Regno Unito e Germania hanno, a Londra, firmato il loro più grande trattato di difesa e cooperazione dalla Seconda guerra mondiale, impegnandosi a fornire assistenza reciproca, compresi mezzi militari, in caso di attacco.
Londra e Berlino unite in un grande trattato di difesa
"Consapevoli dello stretto allineamento dei loro interessi vitali e convinte che non esista alcuna minaccia strategica reciproca che non sia una minaccia strategica anche per l'altro, le parti affermano, in qualità di stretti alleati, il loro profondo impegno per la difesa reciproca e si assisteranno a vicenda, anche con mezzi militari, in caso di attacco armato", si legge nell'accordo.
Il primo ministro britannico Keir Starmer e il cancelliere tedesco Friedrich Merz hanno firmato il documento durante un evento al Victoria & Albert Museum, dopodiché il leader laburista ha affermato che sarebbe diventato noto come Trattato di Kensington , dal nome della sede dell'istituzione culturale.
Starmer ha sottolineato che questo patto "storico" apre una nuova era nelle relazioni con la Germania, mentre Merz ha sottolineato il suo desiderio di "collaborare di più" con il Regno Unito dopo la sua uscita dall'Unione Europea.
Durante la sua visita, Merz si è impegnato a legiferare nel suo Paese per fermare i criminali che operano da lì per trasportare migranti clandestini in Inghilterra, una questione prioritaria per il governo laburista.
Oltre alla difesa, il Trattato di amicizia e cooperazione bilaterale comprende piani di collaborazione su diverse questioni, dalla lotta all'immigrazione illegale ai cambiamenti climatici e alla mobilità giovanile.
In ambito di difesa, il documento approfondisce l'accordo di Trinity House, firmato dalle parti a Londra il 23 ottobre 2024, in cui si sono impegnate nello sviluppo congiunto di armi , come un sistema Long-Range Precision Strike Capability, con una gittata superiore a 2.000 chilometri. I due leader inoltre concordato una partnership strategica nei sistemi terrestri e di proseguire la stretta cooperazione sul programma del veicolo blindato BOXER.
L'accordo, che dovrà essere ratificato da entrambi i parlamenti, consolida il triangolo di difesa Londra-Berlino-Parigi , in seguito alla recente Dichiarazione di Northwood tra Regno Unito e Francia, che prevede il coordinamento dell'impiego dei rispettivi arsenali nucleari in caso di attacco.
Nel trattato di Kensington, Londra e Berlino ribadiscono il loro impegno nei confronti della NATO per "rafforzare la sicurezza euro-atlantica" in un periodo di "crescente competizione strategica" e di "minacce ibride" alle loro democrazie.
Regno Unito e Germania collaboreranno anche in materia di sicurezza delle frontiere e la Germania faciliterà il transito dei cittadini britannici attraverso i suoi aeroporti.
Un altro aspetto rilevante del trattato è l'impegno di entrambe le parti a promuovere gli scambi tra i propri cittadini, in particolare la mobilità dei giovani e degli studenti universitari.
Il Primo Ministro britannico e il Cancelliere tedesco hanno accolto con favore il nuovo trattato bilaterale tra i loro Paesi, che a loro dire apre un nuovo capitolo nelle relazioni britannico-tedesche.
"È una giornata storica. Oggi apriamo un nuovo capitolo nelle relazioni anglo-tedesche", ha dichiarato Merz in inglese all'inizio di una conferenza stampa congiunta tra i due leader nell'Herfordshire, a nord di Londra.
Per Starmer, il cosiddetto Trattato di Kensington è "senza precedenti" e contribuisce a "costruire le fondamenta della stabilità nel continente europeo" all'interno del "mondo pericoloso" che il Regno Unito e la Germania si trovano ad affrontare.
"Vediamo la portata delle sfide che il nostro continente si trova ad affrontare e vogliamo affrontarle. Ma vediamo anche la portata delle opportunità. Quindi abbiamo una volontà comune di dare forma a questa nuova era con una nuova leadership", ha dichiarato il britannico.
Secondo Starmer, oltre a una dichiarazione d'intenti, si tratta di un "piano di lavoro pratico" che individua fino a 17 progetti specifici, tra cui il collegamento delle industrie della difesa per incrementare le esportazioni, l'abilitazione dell'accesso alle frontiere con passaporti elettronici per i viaggiatori frequenti e la creazione di nuove infrastrutture energetiche.
"La sicurezza è il filo conduttore dell'intero trattato", ha affermato il leader tedesco.
Per il cancelliere, il trattato "modellerà le relazioni (bilaterali) per molti anni e decenni a venire" e ha riconosciuto che "non è una coincidenza" che sia stato firmato la settimana successiva alla visita di Stato del presidente francese Emmanuel Macron nel Regno Unito, durante la quale sono stati raggiunti anche accordi importanti.
La prossima settimana Merz ospiterà Macron a Berlino, dimostrando ulteriormente che l'E3 (Regno Unito, Francia e Germania) sta "convergendo nelle sue posizioni su politica estera, sicurezza, migrazione ed economia".
"Tuttavia, questa dinamica non è mai esclusiva per sua natura. Teniamo sempre a mente la Polonia, l'Italia e gli altri partner europei più piccoli in ogni decisione che prendiamo", ha aggiunto Merz.