Economia

Mutui, tassi stabili, fisso al 3,24% e variabile al 2,67%, cresce l’interesse per le soluzioni green

Redazione
 
Mutui, tassi stabili, fisso al 3,24% e variabile al 2,67%, cresce l’interesse per le soluzioni green

Il mercato dei mutui in Italia continua a offrire condizioni favorevoli nonostante la pausa della Banca Centrale Europea nel percorso di riduzione del costo del denaro. A settembre 2025, secondo l’Osservatorio di MutuiOnline.it, i tassi restano stabili: il TAN medio dei mutui a tasso variabile si attesta al 2,67%, mentre il fisso si mantiene al 3,24%.

Mutui, tassi stabili, fisso al 3,24% e variabile al 2,67%, cresce l’interesse per le soluzioni green

Il vantaggio attuale del variabile è evidente, su un mutuo ventennale da 140.000 euro, la rata è pari a 753 euro contro i 793 del fisso, con un risparmio di circa 74 euro al mese rispetto a gennaio 2025 e oltre 17.500 euro lungo tutta la durata del finanziamento. Il confronto con settembre 2024 mostra un beneficio ancora maggiore, pari a 105 euro mensili in meno, per un totale di oltre 25.000 euro risparmiati in vent’anni.

Secondo Nicoletta Papucci, portavoce di MutuiOnline.it, “la scelta tra fisso e variabile dipende molto dal profilo del richiedente: chi vuole stabilità continua a preferire il fisso, chi invece accetta un po’ più di rischio può approfittare delle condizioni vantaggiose del variabile. In entrambi i casi, le soluzioni green sono le più convenienti”. I mutui destinati all’acquisto di immobili ad alta efficienza energetica o a ristrutturazioni per migliorarne le prestazioni consentono infatti tassi medi inferiori di 40-50 punti base. Le migliori offerte registrano un TAN del 2,18% per il variabile e del 2,75% per il fisso, con risparmi mensili intorno ai 30-35 euro rispetto ai prodotti tradizionali.

Il terzo trimestre del 2025 conferma la netta prevalenza del fisso, che rappresenta oltre il 90% delle richieste. Tuttavia, il variabile mostra segnali di risalita, passando dal 2,8% al 4,9% del totale in tre mesi, il livello più alto dal 2023. Segnali incoraggianti arrivano anche dalle finalità di finanziamento, le richieste per l’acquisto della prima casa salgono al 62,8% del totale, mentre l’importo medio richiesto raggiunge 142.352 euro, uno dei valori più alti dell’ultimo decennio. La durata dei mutui resta stabile, intorno ai 24 anni e mezzo, con un’età media dei richiedenti poco sopra i 40 anni.

In un contesto geopolitico instabile e con le prossime mosse della BCE ancora da definire, i mutui si confermano quindi un terreno di opportunità, soprattutto per chi è pronto a confrontare le offerte e a puntare sulle soluzioni green, capaci di unire risparmio e sostenibilità.

  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Anima Alternative accompagna Apheon nell’acquisizione di Golmar Italia
30/09/2025
Redazione
Anima Alternative accompagna Apheon nell’acquisizione di Golmar Italia
Mutui, tassi stabili, fisso al 3,24% e variabile al 2,67%, cresce l’interesse per le soluzioni green
30/09/2025
Redazione
Mutui, tassi stabili, fisso al 3,24% e variabile al 2,67%, cresce l’interesse per le soluz...
Mercato bici, da 123,9 a 171,5 miliardi di dollari entro il 2032: boom trainato da e-bike e smart cities
30/09/2025
Redazione
Mercato bici, da 123,9 a 171,5 miliardi di dollari entro il 2032: boom trainato da e-bike ...
Inflazione stabile a settembre, rallentano alimentari freschi e trasporti
30/09/2025
Redazione
Inflazione stabile a settembre, rallentano alimentari freschi e trasporti