Economia

Petrolio: l'OPEC+ dice no a nuovi aumenti della produzione nel 2026

Redazione
 
Petrolio: l'OPEC+ dice no a nuovi aumenti della produzione nel 2026

OPEC+ ha deciso di interrompere ulteriori aumenti della produzione previsti nel primo trimestre del 2026 a causa delle preoccupazioni per l'eccessiva offerta sul mercato. La decisione dell'OPEC+ arriva mentre sia gli Stati Uniti che il Regno Unito hanno attuato nuove sanzioni petrolifere contro la Russia per la sua guerra contro l'Ucraina. Tra gli obiettivi delle sanzioni c'erano Rosneft e la compagnia petrolifera russa Lukoil, il cui logo bianco e rosso è stato appeso all'annuale Abu Dhabi International Petroleum Exhibition and Conference nella capitale degli Emirati come uno dei principali sponsor dell'evento.

Petrolio: l'OPEC+ dice no a nuovi aumenti della produzione nel 2026

Gli Emirati Arabi Uniti hanno mantenuto stretti legami con la Russia nonostante la guerra, ma sono stati un interlocutore chiave tra Kiev e Mosca per negoziare scambi di prigionieri.
Ieri l'OPEC+ si è riunita e ha deciso di aumentare la sua produzione di ulteriori 137.000 barili di petrolio a partire da dicembre. Tuttavia, ha affermato che altri aggiustamenti previsti a gennaio, febbraio e marzo del prossimo anno saranno sospesi "a causa della stagionalità".

L'OPEC+ comprende i membri principali del cartello, così come le nazioni al di fuori del gruppo guidato dalla Russia. Il greggio di riferimento Brent è stato venduto oggi a circa 65 dollari al barile, quando, al massimo post-COVID, il suo prezzo dopo l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia era stato di circa 115 dollari.

Negli ultimi giorni era sceso a 60 dollari al barile a causa delle preoccupazioni che il mercato avesse una produzione eccessiva.
Nel frattempo, l'amministrazione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump continua a spingere per una maggiore produzione in America. Il segretario agli Interni Doug Burgum, ex governatore repubblicano del North Dakota, era presente al vertice petrolifero di Abu Dhabi odierno. Burgum presiede il National Energy Dominance Council di Trump.

La conferenza petrolifera, nota con l'acronimo ADIPEC, arriva dopo che gli Emirati Arabi Uniti hanno ospitato i colloqui sul clima COP28 delle Nazioni Unite nel 2023. Questi colloqui si sono conclusi con un appello da parte di quasi 200 Paesi ad abbandonare i combustibili fossili che riscaldano il pianeta, la prima volta che la conferenza ha preso questo impegno cruciale.
Ma gli Emirati Arabi Uniti nel loro complesso prevedono ancora di aumentare la loro capacità di produzione di petrolio a 5 milioni di barili al giorno nei prossimi anni, perseguendo una maggiore quantità di energia pulita in patria.

  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Banca Ifis vende la sua quota in Hype a Banca Sella per 85 milioni, rafforzato il patrimonio e accelerato il piano di sinergie
03/11/2025
di Redazione
Banca Ifis vende la sua quota in Hype a Banca Sella per 85 milioni, rafforzato il patrimon...
Piazza Affari resiste, A2A brilla dopo l’upgrade di Morgan Stanley, bene Italgas e Leonardo, giù Campari e Telecom
03/11/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari resiste, A2A brilla dopo l’upgrade di Morgan Stanley, bene Italgas e Leonard...
Assemblea Proxigas, il gas naturale è essenziale per garantire sicurezza e competitività energetica
03/11/2025
di Redazione
Proxigas, gas naturale destinato a restare un pilastro strategico per sicurezza e competit...
Accordo Confindustria-Intesa Sanpaolo, 20 miliardi per il futuro del Veneto
03/11/2025
Redazione
Accordo Confindustria-Intesa Sanpaolo, 20 miliardi per il futuro del Veneto