Economia

Poste Italiane festeggia dieci anni in Borsa, valore triplicato e 7 miliardi di dividendi distribuiti

di Redazione
 
Poste Italiane festeggia dieci anni in Borsa, valore triplicato e 7 miliardi di dividendi distribuiti
Poste Italiane celebra il decimo anniversario della sua quotazione a Piazza Affari, avvenuta il 27 ottobre 2015, al termine della più grande IPO d’Europa. Un decennio di trasformazione profonda che ha visto il Gruppo evolversi in una moderna piattaforma integrata di servizi finanziari, logistici, assicurativi e digitali, capace di unire crescita economica, innovazione e sostenibilità.

Durante la cerimonia tenutasi a Borsa Italiana, alla presenza del Sottosegretario all’Economia Federico Freni, della Presidente Silvia Maria Rovere, dell’Amministratore Delegato Matteo Del Fante e del Direttore Generale Giuseppe Lasco, sono stati ricordati i traguardi raggiunti in questi dieci anni. In particolare, la capitalizzazione di mercato è passata da 8 a oltre 26 miliardi di euro, mentre agli azionisti sono stati distribuiti oltre 7 miliardi di dividendi, con una crescita costante della redditività e una media annua del 15% per il risultato operativo.

“La quotazione ha rappresentato l’inizio di un percorso di trasparenza e dialogo con il mercato, ha dichiarato Silvia Maria Rovere, e oggi Poste Italiane è una realtà solida e moderna, capace di coniugare valore economico e sociale, mantenendo fede alla sua missione di servizio pubblico. Siamo un’infrastruttura strategica per l’Italia, con radici profonde e lo sguardo rivolto al futuro”.

L’Amministratore Delegato Matteo Del Fante ha definito l’anniversario “il sigillo di una trasformazione che ha reso Poste Italiane la prima Platform Company del Paese. Abbiamo unito innovazione, sostenibilità e identità sociale, e ogni 100 euro investiti dai nostri azionisti dieci anni fa oggi valgono 540, tra dividendi e crescita del titolo. Un risultato reso possibile dalla professionalità dei nostri 120.000 dipendenti, pilastro della nostra storia di successo”.

Per il Direttore Generale Giuseppe Lasco, “il traguardo odierno premia la dedizione e la competenza delle persone di Poste. La nostra forza è nella fiducia che milioni di italiani ripongono in noi ogni giorno: un patrimonio che unisce tradizione, innovazione e attenzione ai territori”.

Nel corso del decennio, Poste Italiane ha consolidato la propria leadership in diversi settori, con oltre 3 miliardi di transazioni annue e 30 milioni di carte di pagamento che ne fanno la principale piattaforma di pagamenti in Italia. Con 165 miliardi di masse assicurative gestite e 450 miliardi di attività garantite dallo Stato, Poste Italiane si conferma porto sicuro del risparmio nazionale. Nel comparto logistico, il Gruppo movimenta più di 300 milioni di pacchi all’anno, mentre prosegue l’espansione nei settori energia e telecomunicazioni, a testimonianza della capacità di reinventarsi come protagonista della vita economica e sociale del Paese.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
SIT accelera nel 2025, ricavi e margini in crescita, utile a 1,6 milioni e EBITDA adjusted quasi raddoppiato
27/10/2025
di Redazione
SIT accelera nel 2025, ricavi e margini in crescita, utile a 1,6 milioni e EBITDA adjusted...
Italia-USA, oltre 4 miliardi di nuovi investimenti
27/10/2025
Redazione
Italia-USA, oltre 4 miliardi di nuovi investimenti
Poste Italiane festeggia dieci anni in Borsa, valore triplicato e 7 miliardi di dividendi distribuiti
27/10/2025
di Redazione
Poste Italiane festeggia dieci anni in Borsa, valore triplicato e 7 miliardi di dividendi ...
Manovra 2026, dal sistema bancario 3,9 miliardi, Unimpresa chiede equilibrio tra gettito e stabilità
27/10/2025
Redazione
Manovra 2026, dal sistema bancario 3,9 miliardi, Unimpresa chiede equilibrio tra gettito e...