Economia

Intesa Sanpaolo spinge sull’innovazione e apre le porte a nuove startup con Up2Stars 2025

di Demetrio Rodinò
 
Intesa Sanpaolo spinge sull’innovazione e apre le porte a nuove startup con Up2Stars 2025
Intesa Sanpaolo rilancia la sfida dell’innovazione con la nuova edizione di Up2Stars, il programma di accelerazione e valorizzazione delle startup italiane lanciato nel 2022 in collaborazione con Intesa Sanpaolo Innovation Center. L’obiettivo? Sostenere lo sviluppo di business tecnologici e ad alto potenziale competitivo, in linea con le direttrici del PNRR e la strategia del Gruppo.

Dopo il successo delle prime due edizioni - oltre 1.000 startup autocandidate, 80 accelerate, 12 portate in Silicon Valley e 50 inserite nel percorso Lounge ELITE-Intesa Sanpaolo - la nuova edizione 2025 si presenta ancora più ambiziosa. Tra le grandi novità spicca l’integrazione di In Action Esg CLIMATE, l’iniziativa di Intesa Sanpaolo Assicurazioni giunta alla quarta edizione e finalizzata a promuovere progetti per la transizione ecologica e la sostenibilità ambientale.

Le startup che parteciperanno potranno concorrere a uno dei tre grant da 100.000 euro ciascuno, destinati alle migliori idee capaci di accelerare in modo concreto e misurabile la transizione ecologica. Un’iniziativa che rafforza il modello di bancassicurazione integrata, al servizio dell’innovazione sostenibile.

Il programma 2025 si concentrerà su quattro settori chiave, individuati in coerenza con il PNRR: Nuovi Materiali, Robotica, Aerospace e Design Tech. In totale verranno selezionate 40 startup ad alto potenziale (10 per ogni settore), che potranno accedere a un percorso di accelerazione gratuito realizzato da Cariplo Factory. Il percorso prevede mentorship tecnica, Demo Day e sessioni di networking con aziende, investitori e partner strategici come Microsoft, Elite e Digit’Ed.

Particolarmente attesa è la prima call di selezione dedicata ai Nuovi Materiali, un’area strategica per raggiungere gli obiettivi net-zero fissati dall’Unione Europea. Le startup chiamate a candidarsi potranno proporre soluzioni per sostituire materiali critici, migliorare resistenza, leggerezza e durabilità, riducendo al contempo l’impatto ambientale. Tra le aree di intervento: materiali compositi, nanomateriali, materiali intelligenti e auto-riparanti, materiali per stampa 3D, economia circolare, edilizia avanzata e valutazione del ciclo di vita.

Le candidature sono aperte da oggi fino al 28 luglio e possono essere inoltrate sulla pagina dedicata di Intesa Sanpaolo o Intesa Sanpaolo Assicurazioni. I finalisti di In Action Esg CLIMATE saranno annunciati durante l’evento finale del programma.

"Con la nuova edizione di Up2Stars ribadiamo il nostro sostegno all’innovazione e all’imprenditorialità italiana, offrendo percorsi di crescita di alto livello e opportunità di networking strategico - ha dichiarato Anna Roscio (nella foto), Executive Director Sales & Marketing Imprese della Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo. - L’integrazione di In Action Esg CLIMATE rafforza il nostro impegno per un’innovazione sempre più sostenibile. Dal 2020 ad oggi abbiamo supportato oltre 3.800 startup innovative clienti con circa 850 milioni di euro, di cui 14,4 milioni tramite lo strumento Convertibile Impresa, confermando il nostro ruolo centrale nel favorire lo sviluppo delle nuove eccellenze italiane".
  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Scontro tra UE e Stati Uniti sui dazi rischia di colpire le Big Tech americane
19/07/2025
di Redazione
Scontro tra UE e Stati Uniti sui dazi rischia di colpire le Big Tech americane
Banche italiane ai massimi storici nel 2024 profitti record per 46 miliardi grazie ai tassi BCE
19/07/2025
di Demetrio Rodinò
Banche italiane ai massimi storici nel 2024 profitti record per 46 miliardi grazie ai tass...
Le imprese italiane spingono sull’internazionalizzazione nonostante i dazi. Il M&A cresce e il Private Equity traina la trasformazione
19/07/2025
di Redazione
Le imprese italiane spingono sull’internazionalizzazione nonostante i dazi. Il M&A cresce ...
Enti previdenza investono su mercati italiani. Natali: “Si poteva osare di più”
18/07/2025
di Redazione
Enti previdenza investono su mercati italiani. Natali: “Si poteva osare di più”