Cultura

Dal Mic fondi per nuove librerie under 35. Ali Confcommercio: "Segnale importante"

Redazione
 
Dal Mic fondi per nuove librerie under 35. Ali Confcommercio: 'Segnale importante'

Un nuovo capitolo si apre per il mondo delle librerie italiane, e questa volta a scriverlo sono i giovani. Il ministro della Cultura Alessandro Giuli ha infatti firmato il decreto che stabilisce come verranno assegnati i 4 milioni di euro stanziati per il 2025 con l’obiettivo di favorire la nascita di nuove librerie gestite da under 35.

Dal Mic fondi per nuove librerie under 35. Ali Confcommercio: "Segnale importante"

Una misura che non si limita a sostenere l’imprenditoria giovanile, ma che intende anche rafforzare la rete dei presìdi culturali sul territorio, in particolare in quelle aree dove librerie e biblioteche pubbliche scarseggiano o sono del tutto assenti. Il provvedimento rientra tra le azioni centrali del Piano Olivetti per la Cultura e punta a ricucire il tessuto culturale italiano a partire dai luoghi della lettura, da quelle librerie indipendenti che, con fatica e passione, continuano a essere punti di riferimento per le comunità.

L’idea è semplice ma ambiziosa: dare fiducia e strumenti concreti a chi sogna di aprire una libreria e di farne non solo un’attività economica, ma anche un presidio sociale. Un’iniziativa che ha incontrato il plauso del mondo dei librai, a partire da Paolo Ambrosini, presidente di Ali Confcommercio, che ha accolto la notizia come un segnale di attenzione finalmente concreto verso la filiera del libro. “Si tratta di un segnale importante e concreto a sostegno della filiera del libro”, ha commentato, sottolineando l’impegno del Ministero nel “sostenere il ricambio generazionale e nel valorizzare la rete delle librerie indipendenti”.

Per Ambrosini, l’apertura di nuove librerie da parte dei giovani “rappresenta un investimento sul futuro del mestiere del libraio e sul ruolo culturale e sociale che questi presìdi svolgono nelle comunità”. E ha aggiunto: “Aiutare chi sceglie di portare i libri dove non ce ne sono e sostenere i progetti dei giovani futuri librai è da sempre l'obiettivo della nostra Scuola Librai Italiani”.

Eppure, mentre da una parte si investe su nuove aperture, dall’altra arrivano notizie che sembrano andare in direzione opposta. La polemica che coinvolge la Regione Lazio ne è l’esempio più recente. L’amministrazione regionale ha infatti introdotto un “buono libri” del valore di 10 euro per i residenti under 30, da spendere però esclusivamente durante la fiera “Più Libri Più Liberi” di Roma. Un’iniziativa che, nelle intenzioni, vuole avvicinare i giovani alla lettura, ma che secondo i librai rischia di ottenere l’effetto contrario.

“Una notizia sconcertante”, ha commentato Ambrosini, sottolineando come “la Regione ha forse dimenticato che gli strumenti a sostegno della domanda, come questo, non possono prescindere dalle librerie, terminali naturali per la vendita dei libri”. Escludere le librerie, ha aggiunto, “produce un doppio danno immediato perché sottrae risorse e nel medio termine strutturale perché indebolisce l'unico canale presente nel mercato in grado di garantire il pluralismo dell'offerta e lo sviluppo del mercato”. Il presidente di Ali Confcommercio ha poi auspicato un ripensamento da parte delle istituzioni locali, ricordando che “ci auguriamo che la Regione Lazio e anche la Regione Piemonte, dove c'è un problema analogo, sappiano rivedere questa scelta includendo anche le librerie”.

  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Dal Mic fondi per nuove librerie under 35. Ali Confcommercio: Segnale importante
31/10/2025
Redazione
Dal Mic fondi per nuove librerie under 35. Ali Confcommercio: "Segnale importante"
Bohemian Rhapsody, delirio geniale che ha cambiato la musica per sempre
31/10/2025
Redazione
I cinquant’anni di Bohemian Rhapsody: delirio geniale che ha cambiato la musica per sempre
La chiesa della Sagrada Familia è ora la più alta del mondo
31/10/2025
Redazione
La chiesa della Sagrada Familia è ora la più alta del mondo
Grand Egyptian Museum, il 1° novembre l’apertura del più grande museo egizio del mondo
31/10/2025
Redazione
Grand Egyptian Museum, il 1° novembre l’apertura del più grande museo egizio del mondo