Economia

Manovra 2026, dal sistema bancario 3,9 miliardi, Unimpresa chiede equilibrio tra gettito e stabilità

Redazione
 
Manovra 2026, dal sistema bancario 3,9 miliardi, Unimpresa chiede equilibrio tra gettito e stabilità
Il sistema bancario italiano contribuirà per 9,5 miliardi di euro alla manovra di bilancio nel triennio 2026-2028, con il peso maggiore concentrato nei primi due anni. È quanto emerge da un’analisi del Centro studi di Unimpresa basata sulle tabelle del disegno di legge di bilancio depositato al Senato. Solo nel 2026, il prelievo aggiuntivo a carico degli istituti di credito raggiungerà 3,9 miliardi, cifra destinata a ripetersi nel 2027, per poi ridursi a 1,6 miliardi nel 2028.

Manovra 2026, dal sistema bancario 3,9 miliardi, Unimpresa chiede equilibrio tra gettito e stabilità

L’impatto più significativo deriva dalla sospensione della deduzione dei componenti negativi legati alle Deferred Tax Assets (DTA), prevista dall’articolo 22 del provvedimento, che vale 3,3 miliardi nei primi due anni, 1,2 miliardi nel 2026 e 2,1 miliardi nel 2027. Si tratta della misura più onerosa per le banche, incidendo direttamente sulle poste fiscali anticipate dei bilanci.

Segue l’aumento dell’aliquota IRAP dal 4,65% al 6,65%, che genererà un aggravio di 3,27 miliardi nel triennio (976 milioni nel 2026 e oltre 1,1 miliardi per ciascuno dei due anni successivi). Una misura strutturale, destinata a pesare stabilmente sulla redditività degli istituti di credito e a ridurne la capacità di autofinanziamento, ponendo l’Italia su un piano fiscale meno competitivo rispetto ad altri Paesi europei.

Ulteriore impatto negativo deriva dalla limitazione temporanea della deducibilità degli interessi passivi, che sarà ridotta al 96% nel 2027 e tornerà al 99% nel 2028. Questa modifica, contenuta nell’articolo 33 del ddl bilancio, comporterà un effetto complessivo di 913 milioni (519 milioni nel 2027 e 394 nel 2028), incidendo direttamente sul costo del capitale e, di conseguenza, sulla redditività operativa degli istituti.

A bilanciare parzialmente il quadro, l’articolo 19 introduce una nuova disciplina sulla deducibilità delle perdite su crediti, con effetti positivi per 316 milioni nel triennio, distribuiti su cinque esercizi. Più rilevante, ma di carattere straordinario, è la voce dell’affrancamento degli extraprofitti maturati nel 2023 (articolo 20), che garantirà all’erario 1,65 miliardi nel solo 2026, chiudendo definitivamente la partita della tassa sugli utili eccezionali introdotta lo scorso anno.

Secondo Unimpresa, “il contributo richiesto al sistema bancario appare complessivamente equilibrato rispetto agli utili record registrati negli ultimi esercizi, favoriti dal rialzo dei tassi d’interesse”. Ma, avverte l’associazione, sarà necessario “un confronto approfondito tra governo e ABI prima della conclusione dell’iter parlamentare, per garantire un equilibrio tra esigenze di gettito e stabilità del sistema creditizio”.

Il presidente di Unimpresa, Paolo Longobardi, ha sottolineato che “è giusto che una parte dei profitti straordinari delle banche contribuisca al consolidamento dei conti pubblici, purché ciò non comprometta la capacità degli istituti di sostenere famiglie e imprese in una fase economica ancora incerta. Il dialogo tra esecutivo, banche e rappresentanze imprenditoriali, ha aggiunto, può favorire un assetto normativo condiviso e sostenibile, capace di evitare effetti distorsivi sul credito e sulla crescita”.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
SIT accelera nel 2025, ricavi e margini in crescita, utile a 1,6 milioni e EBITDA adjusted quasi raddoppiato
27/10/2025
di Redazione
SIT accelera nel 2025, ricavi e margini in crescita, utile a 1,6 milioni e EBITDA adjusted...
Italia-USA, oltre 4 miliardi di nuovi investimenti
27/10/2025
Redazione
Italia-USA, oltre 4 miliardi di nuovi investimenti
Poste Italiane festeggia dieci anni in Borsa, valore triplicato e 7 miliardi di dividendi distribuiti
27/10/2025
di Redazione
Poste Italiane festeggia dieci anni in Borsa, valore triplicato e 7 miliardi di dividendi ...
Manovra 2026, dal sistema bancario 3,9 miliardi, Unimpresa chiede equilibrio tra gettito e stabilità
27/10/2025
Redazione
Manovra 2026, dal sistema bancario 3,9 miliardi, Unimpresa chiede equilibrio tra gettito e...