Cultura

Pordenone Capitale della Cultura 2027, l’annuncio del ministro Alessandro Giuli

Redazione
 
Pordenone Capitale della Cultura 2027, l’annuncio del ministro Alessandro Giuli

Pordenone è la Capitale italiana della Cultura 2027: l’annuncio arriva dal Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, dalla Sala Spadolini del Ministero, durante una cerimonia ufficiale che si è svolta alla presenza della Giuria di selezione e dei rappresentanti delle città candidate: oltre a Pordenone, Alberobello, Brindisi e Gallipoli, in Puglia, Aliano, Basilicata, La Spezia e Savona (Liguria) Pompei e S. Andrea Di Conza in Campania e, infine, Reggio Calabria.

Pordenone Capitale della Cultura 2027, l’annuncio del ministro Alessandro Giuli

La giuria, presieduta da Davide Maria Desario, si è espressa all'unanimità destinando il premio a un progetto che coniuga tradizione e contemporaneità e volto a valorizzare un processo di coinvolgimento diffuso che riguarda istituzioni museali, associazioni e società civile, con grande attenzione ai giovani. Una candidatura, si legge ancora nella motivazione, che si pone come modello di progettazione innovativa e condivisa.
“Avete acceso un faro su un pezzo d'Italia”, ha detto il vicesindaco reggente Alberto Parigi, ringraziando la giuria per la nomina. “Pordenone esce da un cono d'ombra: sveliamo un'identità fatta non solo di capannoni e di 'schei', ma anche quella di una città e di un territorio che combina cultura e impresa, cultura e lavoro, e che ricuce la vocazione culturale con quella imprenditoriale, grazie ad una vitalità anticonvenzionale. Oggi Pordenone e il suo territorio diventano grandi: ci consentite di diventare adulti esprimendo appieno il nostro potenziale”.

Il ruolo di Capitale Italiana della cultura viene assegnato annualmente sulla base di una legge del 2014, con l'intento di promuovere progetti e attività di valorizzazione del patrimonio culturale italiano, sia materiale che immateriale, attraverso una forma di confronto e di competizione tra le diverse realtà territoriali, incentivando così la crescita del turismo e dei relativi investimenti. La città vincitrice, grazie anche al contributo di un milione di euro messo in palio, potrà mettere in mostra, per il periodo di un anno, i propri caratteri originali e i fattori che ne determinano lo sviluppo culturale, inteso come motore di crescita dell’intera comunità. Attualmente è in carica Agrigento, nel 2026 sarà la volta de L’Aquila.

  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
50 anni fa la fine della guerra in Vietnam: un anniversario ricordato in un Paese che celebra presente e passato
30/04/2025
Diego Minuti
50 anni fa la fine della guerra in Vietnam: un anniversario ricordato in un Paese che cele...
Moda: Londra rende omaggio a Gianni Versace con una grande mostra
30/04/2025
Redazione
Moda: Londra rende omaggio a Gianni Versace con una grande mostra
Una marachella da 50 milioni: bimbo danneggia un Rothko esposto in un museo
30/04/2025
Barbara Leone
Una "marachella" da 50 milioni: bimbo danneggia un Rothko esposto in un museo
Non ho ucciso l’Uomo Ragno, Mauro Repetto si racconta: A 50 anni siamo gli stessi che eravamo a 20
25/04/2025
Barbara Bizzarri
Non ho ucciso l’Uomo Ragno, Mauro Repetto si racconta: "A 50 anni siamo gli stessi che era...