Attualità

L’Italia entra da protagonista nel progetto europeo IFMIF-DONES sulla fusione nucleare

Redazione
 
L’Italia entra da protagonista nel progetto europeo IFMIF-DONES sulla fusione nucleare
L’Italia compie un passo decisivo nel campo della ricerca avanzata sull’energia pulita entrando come membro a pieno titolo nello Steering Committee di IFMIF-DONES, l’infrastruttura internazionale dedicata allo studio dei materiali per i futuri reattori a fusione nucleare. Il progetto, in fase di realizzazione a Granada, rappresenta uno dei pilastri della strategia europea per rendere la fusione una fonte stabile, sicura e sostenibile di energia.

L’Italia entra da protagonista nel progetto europeo IFMIF-DONES sulla fusione nucleare

Dopo anni di partecipazione come osservatore, il nostro Paese assume ora un ruolo di primo piano grazie alla decisione, formalizzata dai Ministri Gilberto Pichetto (in foto) e Anna Maria Bernini, di aderire come “Full Member” attraverso il coinvolgimento diretto di ENEA e INFN, due eccellenze della ricerca scientifica nazionale. L’ingresso garantisce all’Italia non solo la possibilità di contribuire alle scelte strategiche, ma anche di partecipare attivamente alla costruzione e allo sviluppo scientifico della facility, che sarà centrale nella definizione dei materiali destinati ai reattori di nuova generazione.

IFMIF-DONES vuole studiare e qualificare, tramite un’intensa sorgente di neutroni, i materiali che dovranno resistere alle condizioni estreme dei futuri impianti di fusione. Si tratta di un tassello fondamentale per trasformare la fusione da promessa scientifica in realtà tecnologica, con ricadute che si estendono anche ai settori medico, industriale e della fisica nucleare.

Per il Ministro Pichetto si tratta di “un passo strategico per l’Italia e per l’Europa”, non solo per il valore dell’infrastruttura ma per il significato politico e industriale che la partecipazione comporta. Rafforzare il ruolo di ENEA e INFN, ha sottolineato, significa investire su conoscenza, innovazione e sicurezza energetica a lungo termine, collocando il Paese tra gli attori che contribuiranno a definire il futuro energetico globale.

Sulla stessa linea la Ministra Bernini, che parla di una scelta “decisiva” per rafforzare la presenza italiana nelle grandi infrastrutture di ricerca europee. La partecipazione a IFMIF-DONES, secondo Bernini, valorizza la qualità della ricerca nazionale e conferma la volontà del Governo di sostenere i settori tecnologici più avanzati, creando nuove opportunità per i ricercatori e aumentando la competitività del sistema Paese.

Il passaggio da osservatore a membro effettivo segna dunque un cambio di passo nella strategia scientifica italiana, che guarda alla fusione come a una delle frontiere più promettenti per la transizione energetica. La capacità di produrre energia pulita in modo sicuro e continuo è la grande sfida dei prossimi decenni, essere parte attiva dei progetti che ne gettano le basi significa posizionarsi tra i protagonisti dell’energia del futuro.
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Newsletter Euroborsa
Notizie dello stesso argomento
L’Italia entra da protagonista nel progetto europeo IFMIF-DONES sulla fusione nucleare
25/11/2025
Redazione
L’Italia entra da protagonista nel progetto europeo IFMIF-DONES sulla fusione nucleare
Violenza di genere: UNICEF Italia presenta i risultati U-Report e lancia l'iniziativa “Una di noi”
24/11/2025
Redazione
Violenza di genere: UNICEF Italia presenta i risultati U-Report e lancia l'iniziativa “Una...
Sull'efficienza energetica la Commissione Ue apre una procedura di infrazione per quasi tutti gli Stati
24/11/2025
Redazione
Sull'efficienza energetica la Commissione Ue apre una procedura di infrazione per quasi tu...
Torna l’iniziativa “Regalo sospeso” promossa da UNICEF Italia con Clementoni
24/11/2025
Redazione
Torna l’iniziativa “Regalo sospeso” promossa da UNICEF Italia con Clementoni