Economia

Dal Fabbro: "L’Italia deve puntare sul modello utilities e sull’acqua, chiave per energia e data center"

di Redazione
 
Dal Fabbro: 'L’Italia deve puntare sul modello utilities e sull’acqua, chiave per energia e data center'

Numeri da record e una visione strategica ben definita. L’edizione 2025 dell’Assemblea nazionale dell’Anci, chiusa ieri a Bologna, ha raccolto oltre 20mila presenze in tre giorni, confermando l’appuntamento come uno dei principali momenti di convergenza tra istituzioni, territori e imprese. Cinquemila sindaci, quattordici ministri, novanta relatori e una superficie espositiva di 40mila metri quadrati con 424 stand, il 16% in più rispetto allo scorso anno, hanno dato la misura di un evento che continua a crescere.

Tra i molti prestigiosi interventi, ad attirare l’attenzione è stato soprattutto quello di Luca Dal Fabbro, presidente del Gruppo Iren, che ha delineato le priorità infrastrutturali e industriali su cui l’Italia deve accelerare.



Dal Fabbro ha ricordato il ruolo centrale del gruppo nelle politiche di investimento pubblico, con 59 progetti Pnrr attivi, toccando tutti i capitoli fondamentali della transizione: “aumento della resilienza della rete elettrica, raccolta e differenziazione dei rifiuti, ciclo idrico e depurazione, teleriscaldamento”. Campi nei quali Iren opera da anni, ma che oggi, ha sottolineato, assumono un valore diverso, perché si intrecciano con una strategia di medio-lungo periodo che riguarda competitività, autonomia energetica e giustizia territoriale.

Il presidente ha poi richiamato le collaborazioni con Cassa Depositi e Prestiti, citando l’intervento su Torino, in particolare gli 800 edifici coinvolti in progetti di efficienza energetica e i 120 milioni di euro di investimenti. Secondo Dal Fabbro i risparmi generati dagli interventi devono essere reinvestiti in strutture di nuova generazione, creando un circolo virtuoso che consenta ai territori di avanzare in maniera omogenea.

Il passaggio più forte del suo intervento ha riguardato però il futuro prossimo dell’infrastruttura energetica nazionale“Il futuro, ha ricordato citando Jeremy Rifkin, è nell’uso dell’acqua”. Non solo come risorsa idrica, ma come vettore tecnologico. Dal Fabbro ha indicato l’acqua come componente essenziale tanto per il teleriscaldamento quanto per la gestione termica dei data center, che nei prossimi anni rappresenteranno uno dei nodi più complessi del sistema energetico europeo.

Da qui l’appello a lavorare “da subito” su modelli innovativi e sulla diffusione delle utilities integrate anche nel Mezzogiorno, dove la frammentazione dei servizi genera asimmetrie economiche e sociali. Superare la disuguaglianza infrastrutturale, secondo Dal Fabbro, significa ridurre i costi energetici, ottimizzare il riciclo dei rifiuti e allineare tutto il Paese agli standard europei.

Con quasi 100 eventi collaterali, il coinvolgimento di 32 enti pubblici e 24 partner, l’assemblea dell’Anci ha testimoniato un fermento istituzionale e industriale che guarda già alla prossima tappa in Veneto. Verona raccoglierà infatti il testimone nel 2026.

  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Debito pubblico, l’Italia torna BOT People
15/11/2025
di Redazione
Debito pubblico, l’Italia torna "BOT People"
Banche, ABI: più credito, tassi in calo e qualità del rischio in miglioramento
15/11/2025
di Redazione
Banche, ABI: più credito, tassi in calo e qualità del rischio in miglioramento
Palermo: “L’acqua non può più essere la Cenerentola delle infrastrutture. Serve una strategia nazionale per il riuso e investimenti strutturali”
15/11/2025
di Redazione
Palermo: “L’acqua non può più essere la Cenerentola delle infrastrutture. Serve una strate...
Dal Fabbro: L’Italia deve puntare sul modello utilities e sull’acqua, chiave per energia e data center
15/11/2025
di Redazione
Dal Fabbro: "L’Italia deve puntare sul modello utilities e sull’acqua, chiave per energia ...