Politica

Migrazioni: Italia e Danimarca guidano il no all'interpretazione della Corte europea della Convenzione sui diritti dell'uomo

Redazione
 
Migrazioni: Italia e Danimarca guidano il no all'interpretazione della Corte europea della Convenzione sui diritti dell'uomo

Nella foto, il premier Giorgia Meloni con Mette Frederiksen, primo ministro danese

In una lettera congiunta, firmata con altri sette Paesi (Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Polonia e Paesi Baltici), Italia e Danimarca hanno sostenuto la necessità di un dialogo sulle modalità di applicazione dei diritti dell'uomo, da parte della Corte europea, poiché "ciò che una volta era giusto potrebbe non essere la risposta domani".

Migrazioni: Italia e Danimarca guidano il no all'interpretazione della Corte europea della Convenzione sui diritti dell'uomo

Nella lettera, i firmatari affermano che ''negli ultimi decenni, l'immigrazione irregolare ha contribuito in modo significativo all'immigrazione verso l'Europa. Molti sono arrivati qui attraverso percorsi legali. Hanno imparato le nostre lingue, credono nella democrazia, contribuiscono alle nostre società e hanno deciso di integrarsi nella nostra cultura.

Altri sono arrivati e hanno scelto di non integrarsi, isolandosi in società parallele e prendendo le distanze dai nostri valori fondamentali di uguaglianza, democrazia e libertà''.
''In particolare - prosegue la lettera -, alcuni non hanno contribuito positivamente all'accoglienza delle società e hanno scelto di commettere reati. Non possiamo comprendere come alcune persone possano venire nei nostri Paesi , godere della nostra libertà e delle nostre vaste opportunità e poi decidere di commettere crimini. Sebbene ciò riguardi solo una minoranza di immigrati, rischia di minare le fondamenta stesse delle nostre società. Danneggia la fiducia tra i nostri cittadini e quella nelle nostre istituzioni''.

Uno dei passaggi più significativi della lettera afferma: ''Riteniamo che l'evoluzione nell'interpretazione della Corte abbia, in alcuni casi, limitato la nostra capacità di prendere decisioni politiche nelle nostre democrazie. E di conseguenza, ha influenzato il modo in cui noi, in qualità di leader, possiamo proteggere le nostre società democratiche e le nostre popolazioni dalle sfide che il mondo di oggi ci pone di fronte''.
I nove Paesi hanno quindi sostenuto: ''Riteniamo di essere fortemente allineati con la maggioranza dei cittadini europei nel nostro approccio", mentre si prefiggono di "ripristinare il giusto equilibrio".

  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Migrazioni: Italia e Danimarca guidano il no all'interpretazione della Corte europea della Convenzione sui diritti dell'uomo
23/05/2025
Redazione
Migrazioni: Italia e Danimarca guidano il no all'interpretazione della Corte europea della...
Arrestato il sindaco di Sorrento, beccato mentre intasca una tangente
21/05/2025
Redazione
Arrestato il sindaco di Sorrento, beccato mentre intasca una tangente
Dov'è finito il coraggio delle proprie azioni, cara sindaca di Merano?
21/05/2025
Redazione
Dov'è finito il coraggio delle proprie azioni, cara sindaca di Merano?
L’Europa ascolta i cittadini: sanità, giovani e difesa nel futuro bilancio Ue
20/05/2025
Redazione
L’Unione Europea ha avviato il processo di consultazione pubblica sul bilancio pluriennale...