Innovation

Giovanna Boggio Robutti: l'innovazione la vera protagonista del Salone dei Pagamenti

di Demetrio Rodinò
 
Giovanna Boggio Robutti: l'innovazione la vera protagonista del Salone dei Pagamenti
Giovanna Boggio Robutti, con oltre quarant'anni di esperienze maturate nell'ambito della comunicazione d'impresa, soprattutto di profilo internazionale, dal 2014 è Direttore Generale della Fondazione per l'Educazione Finanziaria e al Risparmio, costituita dall'Associazione Bancaria Italiana e mirata soprattutto a dare ai giovani e alle fasce più fragili della nostra società gli strumenti per conoscere e comprendere i meccanismi della finanza. Dal 2021 fa parte del Comitato Scientifico della Scuola Politica Vivere nella Comunità, fondata dai professori Sabino Cassese e Pellegrino Capaldo, che ha l'obiettivo di dare opportunità di formazione, politica e culturale, a giovani di talento, puntando su competenza e meritocrazia, mettendoli in contatto con le migliori figure del nostro Paese

Giovanna Boggio Robutti, quindi, rappresenta idealmente due mondi, quelli della comunicazione e della formazione. Ecco come ha risposto alle domande che le ha posto Euroborsa.

Dottoressa Boggio Robutti, dovendo spiegare agli studenti che frequentano i corsi della Fondazione per l'educazione finanziaria e al risparmio cosa sia il Salone dei Pagamenti quali concetti userebbe?

Il Salone dei Pagamenti rappresenta un’occasione unica in cui si può conoscere da vicino il mondo dei pagamenti digitali incontrando i protagonisti del fintech in una cornice unica. In questo modo grazie a eventi spettacolari come le Plenarie o le sessioni tematiche dedicate a tutto ciò che è oggi innovazione si diffondono informazioni utili e si raccontano esperienze. Siamo circondati dall’innovazione, vera protagonista dell’evento insieme a tutte le persone che lo visitano: il Salone dei Pagamenti è una straordinaria opportunità per toccare con mano il futuro prossimo e incontrarsi tra giovani, studenti, banche e mondo dell’economia e della finanza.

In una recente intervista, lei ha affermato che ''una visione dell’educazione finanziaria basata sui diritti costituzionali e sull’etica'' deve avere come aspetti importanti la ''corretta relazione con il denaro, strumento indispensabile per il benessere e la sostenibilità individuale e sociale'' e il ''principio di democrazia economica per cui ogni individuo deve essere messo in condizione di effettuare scelte consapevoli e informate in ambito economico''.  Quanto è impegnativa la sfida di informare in un settore complesso come quello della finanza?

Nella sua decennale esperienza FEduF ha potuto constatare come parlare di denaro non sia per nulla facile, sia perché sussistono barriere culturali legate all’argomento sia a causa della nostra specificità culturale che affonda le sue radici nell’epoca dei Comuni ed è connotata da un forte individualismo che ci porta ad agire singolarmente anche quando è evidente il vantaggio di un’azione comune. Per questa ragione è importantissimo fare informazione e continuare a parlare di denaro, di economia, di previdenza, di innovazione tecnologica: solo così aumenteremo la nostra capacità di far fronte comune affinché il Paese si unisca sotto l’educazione finanziaria e colga l’opportunità di usarla per contrastare le fragilità.

Uno degli obiettivi principali della Fondazione per l'Educazione finanziaria e al Risparmio è quello di contrastare la violenza economica, di cui sono vittime i più fragili. Quanto è ancora lunga la strada per sconfiggere questo fenomeno?  

La violenza economica è un abuso che può avere forme differenti e gravi: dal controllare o limitare l’accesso ai soldi fino ad obbligare la partner a indebitarsi o a partecipare ad attività di cui non è consapevole. È di fatto una forma piuttosto subdola di violenza di genere ed è spesso difficile da individuare poiché in numerose realtà sociali non solo è presente, ma è accettata dalle stesse donne. Ed è questo il vero discrimine: la violenza economica attecchisce meno laddove trova donne consapevoli e soprattutto con una solida indipendenza. Per questa ragione FEduF nell'ultimo periodo ha dato grande rilievo e lavorato molto sul tema della violenza economica verso le donne, partendo dalla considerazione che la violenza economica è strettamente collegata ad un altro fenomeno particolarmente grave ossia il gender salary gap. La scelta della Fondazione per l’Educazione finanziaria e al Risparmio è quella di affrontare questi temi sin da piccoli, sapendo che la convinzione di una minore capacità femminile nella gestione degli aspetti economici e finanziari si forma molto presto e deriva dallo stereotipo che vuole le donne votate all’accudimento e gli uomini responsabili delle risorse economiche della famiglia.

Con l’anno scolastico 2024/2025 la nostra scuola affronta una nuova sfida: l’introduzione dell’Educazione finanziaria nel primo e nel secondo ciclo di istruzione. Per gli studenti, il Salone dei Pagamenti rappresenta una grande piazza che facilita lo sviluppo delle loro competenze di cittadinanza economica: uno spazio attivo e inclusivo che avvicina tutti i cittadini ai temi e alle novità dei pagamenti digitali, aumentando così la loro capacità di avere un rapporto corretto con il denaro e di fare scelte responsabili. Recentemente, l’art. 25 del DDL Capitali e le Linee Guida applicative hanno definito il perimetro dell’insegnamento dell’educazione finanziaria a scuola nell’ambito dell’educazione civica. Si tratta di un passo avanti significativo verso la disseminazione di competenze di cittadinanza economica che, per la loro natura trasversale, consentono di avvicinare argomenti differenti: come FEduF scegliamo di agire in modo sistematico e continuativo nelle scuole, poiché solamente attraverso la capillarità e la continuità dell’azione possiamo sperare di far radicare una nuova cultura economica di base e portare dei risultati concreti e duraturi per gli individui e la società.
  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
In Italia è iniziata la rivoluzione dei droni, è il momento di costruire una filiera nazionale
17/04/2025
di Redazione
In Italia è iniziata la rivoluzione dei droni, è il momento di costruire una filiera nazio...
Innovazione di cavi sottomarini: Sparkle aderisce al progetto europeo ECSTATIC
17/04/2025
Redazione
Sparkle ha annunciato l'adesione al progetto di ricerca europeo ECSTATIC
Mobilità: MOST presenta i suoi progetti all'EXPO 2025 di Osaka
17/04/2025
Redazione
Mobilità: MOST presenta i suoi progetti all'EXPO 2025 di Osaka
Dott e Satispay uniscono le forze per una micromobilità ancora più smart
16/04/2025
Redazione
Dott e Satispay uniscono le forze per semplificare la micromobilità urbana. Pagamenti rapi...