Economia

SIT accelera nel 2025, ricavi e margini in crescita, utile a 1,6 milioni e EBITDA adjusted quasi raddoppiato

di Redazione
 
SIT accelera nel 2025, ricavi e margini in crescita, utile a 1,6 milioni e EBITDA adjusted quasi raddoppiato
SIT S.p.A., gruppo quotato su Euronext Milan e specializzato in soluzioni intelligenti per il controllo energetico e ambientale, archivia i primi nove mesi del 2025 con risultati in forte accelerazione. Ricavi, margini e redditività operativa mostrano una crescita sostenuta, mentre la posizione finanziaria migliora sensibilmente grazie alle azioni di efficientamento e riorganizzazione intraprese dal management.

Il fatturato consolidato si attesta a 238 milioni di euro, in aumento del 6,8% rispetto allo stesso periodo del 2024, con un terzo trimestre in decisa ripresa (+17,2%). L’EBITDA adjusted raggiunge 32,5 milioni di euro, pari al 13,6% dei ricavi, quasi raddoppiato (+81,4%) rispetto all’anno precedente. Il risultato operativo adjusted sale a 12,9 milioni, mentre il risultato netto torna positivo con 1,6 milioni di euro (contro una perdita di 8,3 milioni nel 2024).

Anche la struttura finanziaria mostra segnali di solidità: la posizione finanziaria netta scende a 141,9 milioni di euro, in miglioramento rispetto ai 159 milioni di fine settembre 2024. Il cash flow operativo è positivo per 11,9 milioni, dopo investimenti per 6,9 milioni, e l’indebitamento netto/EBITDA adjusted si riduce a 3,4 volte, in calo di oltre il 35% dall’inizio dell’anno.

“Questi risultati confermano che la direzione intrapresa è quella giusta”, ha dichiarato Federico de’ Stefani, presidente e amministratore delegato di SIT. “La crescita ha interessato tutte le nostre business unit, con margini in netto miglioramento grazie alla maggiore efficienza industriale. I costi sono ora allineati ai volumi e l’EBITDA adjusted è quasi raddoppiato rispetto ai primi nove mesi del 2024. Stiamo costruendo un’azienda più forte, competitiva e orientata all’innovazione”.

La divisione Heating & Ventilation, cuore del business del gruppo, registra ricavi per 164,8 milioni di euro (+6%), con un’accelerazione nel terzo trimestre (+11,6%), trainata dai prodotti per la ventilazione e dalla crescita in Italia (+15,3%) e in America (+30%). La divisione Metering raggiunge 68,2 milioni di euro (+4,7%), con un terzo trimestre in forte espansione (+26,3%), grazie al buon andamento dello Smart Gas Metering (+34,6%) e del Water Metering (+13,2%).

SIT sta inoltre riducendo la dipendenza dal mercato delle caldaie a gas residenziali, che oggi rappresenta il 38,5% del fatturato consolidato, diversificando progressivamente verso nuovi segmenti tecnologici e applicazioni per l’efficienza energetica e la sostenibilità.

L’azienda prevede di chiudere il 2025 con un EBITDA adjusted intorno ai 40 milioni di euro e un ulteriore miglioramento dell’indebitamento, stimato in area 140 milioni. Il piano di crescita prosegue con investimenti mirati in ricerca e sviluppo, nuovi prodotti a basso impatto ambientale e soluzioni per la transizione energetica.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Poste Italiane festeggia dieci anni in Borsa, valore triplicato e 7 miliardi di dividendi distribuiti
27/10/2025
di Redazione
Poste Italiane festeggia dieci anni in Borsa, valore triplicato e 7 miliardi di dividendi ...
Italia-USA, oltre 4 miliardi di nuovi investimenti
27/10/2025
Redazione
Italia-USA, oltre 4 miliardi di nuovi investimenti
SIT accelera nel 2025, ricavi e margini in crescita, utile a 1,6 milioni e EBITDA adjusted quasi raddoppiato
27/10/2025
di Redazione
SIT accelera nel 2025, ricavi e margini in crescita, utile a 1,6 milioni e EBITDA adjusted...
Manovra 2026, dal sistema bancario 3,9 miliardi, Unimpresa chiede equilibrio tra gettito e stabilità
27/10/2025
Redazione
Manovra 2026, dal sistema bancario 3,9 miliardi, Unimpresa chiede equilibrio tra gettito e...