Economia

Investimenti nelle campagne del vino, Capriolo (+23% prezzi) e Farra di Soligo (+72% domanda)

Redazione
 
Investimenti nelle campagne del vino, Capriolo (+23% prezzi) e Farra di Soligo (+72% domanda)

Le campagne italiane del grande vino continuano a esercitare un fascino irresistibile sugli investitori, rappresentando spesso una scommessa sicura nel lungo periodo. Tuttavia, i dati più recenti provenienti dalle principali aree vinicole delineano l’inizio di una fase di selezione: lo stock di immobili disponibili cresce in maniera generalizzata, i prezzi in diversi comuni tendono a stabilizzarsi o addirittura a calare, e i tempi medi di vendita si allungano.

 

Investimenti nelle campagne del vino, Capriolo (+23% prezzi) e Farra di Soligo (+72% domanda)

 

In questo contesto, le operazioni immobiliari seguono sempre più la logica della qualità e della localizzazione, privilegiando i borghi più prestigiosi e lasciando indietro le località meno attrattive o meno accessibili. A dirlo è una analisi realizzata dal portale idealista condotta sulle aree di Franciacorta, Chianti Classico, Valpolicella, Prosecco e Montalcino. L’indagine ha preso in considerazione i dati più aggiornati e affidabili sul mercato residenziale, includendo informazioni su prezzi medi al metro quadro, variazioni annuali, stock e domanda.

 

Alcune zone iconiche, come le Langhe, sono state escluse per l’assenza di dati consolidati sufficienti a un’analisi attendibile. Dalla fotografia scattata emerge un mercato eterogeneo e altamente segmentato, in cui le dinamiche locali giocano un ruolo fondamentale. In Franciacorta, Capriolo si distingue con un incremento dei prezzi del 23% e uno stock in crescita del 19% nell’ultimo anno, mentre Gussago registra un aumento dei prezzi del 10% accompagnato da una crescita dello stock dell’8%, ma con una domanda in contrazione del 28%.

 

Al contrario, comuni come Corte Franca mostrano un calo dei prezzi dell’11% e una diminuzione marcata della domanda del 58%, accompagnata da un aumento dello stock del 40%. Nel Chianti, Gaiole evidenzia un mercato vivace con prezzi in crescita del 7% e domanda in aumento del 23%, mentre Greve registra un incremento della domanda del 45% e una riduzione dello stock del 14%, con i prezzi leggermente in calo dell’1%. Castellina, invece, mantiene i valori dell’anno precedente, ma mostra un calo sia della domanda, pari all’8%, sia dello stock, sceso del 16%. Tra le zone del Prosecco, Farra di Soligo si distingue per la crescita della domanda del 72%, mentre lo stock aumenta del 14% e i prezzi si assestano lievemente con una flessione del 2%. In Valpolicella i prezzi risultano stabili, ma la domanda appare più debole, fatta eccezione per San Pietro in Cariano, dove i prezzi crescono del 5%. Montalcino, terra del Brunello, registra invece segnali negativi, con prezzi in lieve calo, domanda in flessione del 44% anno su anno e tempi medi di vendita che superano i 200 giorni.

 

Secondo Vincenzo De Tommaso, Responsabile Ufficio Studi di Idealista (in foto), “I dati mostrano come nei mercati immobiliari delle principali aree vinicole italiane il fattore qualità diventi sempre più decisivo: laddove i prezzi sono elevati, i potenziali acquirenti sono particolarmente selettivi e premiano solo gli immobili che uniscono una qualità superiore a un prezzo congruo. In questo scenario, la domanda si concentra sulle proprietà davvero ben posizionate e di pregio, mentre le soluzioni meno appetibili rimangono sul mercato più a lungo”. Analizzando i valori medi al metro quadro, emergono differenze significative tra le località monitorate. Gaiole in Chianti è la più cara con 2.640 euro al metro quadro, seguita da Iseo in Franciacorta a 2.537 euro, Paratico a 2.484 euro, Greve in Chianti a 2.464 euro e Castellina in Chianti a 2.274 euro. Tra le aree più accessibili si trovano Valdobbiadene nel Prosecco con 1.034 euro al metro quadro, Vittorio Veneto a 1.140 euro e Farra di Soligo a 1.211 euro.

  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Newsletter Euroborsa
Notizie dello stesso argomento
Rinascita delle aree interne del Centro Italia, UniCredit punta su formazione e IA per sviluppo sostenibile
20/11/2025
Redazione
Rinascita delle aree interne del Centro Italia, UniCredit punta su formazione e IA per svi...
Investimenti nelle campagne del vino, Capriolo (+23% prezzi) e Farra di Soligo (+72% domanda)
20/11/2025
Redazione
Investimenti nelle campagne del vino, Capriolo (+23% prezzi) e Farra di Soligo (+72% doman...
SACE porta a Bari le “Energie per il futuro dell’export”
20/11/2025
Redazione
SACE porta a Bari le “Energie per il futuro dell’export”
BANCOMAT Pay sbarca su TicketOne, nuova spinta ai pagamenti digitali per gli eventi live
20/11/2025
Redazione
BANCOMAT Pay sbarca su TicketOne, nuova spinta ai pagamenti digitali per gli eventi live