Economia

L’Italia incassa la settima rata del PNRR da 18,3 miliardi, superando così la quota di 140 miliardi ricevuti

Redazione
 
L’Italia incassa la settima rata del PNRR da 18,3 miliardi, superando così la quota di 140 miliardi ricevuti

L’Italia ha ottenuto dalla Commissione europea il pagamento della settima rata del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), pari a 18,3 miliardi di euro, portando il totale dei fondi incassati a oltre 140 miliardi di euro. Il versamento è avvenuto in seguito alla valutazione positiva della Commissione UE, che lo scorso 1° luglio ha certificato il raggiungimento di 64 obiettivi, articolati in 31 milestone e 33 target.

L’Italia incassa la settima rata del PNRR da 18,3 miliardi

Tra i traguardi raggiunti figurano riforme chiave come la legge sulla concorrenza, le misure per l’accelerazione dei pagamenti da parte della Pubblica Amministrazione e la revisione del servizio civile universale. Il conseguimento di questi obiettivi ha confermato la solidità del percorso attuativo del Piano, che ha ora superato un nuovo snodo cruciale.

La settima rata è stata erogata in parallelo alla richiesta di pagamento dell’ottava rata, che sarà valutata nei prossimi mesi. Con il prossimo versamento, l’Italia è destinata a superare i 153 miliardi di euro ricevuti, pari a circa il 79% dell’intera dotazione finanziaria del PNRR. Un risultato che riflette l’efficacia dell’attuazione e il rispetto della tabella di marcia stabilita a livello europeo.

Numerosi gli investimenti strategici realizzati grazie ai fondi legati alla settima rata. Tra questi spiccano:

- Lo sviluppo delle infrastrutture elettriche come il SA.CO.I.3 e il Tyrrhenian Link;
- Il potenziamento del trasporto pubblico locale con nuovi autobus e treni a emissioni zero;
- La riqualificazione delle stazioni ferroviarie e il miglioramento dei collegamenti metropolitani e nazionali;
- Investimenti per la cybersicurezza e una più efficiente gestione delle risorse idriche.

In ambito sanitario, è stato superato il target europeo con l’attivazione di oltre 480 Centrali Operative Territoriali (COT), infrastrutture chiave per il coordinamento dell’assistenza territoriale. Sul fronte dell’istruzione e della ricerca, si segnalano il conferimento di 55.000 borse di studio per l’accesso all’università a studenti meritevoli meno abbienti, 7.200 borse di dottorato nei settori della pubblica amministrazione, della cultura e della ricerca, e 6.000 borse di dottorato innovative dedicate alle imprese.

Sulla settima rata è intervenuta anche la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che ha dichiarato: “La Commissione Europea ha approvato oggi l’erogazione della settima rata del PNRR, pari a 18,3 miliardi di euro, in seguito al conseguimento di tutti gli obiettivi previsti. Si tratta di un risultato importante, che conferma il primato dell’Italia nell’attuazione del Piano e l’efficacia del lavoro svolto in questi mesi con determinazione, serietà e spirito costruttivo. Avanti così. Per un’Italia sempre più forte e protagonista.”

Con questo nuovo traguardo, l’Italia rafforza il proprio primato in Europa per attuazione del PNRR e si avvicina al completamento della fase operativa del piano, determinante per lo sviluppo sostenibile, l’innovazione e la competitività del Paese.

  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari chiude la settimana in rialzo e guida i listini europei
08/08/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude la settimana in rialzo e guida i listini europei
L’Italia incassa la settima rata del PNRR da 18,3 miliardi, superando così la quota di 140 miliardi ricevuti
08/08/2025
Redazione
L’Italia ha ottenuto dalla Commissione europea il pagamento della settima rata del Piano N...
Gruppo Sella accelera nel 2025 con risultati in crescita e nuove acquisizioni strategiche
08/08/2025
Redazione
Il Gruppo Sella ha chiuso il primo semestre del 2025 con performance solide e in miglioram...
Allianz Bank accelera nel primo semestre 2025 con flussi record e leadership nel risparmio gestito
08/08/2025
Redazione
Allianz Bank accelera nel primo semestre 2025 con flussi record e leadership nel risparmio...