Attualità

Papa Francesco: "Io lo conoscevo bene", sembra essere ormai un ritornello

Diego Minuti
 
Papa Francesco: 'Io lo conoscevo bene', sembra essere ormai un ritornello

Va bene che era gioviale, che amava il contatto con la gente comune e con coloro che soffrono, al punto di trasgredire al cerimoniale e andare in luoghi pubblici dove mai un papa era entrato. Ma, oggi che è morto, Francesco si scopre, forse suo malgrado, amico di tutti, ma sul serio, perché a confessare di non averlo mai incontrato, di non avergli stretto la mano, di non avere parlato con lui di calcio o di gastronomia, sono rimasti veramente in pochi e quasi vengono trattati da paria, come se appartenessero alla casta degli ultimi, di quelli che non possono vantarsi di nulla.

Papa Francesco: "Io lo conoscevo bene", sembra essere ormai un ritornello

Alla notizia della sua morte, sembra essersi scatenata la folle corsa ad accreditarsi come amico suo, ma amico vero, come uno che scambia pacche sulle spalle, che ammicca in un clima di complicità, al quale si fanno inconfessabili confidenze.

E la televisione, nel profluvio di trasmissioni che da lunedì hanno invaso, stravolgendoli, i palinsesti, trabocca di persone che raccontano aneddoti del loro ''rapporto'' personale e particolare con il papa, nel tentativo, più che di celebrarne il ricordo, di pavoneggiarsi, nella certezza che nessuno li possa smentire.

Senza parlare di quelli che sui media oggi commentano vita, morte e forse anche miracoli di Francesco, replicando un fenomeno ingigantitosi negli ultimi anni, quello di chi compulsa freneticamente i giornali per vedere chi è morto per poterne scrivere.
Scrivere di chi non c'è più per celebrare sé stessi.

Il ''io sì che gli ero amico'' è diventato il comune denominatore di personaggi che, davanti alle telecamere, fanno a gara a mostrarsi più di altri, in un esercizio sconcertante di giornalismo o informazione che, mai come oggi, dovrebbero essere rispettosi e non inseguire l'audience, presentando al pubblico, come fossero fenomeni da baraccone, cugini lontani, commercianti, passanti, che magari hanno visto da lontano l'automobile del papa e che vengono spacciati per i testimoni della Storia, ai quali strappare dichiarazioni che non sono nemmeno tali.

E' l'ennesima conferma non della deriva popolana, e non popolare, dell'informazione, soprattutto televisiva, ma del fatto che la strada per avere un telespettatore in più passa per la grossolana rappresentazione della realtà. E questo accade anche al piano di sopra della società italiana, nella politica che si affanna a celebrare un papa che forse era l'antitesi di quel mondo, avendo sempre a cuore gli ultimi e i più fragili. Proprio quelli di cui la politica si ricorda raramente.

Le commemorazioni in cui si celebra papa Francesco sembrano essere state scritte dal medesimo sceneggiatore, con gli stessi argomenti interpretati a seconda della convenienza. Per questo è fuor di luogo il tentativo di arruolare il defunto pontefice su questo o quel fronte politico, non guardando al complesso del suo papato, ma a singole frasi (residui di un discorso più ampio, da decontestualizzare e quindi impiegare strumentalmente), che ha fatto di papa Bergoglio un rivoluzionario.

Certo a modo suo e non nell'accezione propria del termine, ma rispetto ad una Chiesa che, per decenni o secoli, con gli occhi bendati ha guidato un tir sulle strade morali del mondo. Il dramma è che questo sabba di ricordi e citazioni andrà avanti ancora per qualche tempo, quando piuttosto che al papa argentino, si guarderà al prossimo, magari preparandosi a trovare argomenti da tirare fuori quando, in televisione, ripartirà il Barnum dell'ipocrisia.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Papa Francesco: Io lo conoscevo bene, sembra essere ormai un ritornello
24/04/2025
Diego Minuti
Papa Francesco: "Io lo conoscevo bene", sembra essere ormai un ritornello
Papa Francesco: in molti puntano su un italiano e guardano a Parolin
24/04/2025
Diego Minuti
Papa Francesco: in molti puntano su un italiano e guardano a Parolin
Stop alle truffe telefoniche: in arrivo il filtro Agcom anti-spoofing
24/04/2025
Redazione
Stop alle truffe telefoniche: in arrivo il filtro Agcom anti-spoofing
Chi parla di più? La scienza svela le vere differenze tra uomini e donne
24/04/2025
Redazione
Chi parla di più? La scienza svela le vere differenze tra uomini e donne