Esteri

Medio Oriente, Onu: "È ormai carestia nella Striscia, una persona su cinque rischia la fame"

Redazione
 
Medio Oriente, Onu: 'È ormai carestia nella Striscia, una persona su cinque rischia la fame'

Secondo un nuovo rapporto delle Nazioni Unite, la popolazione della Striscia di Gaza è minacciata dalla carestia, con una persona su cinque che rischia di morire di fame, dopo quasi tre mesi di blocco da parte di Israele degli aiuti umanitari. La situazione, già difficile, è peggiorata da quando, a marzo. Israele ha riprese le operazioni militari nella Striscia.

Medio Oriente, Onu: "È ormai carestia nella Striscia, una persona su cinque rischia la fame"

L'intera popolazione dell'enclave sta vivendo "alti livelli di sicurezza alimentare acuta" e il territorio è ad "alto rischio" di carestia, la forma più grave di crisi alimentare, ha affermato lunedì l'Integrated Food Security Phase Classification (IPC) nel suo ultimo rapporto.

"I beni indispensabili per la sopravvivenza delle persone sono esauriti o si prevede che si esauriranno nelle prossime settimane", ha affermato l'IPC. Il cibo sta finendo e quel poco che rimane viene venduto a prezzi esorbitanti che pochi possono permettersi, ha aggiunto.

Il 2 marzo Israele ha imposto un blocco umanitario a Gaza, interrompendo l'accesso a cibo, forniture mediche e altri aiuti agli oltre 2 milioni di palestinesi che vivono nel territorio. Israele afferma che il blocco, insieme all'espansione dei bombardamenti militari su Gaza, mira a fare pressione su Hamas affinché rilasci gli ostaggi detenuti nell'enclave, ma le organizzazioni internazionali affermano che viola il diritto internazionale, e alcune accusano Israele di usare la fame come arma di guerra.

Secondo il rapporto dell'IPC, esiste un "rischio elevato" che si verifichi una carestia da qui alla fine di settembre, lasciando la maggior parte delle persone a Gaza senza accesso a cibo, acqua, riparo e medicine.
"Solo una cessazione immediata e duratura delle ostilità e la ripresa della distribuzione degli aiuti umanitari possono impedire la discesa nella carestia", si legge nel rapporto.

Secondo il sistema IPC – una scala a cinque livelli utilizzata per misurare la gravità dell'insicurezza alimentare – una carestia può essere dichiarata solo se i dati mostrano il raggiungimento di determinate soglie. Tali condizioni sono: almeno il 20% di tutte le famiglie deve trovarsi in una situazione di estrema carenza alimentare, almeno il 30% dei bambini deve essere affetto da malnutrizione acuta e almeno 2 persone su 10.000 muoiono ogni giorno per fame o per l'interazione tra malnutrizione e malattie.

Secondo l'IPC, la prima soglia è già stata raggiunta. Quasi 469.500 persone, circa il 22% della popolazione, probabilmente vivranno un'insicurezza alimentare "catastrofica", la fase più alta della scala IPC, tra maggio e settembre, afferma il rapporto.

  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Spagna: l'autorità fiscale gela l'ottimismo del governo sul rispetto dei parametri europei
14/05/2025
Redazione
Il governo spagnolo avrà difficoltà a rispettare gli impegni fiscali assunti con la Commis...
La stretta del governo sui lavoratori stranieri preoccupa le aziende britanniche
14/05/2025
Redazione
La stretta del governo sui lavoratori stranieri preoccupa le aziende britanniche
Medio Oriente: Israele continua a colpire nella Striscia, razzi contro un ospedale
14/05/2025
Redazione
Medio Oriente: Israele continua a colpire nella Striscia, razzi contro un ospedale
Medio Oriente, Onu: È ormai carestia nella Striscia, una persona su cinque rischia la fame
14/05/2025
Redazione
Medio Oriente, Onu: "È ormai carestia nella Striscia, una persona su cinque rischia la fam...