Economia

ITAS Mutua e Reale Mutua: al via la terza edizione del Premio nazionale Mutualità

Redazione
 
ITAS Mutua e Reale Mutua: al via la terza edizione del Premio nazionale Mutualità

ITAS Mutua e Reale Mutua danno il via alla terza edizione del Premio Nazionale Mutualità, per promuovere progetti e programmi che valorizzino il concetto di mutualità, sensibilizzando l'opinione pubblica sulla sua efficacia come modello sostenibile e valorizzando best practice delle organizzazioni attive sul territorio con un supporto da 100.000, da dividere fra i due progetti migliori.

ITAS Mutua e Reale Mutua: al via la terza edizione del Premio nazionale Mutualità

Luciano Rova, Presidente ITAS Mutua (coadiuvato in questa iniziativa da Giuseppe Consoli, Presidente Comitato Guida Strategie Mutualità di ITAS Mutua), ha dichiarato: “Questo premio rappresenta un aiuto concreto per sostenere in modo efficace lo sviluppo dell’economia mutualistica nel nostro Paese La felice esperienza delle prime due edizioni – continua Rova - ci ha convinto a proseguire nel progetto e la numerosa partecipazione di enti e associazioni al bando dimostra come questo tipo di realtà siano più vive che mai. Noi di ITAS, che da oltre 200 anni ci impegniamo a dimostrare il valore del sistema mutualistico, ci sentiamo ancora più responsabilizzati nel diffondere le buone prassi di un modello vincente anche dal punto di vista sociale.”

Luigi Lana, Presidente di Reale Mutua (in foto), ha commentato: "Il Premio Nazionale Mutualità, alla sua terza edizione, conferma l’impegno di Reale Mutua nel sostenere progetti che contribuiscano concretamente allo sviluppo dell’economia sociale. La partnership con ITAS Mutua, con la quale condividiamo i valori alla base del nostro modo di fare impresa, permetterà quest’anno di premiare due progetti distinti, riconoscendo l’importanza di valorizzare approcci diversi ma complementari, capaci di generare impatti positivi e misurabili sulle comunità e sui territori nei quali operiamo".

Il bando è disponibile su sito www.premiomutualita.it. e possono accedervi fondazioni, mutue, associazioni, cooperative e imprese sociali capaci di realizzare un progetto che porti con sé soluzioni o servizi innovativi e che sia caratterizzato da un approccio mutualistico negli scopi o nel modello organizzativo, effettivamente adottabile ed applicabile.
Il progetto candidato sarà valutato per la sua capacità di rispondere ad un bisogno della collettività e di esprimere i valori tipici della mutualità, oltre che per il suo essere sostenibile, innovativo e in grado di valorizzare le relazioni con gli stakeholder.

Dopo una prima fase di selezione ad opera di un comitato operativo comune tra le due Compagnie, i finalisti saranno valutati da una commissione tecnica, composta da esperti e professionisti del mondo dell’economia sociale.

Oltre a Luigi Lana (Presidente Reale Mutua), Luca Filippone (Direttore Generale Reale Group), Giuseppe Consoli (Presidente Comitato Guida Strategie Mutualità ITAS Mutua) e Alessandro Molinari (Amministratore Delegato e Direttore Generale ITAS Mutua), fanno parte del Comitato Scientifico: Enrica Baricco (fondatrice e Presidente di CasaOz), Mario Calderini (Full Professor del Politecnico di Milano, School of Management), Giovanna Melandri (Presidente di Human Foundation e di Social Impact Agenda per l’Italia), Ernesto Olivero (attivista e scrittore italiano, nonché fondatore del Sermig - Servizio Missionario Giovani), Maria Serena Porcari (Presidente di Dynamo Academy), Gianluca Salvatori (Segretario Generale EURICSE).

La presentazione delle candidature potrà avvenire entro le ore 12.00 di lunedì 24 marzo 2025 sul sito www.premiomutualità.it

  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Newsletter Euroborsa
Notizie dello stesso argomento
La sicurezza come motore economico, l’Italia perde 25 miliardi l’anno per l’insicurezza
21/11/2025
Redazione
La sicurezza come motore economico, l’Italia perde 25 miliardi l’anno per l’insicurezza
Arca Fondi SGR conquista per il decimo anno il titolo di “Best Emerging Markets Debt Manager Europe 2025”
21/11/2025
Redazione
Arca Fondi SGR conquista per il decimo anno il titolo di “Best Emerging Markets Debt Manag...
La Fed cambia rotta? Williams riaccende la speranza di un taglio dei tassi già a dicembre
21/11/2025
di Redazione
La Fed cambia rotta? Williams riaccende la speranza di un taglio dei tassi già a dicembre
Manovra, come correggere l'articolo 18 evitando distorsioni e asimmetrie
21/11/2025
di Simone Strocchi, fondatore Electa Ventires- IPO Club e consigliere Assonext
Manovra, come correggere l'articolo 18 evitando distorsioni e asimmetrie