Economia

Mercato bici, da 123,9 a 171,5 miliardi di dollari entro il 2032: boom trainato da e-bike e smart cities

Redazione
 
Mercato bici, da 123,9 a 171,5 miliardi di dollari entro il 2032: boom trainato da e-bike e smart cities

Il mercato globale delle due ruote non conosce battute d’arresto e si prepara a una fase di espansione che lo porterà a uscire definitivamente dal recinto della nicchia per affermarsi come protagonista della mobilità urbana del futuro. Secondo un’analisi di Persistence Market Research, il valore complessivo del comparto raggiungerà i 123,9 miliardi di dollari nel 2025, per poi toccare quota 171,5 miliardi entro il 2032.

Mercato bici, da 123,9 a 171,5 miliardi di dollari entro il 2032

A sostenerlo sarà una crescita costante, con un tasso annuo medio del 4,8 per cento, trainata da fattori ambientali, tecnologici e sociali che stanno ridisegnando le abitudini di consumo e le priorità delle città. La bicicletta, da simbolo di svago e sport, sta diventando parte integrante delle strategie di mobilità sostenibile, grazie a un mix di elementi che vanno dall’aumento dei costi del carburante alla necessità di ridurre il traffico urbano.

I governi, soprattutto in Europa, hanno imboccato con decisione questa strada, investendo in piste ciclabili, programmi di bike sharing e incentivi per l’acquisto, in particolare per le biciclette elettriche. A favorire l’espansione ci sono anche l’e-commerce e il boom della logistica dell’ultimo miglio, che si affida sempre più spesso alle cargo-bike e alle versioni elettriche per le consegne urbane.

All’interno di questo scenario, le biciclette elettriche rappresentano il motore principale della crescita. La quota di mercato delle bici tradizionali resta importante, soprattutto per ragioni di convenienza, ma il ritmo di espansione delle versioni a pedalata assistita è superiore a qualsiasi altro segmento. Le batterie più leggere e performanti hanno reso questi modelli ideali per gli spostamenti urbani, anche su distanze più lunghe, trasformandoli in una scelta pratica e accessibile.

Accanto alle biciclette elettriche, comincia a farsi strada la nuova generazione delle bici connesse, dotate di sistemi di localizzazione satellitare, dispositivi antifurto e tecnologie digitali che le integrano con l’universo delle città intelligenti. L’innovazione non si limita alle componenti elettroniche, ma tocca anche i materiali: la fibra di carbonio e le leghe leggere, sempre più diffuse, migliorano le prestazioni e riducono il peso, rendendo l’esperienza di guida più fluida e confortevole.

A guidare il mercato mondiale resta l’Europa, forte di una radicata cultura ciclistica e di politiche lungimiranti che da decenni sostengono la mobilità su due ruote. Paesi come i Paesi Bassi, la Germania e la Danimarca restano i capofila, con infrastrutture avanzate e un approccio sistemico alla sostenibilità urbana. Ma i riflettori si accendono anche sull’Asia, che secondo il report rappresenta l’area a più rapida crescita. In Cina, Giappone e India la bicicletta si inserisce nei grandi piani di trasporto urbano e beneficia di una crescente disponibilità economica della popolazione.

Anche il Nord America sta vivendo una fase di consolidamento, spinta da una sensibilità ambientale che si traduce in maggiore attenzione a soluzioni di trasporto meno inquinanti. Sul fronte industriale, la sfida si gioca tra i grandi marchi internazionali come Giant Manufacturing, Trek Bicycle, Accell Group, Merida Industry e Specialized. Le strategie puntano tutte sull’innovazione e sulla sostenibilità, con l’obiettivo di offrire prodotti di fascia alta, capaci di soddisfare un pubblico sempre più esigente. La tecnologia gioca un ruolo cruciale, e tra le novità più interessanti si segnalano le applicazioni dell’intelligenza artificiale per ottimizzare i percorsi e prevedere gli interventi di manutenzione.

  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Anima Alternative accompagna Apheon nell’acquisizione di Golmar Italia
30/09/2025
Redazione
Anima Alternative accompagna Apheon nell’acquisizione di Golmar Italia
Mutui, tassi stabili, fisso al 3,24% e variabile al 2,67%, cresce l’interesse per le soluzioni green
30/09/2025
Redazione
Mutui, tassi stabili, fisso al 3,24% e variabile al 2,67%, cresce l’interesse per le soluz...
Mercato bici, da 123,9 a 171,5 miliardi di dollari entro il 2032: boom trainato da e-bike e smart cities
30/09/2025
Redazione
Mercato bici, da 123,9 a 171,5 miliardi di dollari entro il 2032: boom trainato da e-bike ...
Inflazione stabile a settembre, rallentano alimentari freschi e trasporti
30/09/2025
Redazione
Inflazione stabile a settembre, rallentano alimentari freschi e trasporti