Economia

Conti record per Poste italiane che chiude il 2024 con un utile più alto mai registrato a 2,01 miliardi

Andrea Luca
 
Poste Italiane: conti record nel 2024

Poste Italiane archivia il 2024 con conti record

Poste Italiane archivia il 2024 con conti record, raggiungendo un utile mai registrato, pari a 2,01 miliardi di euro. Il Cda proporrà all’assemblea la distribuzione di un dividendo di 1,08 euro per azione, in crescita del 35% rispetto all’esercizio precedente, per una distribuzione totale degli utili di 1,14 miliardi di euro, in linea con la politica dei dividendi rivista al rialzo.

Dichiarazioni dell'Amministratore Delegato

“A distanza di un anno dall’avvio del nostro Piano Strategico” – ha commentato l’amministratore delegato, Matteo Del Fante“abbiamo superato gli obiettivi finanziari, registrando una solida performance su tutta la nostra piattaforma e realizzando con successo le nostre priorità strategiche. Nell’era digitale, Poste Italiane rimane una delle istituzioni più affidabili in Italia, con una presenza fisica capillare e la più grande piattaforma digitale del Paese.”

“Guardando al futuro” – ha aggiunto – “la nostra fiducia in Poste Italiane rimane salda. La nostra capacità di generare crescita sostenibile e resiliente, in qualsiasi contesto, conferma la solidità del nostro modello di business e della nostra visione di lungo periodo.”

Risultati finanziari

Livelli record anche per i ricavi consolidati, che si attestano a 12,6 miliardi di euro, mostrando una crescita del 5% su base annua. Nello specifico, i ricavi da terzi di corrispondenza, pacchi e distribuzione sono stati pari a 3,8 miliardi di euro, in aumento del 2,6% su base annua, mentre i ricavi lordi dei servizi finanziari si sono attestati a 6,4 miliardi di euro, in rialzo del 5,7%.

Bene anche i ricavi da terzi dei servizi assicurativi, che sono saliti a 1,6 miliardi di euro, in aumento del 3,7%, e i ricavi da terzi dei servizi Postepay, pari a 1,6 miliardi di euro, in aumento del 9,5%. Il risultato operativo adjusted è stato pari a 2,96 miliardi di euro, in crescita del 13%.

Prospettive future

L’utile netto ha raggiunto i 2 miliardi di euro, in aumento del 4,1%, mentre le attività finanziarie investite dei clienti del gruppo hanno raggiunto i 590 miliardi di euro, con una raccolta netta positiva di 5,2 miliardi di euro.

Solida la posizione patrimoniale, con un total capital ratio di Bancoposta pari al 22,7%, un leverage ratio pari al 3,3% e un solvency ratio II del gruppo assicurativo Poste Vita al 334%, ben al di sopra dei target prefissati al 200%.

Il gruppo ha aggiornato le previsioni per l’esercizio in corso, con ricavi pari a 12,8 miliardi di euro, rispetto ai 12,6 miliardi di euro del 2024, “a conferma di una traiettoria di crescita sostenibile e resiliente”.

Per l’esercizio in corso, si stima un risultato operativo adjusted pari a 3,1 miliardi di euro, in crescita rispetto ai 2,96 miliardi di euro del 2024 e un utile netto di 2,1 miliardi di euro. Aumentato il pay-out ratio al 70%, rispetto al circa 65% fissato a marzo del 2024, “a conferma della fiducia nella solidità finanziaria di lungo termine”.

Poste Italiane è stata riconosciuta “Top Employer” per il sesto anno consecutivo, a conferma dell’ampiezza dei programmi dedicati ai dipendenti, tra cui formazione, sviluppo delle competenze, valorizzazione dei talenti e un solido sistema di welfare aziendale.

Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
21/02/2025
Redazione
Filiera della pelle: fatturato in calo dell'8,6%
21/02/2025
Redazione
Garanzie immobiliari: Unimpresa, oltre il 50% svalutato, meno prestiti
21/02/2025
Redazione
Crédit Agricole Italia e il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle...
21/02/2025
di Andrea Luca
Olidata si aggiudica gara Consip per forniture alla PA e il titolo brinda in Borsa