Economia

Mediobanca fotografa le medie imprese italiane: ESG in crescita, produttività da record e sfide future

Redazione
 
Mediobanca fotografa le medie imprese italiane: ESG in crescita, produttività da record e sfide future
Le medie imprese italiane corrono veloci verso la sostenibilità e continuano a distinguersi in Europa per competitività e capacità innovativa. È questo il quadro che emerge dal XXIV Rapporto sulle medie imprese industriali italiane, elaborato dall’Area Studi Mediobanca, dal Centro Studi Tagliacarne e da Unioncamere, che ha analizzato 3.650 aziende, motore strategico dell’industria manifatturiera nazionale.

Mediobanca fotografa le medie imprese italiane: ESG in crescita, produttività da record e sfide future

Secondo il report, oltre l’80% delle Mid-Cap italiane ha già avviato iniziative ESG, spinte da obblighi normativi (66,9%), esigenze reputazionali (52,9%) e visione imprenditoriale (47,7%). Le azioni più diffuse riguardano la riduzione delle fonti fossili e la transizione alle energie rinnovabili (67,3%), la gestione dei rifiuti e il riciclo (62%) e la formazione green per i dipendenti (43%). Tuttavia, solo il 12,6% delle imprese ha raggiunto una quota superiore al 60% di consumo da fonti rinnovabili, segno di un percorso ancora in fase di consolidamento.

La spinta verso la sostenibilità è prevalentemente autofinanziata (90,6%), mentre una quota minore ricorre a linee di credito agevolate (18,4%) o a fondi pubblici (17,8%). Tra le aziende che non hanno ancora intrapreso una strategia ESG, il principale ostacolo rimane la burocrazia (33,8%).

Sul fronte delle emissioni, persistono criticità: oltre il 60% delle Mid-Cap non è in grado di quantificarle, e solo il 40,9% ritiene realistico l’obiettivo zero emissioni entro il 2050. La governance ESG, inoltre, è spesso affidata a figure interne: nel 30,3% dei casi a un manager con competenze dedicate, nel 15,8% al presidente o all’amministratore delegato.

Nonostante questi limiti, le medie imprese italiane si confermano una colonna portante dell’economia: generano il 17% del fatturato manifatturiero, il 16% del valore aggiunto e il 14% delle esportazioni e dell’occupazione complessiva. Tra il 2014 e il 2023, hanno aumentato la produttività del lavoro del 31,3%, superando Germania (+25,8%), Francia (+20,2%) e Spagna (+29,9%). In termini assoluti, le Mid-Cap italiane registrano livelli di produttività superiori del 3,3% rispetto alle tedesche, del 14,7% rispetto alle francesi e del 18,7% rispetto alle spagnole.

Altro punto di forza è la capacità innovativa: il 45,8% delle medie imprese italiane possiede almeno un brevetto, una quota seconda solo alla Germania (61,2%) e superiore a Francia e Spagna.

Il capitale umano è un ulteriore asset strategico: tra il 2014 e il 2023 l’occupazione è cresciuta del 24,2%, contro l’11,5% francese e l’8,8% tedesco. Tuttavia, persistono sfide legate allo skill mismatch: l’80% delle aziende denuncia difficoltà nel reperire competenze tecnico-specialistiche e digitali. Per reagire, il 40,4% investe in formazione e il 37% in automazione.

A pesare sui bilanci delle imprese italiane restano i costi energetici: nel biennio 2022-2023 quasi il 60% ha subito rincari, con effetti negativi sui margini per il 20,5%. Per contrastare questi aumenti, il 44,1% prevede investimenti in impianti green, mentre oltre un terzo punta a modernizzare gli stabilimenti.

Il carico fiscale rappresenta un altro ostacolo
: le medie imprese sostengono un’aliquota effettiva del 25%, circa sei punti in più rispetto alle grandi aziende, con un impatto cumulato stimato in 6,2 miliardi di euro di maggiori oneri nell’ultimo decennio.

Infine, si aggiungono le incognite geopolitiche: i dazi introdotti o minacciati dagli USA colpirebbero direttamente il 30% delle Mid-Cap, mentre un ulteriore 21,3% subirebbe comunque effetti indiretti.
  • villa mafalda 300x600
  • BPM Milano
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari regge tra le Borse europee in calo, Leonardo e Iveco guidano i rialzi
30/06/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari regge tra le Borse europee in calo, Leonardo e Iveco guidano i rialzi
Private Banking e imprese italiane, alleanza strategica per crescere e innovare
30/06/2025
di Redazione
Private Banking e imprese italiane, alleanza strategica per crescere e innovare
Intesa Sanpaolo spinge sull’innovazione e apre le porte a nuove startup con Up2Stars 2025
30/06/2025
di Demetrio Rodinò
Intesa Sanpaolo spinge sull’innovazione e apre le porte a nuove startup con Up2Stars 2025
Confindustria, RTT in calo a maggio (-3,2%), imprese più caute sulla produzione nel secondo trimestre
30/06/2025
Redazione
Confindustria, RTT in calo a maggio (-3,2%), imprese più caute sulla produzione nel second...