Economia

Mitsubishi, Honda e Nissan studiano come allearsi

Redazione
 
Mitsubishi, Honda e Nissan studiano come allearsi
Un polo automobilistico giapponese per l'utilizzo di un software comune sta per nascere dall'alleanza tra Mitsubishi, Honda Motor e Nissan, che insieme vendono oltre otto milioni di veicoli all'anno. È questo, secondo il quotidiano nipponico economico Nikkei, quello che sta per nascere. Il progetto, stando a Nikkei, è in fase avanzata, con Mitsubishi Motors, di cui Nissan detiene il 34%, che si sta confrontando con Honda e Nissan per definire i dettagli di una partnership strategica, che le tre aziende vogliono finalizzare per standardizzare il software di bordo che controlla le auto.

Mitsubishi, Honda e Nissan studiano come allearsi

L'alleanza arriva davanti alla crisi di vendite di Nissan, terza casa automobilistica giapponese, che sta perdendo costantemente quote nei suoi due mercati più grandi, Stati Uniti e Cina, che insieme hanno rappresentato la metà delle sue vendite globali nell'anno fino a marzo.
Giovedì è stata data comunicazione che la società ha tagliato le sue previsioni annuali dopo che i forti sconti negli Stati Uniti hanno quasi completamente azzerato i suoi utili del primo trimestre .
A marzo Nissan e Honda hanno dichiarato che stavano valutando una partnership strategica per collaborare alla produzione di componenti per veicoli elettrici e di intelligenza artificiale nelle piattaforme software per il settore automobilistico.

D'altra parte Mitsubishi da anni collabora con Nissan e Renault. Ma lo scorso anno, davanti alle problematiche globale del settore, hanno deciso di rimodulare l'alleanza puntando a una partnership ridimensionata. ma più pragmatica e agile.
Dall'alleanza operativa tra le case giapponesi potrebbero arrivare una riduzione dei costi e la possibilità di rafforzare la loro capacità di contrastare la dura concorrenza nel settore dei veicoli elettrici, che vede come protagonisti globali la cinese BYD e Tesla.

A destare maggiori timori sono le dinamiche del mercato automobilistico della Cina, il più grande al mondo, dove la leadership giapponese del passato è ormai un ricordo sotto l'attacco delle case automobilistiche nazionali che hanno rapidamente aumentato la produzione e conquistato i consumatori con veicoli a basso prezzo dotati di software.
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Newsletter Euroborsa
Notizie dello stesso argomento
iVision Tech, ricavi e margini in forte crescita nei primi nove mesi 2025
20/11/2025
di Redazione
iVision Tech, ricavi e margini in forte crescita nei primi nove mesi 2025
Piazza Affari ritrova slancio, banche in evidenza, utilities sugli scudi e MidCap brillante. STM debole
20/11/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari ritrova slancio, banche in evidenza, utilities sugli scudi e MidCap brillant...
Rinascita delle aree interne del Centro Italia, UniCredit punta su formazione e IA per sviluppo sostenibile
20/11/2025
Redazione
Rinascita delle aree interne del Centro Italia, UniCredit punta su formazione e IA per svi...
Investimenti nelle campagne del vino, Capriolo (+23% prezzi) e Farra di Soligo (+72% domanda)
20/11/2025
Redazione
Investimenti nelle campagne del vino, Capriolo (+23% prezzi) e Farra di Soligo (+72% doman...