Attualità

Halloween, allarme SILB-FIPE: vetrina dell’illegalità

Redazione
 
Halloween, allarme SILB-FIPE: vetrina dell’illegalità

Halloween, da tempo diventata anche in Italia una delle notti più attese dell’anno, si conferma anche la più difficile da gestire per chi lavora nel mondo dell’intrattenimento legale. A lanciare l’allarme è il SILB-FIPE, il Sindacato Italiano dei Locali da Ballo, che denuncia un fenomeno ormai fuori controllo: la proliferazione di feste e serate abusive, organizzate senza autorizzazioni e al di fuori di ogni regola di sicurezza.

Halloween, allarme SILB-FIPE: vetrina dell’illegalità

Secondo il presidente Maurizio Pasca, la notte del 31 ottobre è ormai la vetrina dell’illegalità: “In tutto il Paese si moltiplicano feste organizzate in capannoni, esercizi non autorizzati o spazi improvvisati, senza licenze, senza personale formato e senza alcun rispetto delle norme di sicurezza”, afferma. “È una situazione inaccettabile che mette a rischio i giovani e penalizza chi lavora nella legalità.” Pasca parla di una vera e propria piaga strutturale, che non riguarda solo Halloween ma l’intero comparto.

Mentre i locali in regola devono sostenere costi elevati per garantire impianti a norma, personale qualificato e copertura assicurativa, chi opera nell’illegalità continua ad agire indisturbato. “Mentre i locali autorizzati investono in sicurezza e pagano tasse e contributi, altri continuano a lucrarci sopra, mettendo in pericolo la sicurezza dei partecipanti”, sottolinea. Tra i fenomeni più preoccupanti, il sindacato segnala la crescita delle cene con spettacolo che, nella notte delle streghe, si trasformano di fatto in discoteche mascherate.

Eventi nati come semplici intrattenimenti gastronomici diventano serate danzanti non autorizzate, con centinaia di persone e nessun presidio di sicurezza. “È un fenomeno pericoloso - aggiunge Pasca - che mina la concorrenza leale e mette a repentaglio l’incolumità dei cittadini. Serve una risposta ferma, coordinata e immediata da parte delle autorità.”

 Il SILB-FIPE ribadisce il proprio impegno nel sostenere le istituzioni nella lotta all’abusivismo e nel promuovere la formazione di chi desidera mettersi in regola. Ma chiede allo stesso tempo più controlli e sanzioni severe. “La notte di Halloween non può trasformarsi in un far west di feste abusive”, avverte Pasca. “È il momento di dire basta a chi gioca con la sicurezza delle persone e mette in ginocchio gli imprenditori onesti. Difendere la legalità significa difendere il lavoro, la sicurezza e la credibilità dell’intero comparto dell’intrattenimento notturno.”

  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Halloween, allarme SILB-FIPE: vetrina dell’illegalità
29/10/2025
Redazione
Halloween, allarme SILB-FIPE: vetrina dell’illegalità
Caso pandoro, Ferragni verso accordo con “nonna Adriana”
29/10/2025
Redazione
Caso pandoro, Ferragni verso accordo con “nonna Adriana”
Maturità, ok alla riforma: due scritti e orale rinnovato
29/10/2025
Redazione
Maturità, ok alla riforma: due scritti e orale rinnovato
Usura, trentun anni di battaglie, la lettera di Italo Santarelli al Presidente Mattarella
29/10/2025
Redazione
Usura, trentun anni di battaglie, la lettera di Italo Santarelli al Presidente Mattarella