Attualità

Michelin 2026, l'Italia si conferma seconda al mondo per ristoranti stellati: Roma supera Milano

Redazione
 
Michelin 2026, l'Italia si conferma seconda al mondo per ristoranti stellati: Roma supera Milano

La settantunesima edizione della Guida Michelin ha celebrato ieri al Teatro Regio di Parma l'eccellenza della ristorazione italiana, confermando il nostro Paese al secondo posto mondiale per numero di stelle, subito dopo la Francia. Un risultato che racconta la vitalità di un settore capace di intrecciare tradizione e innovazione, portando il totale dei ristoranti stellati in Italia a 394.

Michelin 2026, l'Italia si conferma seconda al mondo per stellati

Le novità più attese hanno riguardato l'ingresso nel firmamento delle tre stelle di La Rei Natura by Michelangelo Mammoliti a Serralunga d'Alba, nel cuneense. Due nuove stelle anche per il ristorante Famiglia Rana guidato da Francesco Sodano a Oppeano, nel veronese, e per I Tenerumi con Davide Guidara a Isola di Vulcano, in provincia di Messina. Completano il quadro altri 22 ristoranti che hanno conquistato la prima stella, in una cerimonia che ha visto la partecipazione di partner prestigiosi come Franciacorta, Metro, Agnelli 1907 e Molino Dallagiovanna.

Tutti confermati i quindici tristellati, tra cui spicca Enrico Bartolini al Mudec di Milano, che con un palmarès di quattordici stelle complessive, distribuite dal Veneto alla Sardegna, continua a dominare la scena nazionale. L'ambito riconoscimento di Chef Mentor dell'anno è andato a Heinz Beck de La Pergola a Roma, premiato per aver trasformato il suo ristorante in un laboratorio dove generazioni di giovani cuochi si sono formati sotto la guida di un maestro capace di trasmettere una visione unica della cucina, quella della leggerezza, dell'equilibrio e del benessere. Beck, chef di Monaco di Baviera ormai romanissimo da vent'anni, ha ritirato il premio con parole significative: "Sono realmente orgoglioso dei miei ragazzi. Un grande maestro è nessuno se non ha allievi fortissimi. A loro, comunque, dico di continuare a sognare".

Dal punto di vista geografico, la Lombardia mantiene la leadership regionale con 64 ristoranti stellati, seguita dalla Campania con 48 e dalla Toscana con 45. Ma la vera sorpresa di quest'anno riguarda la classifica delle città: Roma ha superato Milano diventando la prima con 25 stelle complessive, le tre di Heinz Beck a La Pergola, le due di Acquolina di Daniele Lippi, Il Pagliaccio di Anthony Genovese ed Enoteca La Torre di Domenico Stile, più sedici con una stella. Nel firmamento della Capitale entrano due nuove realtà: Ineo, in Piazza della Repubblica, guidato da Heros De Agostinis, tornato a Roma dopo esperienze in giro per l'Italia, e La Terrazza dell'Hotel Eden con lo chef Salvatore Bianco.

Il premio Nuova apertura dell'anno è andato ad Al Madrigale Nuova Cucina Rurale a Tivoli, dello chef Gianmarco Bianchi, aperto da soli otto mesi e premiato anche con la stella. Lo Young Chef Award è stato assegnato a Mattia Pecis, ventinove anni, del ristorante Cracco Portofino, che ha conquistato anche una stella Michelin. Nell'altalena delle stelle, quest'anno lo storico Miramonti L'altro a Concesio, in provincia di Brescia, rimane con una stella perdendo la seconda.

Cinque locali hanno perso la stella, tra cui Casa Vissani insieme a uno dei ristoranti più longevi, Arnaldo Clinica Gastronomica a Rubiera, in provincia di Reggio Emilia, che l'aveva da trent'anni. Una perdita che ha suscitato più sorpresa della retrocessione di Vissani, già declassato due anni fa.  Per FIPE-Confcommercio si tratta di un risultato che testimonia la vitalità dell’intero comparto, capace di coniugare tradizione, creatività e investimenti continui in qualità, sostenibilità e formazione, in un percorso che valorizza territori, filiere e competenze professionali di altissimo livello. “Questo riconoscimento rappresenta un orgoglio che appartiene all’intera filiera, dagli chef ai produttori, fino alle imprese che ogni giorno costruiscono valore con professionalità e visione”, sottolinea Antonio Santini, Vicepresidente di FIPE-Confcommercio e ristoratore tre stelle Michelin. Il fatto che l’Italia si confermi ai vertici della ristorazione mondiale dimostra che la nostra cucina, quando sa unire radici, innovazione e sostenibilità, genera reputazione globale e contribuisce in modo determinante allo sviluppo del turismo gastronomico e alla competitività dei territori. Ora la sfida è consolidare questo risultato, continuando a investire sulla qualità e sulla capacità di portare il meglio dell’identità italiana nel mondo”. 

Un posizionamento che, sottolinea FIPE, rafforza l’importanza di proseguire nelle politiche di sostegno al settore e di valorizzazione della cultura gastronomica italiana quale componente distintiva del Made in Italy e della nostra proiezione internazionale. Nella classifica delle province, tra le prime cinque si confermano due città campane: Napoli al vertice con 27 ristoranti e Salerno in quinta posizione con 16. La provincia di Roma è al secondo posto con 26 ristoranti stellati, seguita da Bolzano con 21. Milano si ferma in quarta posizione. Senza stella ma segnalati per l'ottimo rapporto qualità prezzo, i Bib Gourmand vedono Piemonte ed Emilia Romagna in testa con 24 insegne, seguite da Toscana con 26, Lombardia con 23 e Veneto con 18. La somma finale conta 1.971 ristoranti: 15 tristellati, 38 bistellati, 341 con una sola stella, 255 Bib Gourmand e 1.322 selezionati per la buona cucina. Da ieri tutte le schede sono disponibili sull'app gratuita di Michelin.

  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Newsletter Euroborsa
Notizie dello stesso argomento
Sicurezza: l'accoltellamento del giovane a Milano va oltre la violenza, è la conferma di una crisi sociale
20/11/2025
Redazione
Sicurezza: l'accoltellamento del giovane a Milano va oltre la violenza, è la conferma di u...
Michelin 2026, l'Italia si conferma seconda al mondo per ristoranti stellati: Roma supera Milano
20/11/2025
Redazione
Michelin 2026, l'Italia si conferma seconda al mondo per ristoranti stellati: Roma supera ...
Ita Airways, sciopero il 17 dicembre, quattro ore di stop per tutto il personale
19/11/2025
Redazione
Ita Airways, sciopero il 17 dicembre, quattro ore di stop per tutto il personale
Ex Ilva: esplode la rabbia dei lavoratori di Genova, occupato lo stabilimento di Cornigliano
19/11/2025
Redazione
Ex Ilva: esplode la rabbia dei lavoratori di Genova, occupato lo stabilimento di Corniglia...