Regno Unito dispone di appena due anni per rispettare il budget di carbonio equo e mantenere gli impegni internazionali. Le attuali strategie non sono sufficienti: occorrono tagli immediati e radicali alle emissioni, insieme a un massiccio sviluppo delle energie rinnovabili e di misure per l’efficienza energetica.

Un aggiornamento recente da parte di un gruppo internazionale di scienziati ha confermato la gravità della situazione, rendendo ancora più urgente l’adozione di misure concrete.
  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • skin Banca Ifis
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Ritrovare l’umano spinge la sostenibilità oltre l’ESG con la visione di Lapucci e Lucchini
09/07/2025
di Demetrio Rodinò
Ritrovare l’umano spinge la sostenibilità oltre l’ESG con la visione di Lapucci e Lucchini
Carlsberg Italia accelera su sostenibilità e inclusione con il nuovo ESG Report 2024
09/07/2025
Redazione
Carlsberg Italia accelera su sostenibilità e inclusione con il nuovo ESG Report 2024
Il budget di carbonio del Regno Unito finirà nel 2027 secondo gli scienziati di Scientists for Global Responsibility
09/07/2025
Redazione
Il Regno Unito finirà il proprio “fair share” di carbonio già nel 2027
Giugno è stato il mese più caldo di sempre nell'Europa occidentale
09/07/2025
Redazione
Il mese scorso l'Europa occidentale ha vissuto il giugno più caldo mai registrato