Economia

Il Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka continua ben oltre la fine ufficiale dell’Expo

Redazione
 
Il Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka continua ben oltre la fine ufficiale dell’Expo

Il Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, Amb. Mario Vattani, ha annunciato, in occasione di una conferenza stampa svoltasi oggi presso l'Auditorium del Padiglione Italia, che l’attività strategica di promozione della cultura e dell’economia italiana realizzata dal Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka continuerà ben oltre la chiusura ufficiale dell’Expo, il 13 ottobre 2025.

Il Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka continua ben oltre la fine ufficiale dell’Expo

Grazie alla sponsorship con il Gruppo Asahi, alcune tra le principali opere della visitor experience del Padiglione Italia saranno infatti esposte all’Osaka City Museum of Fine Arts dal 25 di ottobre 2025 al 12 gennaio 2026.

La mostra, intitolata “Atlante Farnese and the Treasures of the Italy Pavilion from the Expo 2025 Osaka”, permetterà ai visitatori di continuare ad ammirare in Giappone l’Atlante Farnese, due nuovi fogli del Codice Atlantico di Leonardo da Vinci e il capolavoro del Perugino “Il Gonfalone della Giustizia”.

L’esibizione, organizzata anche con il supporto del Ministero della Cultura, dell’Ambasciata d’Italia a Tokyo, del Consolato d’Italia in Giappone e dell’Istituto Italiano di Cultura di Osaka, apre simbolicamente le celebrazioni per i 160 anni delle Relazioni Italia - Giappone, in programma per il 2026.

“Sulla scia dell'Expo, vogliamo inaugurare il 160° anno delle nostre relazioni bilaterali prolungando la permanenza dell'Atlante Farnese qui in Giappone. L'Atlante Farnese, ma non solo, sarà il biglietto d'ingresso, il manifesto per entrare nel 160° anno di relazioni tra Italia e Giappone, che sarà poi arricchito da altre celebrazioni. Al Ministero della Cultura italiano è stato chiesto di prolungare la permanenza dell'Atlante, e così sarà. Arriveranno altre opere d'arte e altre forme di cultura italiana simili e in sintonia con il mondo giapponese, come quelle relative alla cultura e alla cura dei fiori” ha dichiarato il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli.

Il Commissario Generale per l’Italia all’Expo, Amb. Mario Vattani, ha aggiunto: “Con questa mostra l’Italia continua a essere protagonista in Giappone anche dopo la chiusura ufficiale di Expo 2025 Osaka. È un segno di riconoscenza da parte del Paese ospitante, ma anche la conferma che la nostra partecipazione ha lasciato un segno profondo nella società e nella cultura giapponese. Il fatto che opere straordinarie come l’Atlante Farnese, il Gonfalone della Giustizia del Perugino e i fogli del Codice Atlantico di Leonardo continuino a essere esposte al Museo delle Belle Arti di Osaka rappresenta un ponte ideale tra il successo del Padiglione Italia e le celebrazioni dei 160 anni delle relazioni tra Italia e Giappone che inizieranno nel 2026. Grazie al sostegno del Gruppo Asahi, del Ministero della Cultura, dell’Ambasciata d’Italia a Tokyo, del Consolato ad Osaka e dell’Istituto Italiano di Cultura di Osaka, la diplomazia della crescita e della cultura che abbiamo qui promosso potrà continuare a raccontare l’Italia come partner capace di associare la bellezza ad una altissima capacità tecnologica e innovativa.”

“Quando si è concretizzata la possibilità di esporre due fogli del Codice Atlantico di Leonardo Da Vinci all’Osaka City Museum of Fine Arts, la Veneranda Biblioteca Ambrosiana ha subito accolto questa opportunità. Il tema dell’arte e della scienza è comune tanto al Padiglione Italia all’Expo 2025 di Osaka, quanto ai fogli di idraulica del grande artista fiorentino, che saranno esposti al grande pubblico del Giappone e dell’Asia fino al 12 di gennaio” ha spiegato Monsignor Rocca, Direttore della Pinacoteca Veneranda Biblioteca Ambrosiana.

Stefania Proietti, Presidente della Regione Umbri, ha detto: “Abbiamo accolto con grande soddisfazione la notizia che il ‘nostro’ Gonfalone della Giustizia del Perugino è stato scelto tra le opere che saranno in mostra all’Osaka City Museum of Fine Arts fino a gennaio, oltre la chiusura dell’Expo 2025. È un orgoglio per la nostra arte e un motivo di vanto per la promozione della nostra cultura”.

il Direttore Generale del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN), Francesco Sirano, ha aggiunto: “La presenza dell'Atlante Farnese a Osaka incarna la nostra missione di condividere l'eredità senza tempo del mondo classico e di promuovere il dialogo tra le culture attraverso la bellezza, la conoscenza e la storia. Questa iniziativa fa parte di una più ampia politica di scambi culturali promossa dal Ministero della Cultura con mostre organizzate dalla Direzione Generale dei Musei, guidata dal professor Massimo Osanna. Attraverso questa mostra, il nostro Museo sottolinea il suo impegno nella cooperazione internazionale e nella diplomazia culturale, rafforzando i legami tra Italia e Giappone per condividere il patrimonio e l'eccellenza artistica.”

“Il Padiglione Italia all’Expo 2025 di Osaka, tra i più apprezzati e visitati, è stato un successo enorme e uno strumento prezioso per la crescita dei rapporti bilaterali tra Italia e Giappone. Di questo dobbiamo ringraziare il Commissario Generale, amico e collega, Ambasciatore Mario Vattani. La mostra dedicata all’Atlante Farnese e ad altri capolavori esposti nel Padiglione Italia che verrà allestita all’Osaka City Museum of Fine Arts è un seguito della nostra presenza all'Expo, ideato per continuare ad offrire agli amici giapponesi un’occasione privilegiata per ammirare alcune opere straordinarie del nostro patrimonio culturale. Proseguendo fino a gennaio del prossimo anno, la mostra è pensata anche come primo evento straordinario per celebrare i 160 anni delle relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone, iniziate con la firma del trattato di amicizia del 1866." - ha concluso l’Ambasciatore d’Italia in Giappone, Gianluigi Benedetti.

  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Giovani Confindustria e Simest insieme per spingere l'export e l'innovazione italiana
10/10/2025
di Redazione
Giovani Confindustria e Simest insieme per spingere l'export e l'innovazione italiana
Piazza Affari in rosso, tonfo di Stellantis e vendite diffuse su tutto il listino
10/10/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari in rosso, tonfo di Stellantis e vendite diffuse su tutto il listino
I Giovani di Confindustria incalzano il Governo: Cambiare per rilanciare il Paese
10/10/2025
Redazione
I Giovani di Confindustria incalzano il Governo: "Cambiare per rilanciare il Paese"
Lovaglio: “MPS e Mediobanca, un progetto industriale al servizio del Paese”
10/10/2025
Redazione
Lovaglio: “MPS e Mediobanca, un progetto industriale al servizio del Paese”