Nonostante un contesto macroeconomico che segna un rallentamento della crescita a livello internazionale, i risultati della gestione di ITAS Mutua mostrano un rafforzamento del patrimonio netto per il 2024, arrivato a un passo dai 700 milioni di euro, con indice di solvibilità al 234%.
ITAS: patrimonio netto e raccolta premi in crescita nel 2024
Il volume premi registra un importante sviluppo della raccolta complessiva che tocca 1,3 miliardi di euro, a testimonianza del forte dinamismo del Gruppo e della sua estesa rete di Agenti, Subagenti, Collaboratori e Partner bancari che nel complesso supera le 5.000 persone in tutta Italia.
L’utile netto consolidato è pari a 54 milioni di euro (28,7 milioni nel 2023).
Segmento Danni
Nel settore danni l’esercizio appena concluso ha visto una sostenuta e generalizzata crescita del volume d’affari, sopra la media di mercato e complessivamente pari al +10,1%, nell’ambito di un mix di portafoglio equilibrato e sostanzialmente stabile rispetto all’esercizio precedente. I premi emessi hanno raggiunto i 929 milioni di euro rispetto agli 843 dello scorso esercizio (+86 milioni).
La crescita delle sottoscrizioni è stata particolarmente dinamica nel comparto Auto, (+18%), supportata da una attenta valutazione dei rischi. La performance di questo importante segmento di business, pur positiva, è stata condizionata da una crescita della sinistrosità appesantita dalle pressioni inflazionistiche sul costo dei risarcimenti.
Per i rami Non Auto, la dinamica della raccolta premi è stata in incremento del 5% raggiungendo i 521 milioni di euro (496 milioni nel 2023).
Il saldo tecnico, rappresentato dal risultato dei servizi assicurativi del business danni, è pari a 27,0 milioni di euro e registra un significativo incremento rispetto alla perdita tecnica del 2023, pari a 6,8 milioni di euro, fortemente influenzata dai noti eventi catastrofali che si erano manifestati nel Centro-Nord Italia dalla primavera all’autunno del 2023.
Il combined ratio conservato non attualizzato si attesta al 96,0%, in deciso miglioramento rispetto al 101,1% del 2023.
Segmento vita
Anche il segmento vita ha fatto registrare nel 2024 buone performance di sviluppo. La raccolta complessiva dei premi si assesta infatti a 364 milioni € con una crescita del 6,8% rispetto all’esercizio precedente, trainata dalle ottime performance dei rami welfare in generale.
In tale ambito, una menzione particolare la merita il fondo pensione aperto Plurifonds, che si conferma uno dei più importanti fondi pensione del mercato registrando un incremento straordinario sia nei contributi (+15% rispetto all’anno precedente) sia nel numero di aderenti che, crescendo del 10% rispetto al 2023, raggiungono quota 131 mila con una forte adesione soprattutto da parte della popolazione under 30.
Impegno di sostenibilità
Continua l’impegno del Gruppo ITAS nel rendere conto delle principali tematiche ambientali, sociali e di governance, in linea con quanto stabilito dalla Direttiva (UE) 2022/2464 CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive). Lo sforzo del Gruppo si è concentrato in particolare sulla qualificazione del Fondo Pensione Aperto Plurifonds come prodotto finanziario con caratteristiche ambientali e/o sociali e nella costante integrazione della gestione dei rischi e delle opportunità legate ai cambiamenti climatici nella propria attività assicurativa.
Nel corso del 2024 il Gruppo ha proseguito nella selezione di fornitori di energie rinnovabili e ha investito 1,6 milioni di euro nella riqualificazione green del proprio patrimonio immobiliare, confermando così l’impegno verso la tutela ambientale.
La forza lavoro continua a essere un elemento strategico fondamentale per lo sviluppo del Gruppo, che ha avviato il percorso per ottenere la Certificazione della Parità di Genere e l’implementazione del Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute la cui conclusione è prevista per il 2025.
Resta prioritaria per ITAS l’attenzione al servizio verso i Soci assicurati come dimostra il numero contenuto di reclami ricevuti (5,6 reclami ogni 10 mila contratti), gestiti con grande tempestività. Infine, l’etica aziendale e la cultura d’impresa si concretizzano nella gestione attenta della propria catena di fornitura, con una crescente integrazione di presidi ESG.
L'Amministratore Delegato e Direttore generale Alessandro Molinari (in foto), ha commentato: "Il 2024 è stato un anno di soddisfazione per ITAS con risultati che confermano la solidità del nostro Gruppo sia nelle dimensioni raggiunte dal nostro Patrimonio che negli indici di solvibilità, a testimonianza dell’ottimo lavoro sinergico svolto da tutti i protagonisti del mondo ITAS: governance, management, dipendenti e rete agenziale. ITAS continua a investire sulla vicinanza alle persone, su una consulenza professionale e tempestiva, sull’apertura di nuovi punti vendita, ma crede profondamente anche nel valore dell’innovazione di prodotti e servizi. Il rating dell’agenzia Fitch del 2024 (BBB+ con outlook positivo), che ha riconfermato la nostra solidità finanziaria, rappresenta un’ulteriore dimostrazione della fiducia nel nostro modello di business e ci mette nelle condizioni di affrontare con fiducia le prossime sfide, prima fra tutte quella legata al nuovo obbligo assicurativo per le aziende contro le catastrofi naturali. La Legge di Bilancio 2024 ha infatti reso obbligatorio entro il 31 marzo per le aziende la stipula di una polizza assicurativa che protegga i beni aziendali da eventi catastrofici come terremoti, alluvioni, inondazioni, esondazioni, frane. Purtroppo si tratta di fenomeni in costante aumento che possono mettere a rischio l’attività di impresa e noi di ITAS sappiamo quanto sia fondamentale garantire la continuità del lavoro aziendale. Per questo abbiamo creato un prodotto che permette di assicurare uno o più fabbricati, il relativo contenuto e i terreni di proprietà dell’impresa oltre alle merci contenute nel fabbricato stesso. Siamo quindi pronti a dare assistenza alle imprese offrendo anche la consueta consulenza professionale da parte delle nostre agenzie in tutta Italia”.
"I numeri del bilancio 2024 testimoniano l’efficacia del nostro modello mutualistico, che continua a rappresentare un valore distintivo per ITAS. Siamo orgogliosi dei risultati economici della Compagnia e siamo altrettanto orgogliosi dei tanti progetti mutualistici che, insieme ai nostri Agenti, abbiamo realizzato in tutta Italia sostenendo enti e associazioni, creando valore sociale e generando un impatto positivo nelle comunità dove vivono i nostri soci assicurati. Ben 42 progetti messi a terra nel 2024 e oltre 10 mila beneficiari in tanti ambiti, dall’assistenza alle persone con disabilità al disagio giovanile, dalla tutela ambientale all’inclusione sociale. La gestione mutualistica dell’impresa sta proprio qui: creare valore economico per creare anche valore sociale, rafforzando il legame tra ITAS e i suoi soci per uno sviluppo sostenibile, equilibrato e condiviso" ha spiegato il Presidente di ITAS Mutua, Luciano Rova.