Un giornalista messicano che si occupava dei cartelli della droga è l'ultima vittima della violenza che insanguina il Paese, alimentata dai narcos. Il reporter, Miguel Angel Beltran, dopo avere lavorato nella carta stampata, seguiva ora il narcotraffico sui social media.
Giornalista ucciso dai narcos, sul cadavere una dedica
Il corpo di Beltran - collaboratore del portale Contexto e con più di tre decenni di professione - è stato trovato sabato lungo un tratto di autostrada che collega lo stato nord-occidentale di Durango con Mazatlan, un hub turistico nel vicino stato di Sinaloa, ha riferito la stampa locale. I media locali hanno riferito che il corpo del giornalista è stato trovato avvolto in una coperta, con un messaggio che recitava: "Per aver diffuso false accuse contro la gente di Durango".
Beltran aveva segnalato dagli account TikTok, sotto il nome di Capo, e su Facebook, sulla pagina La Gazzetta Durango.
In uno dei suoi ultimi post, il 22 ottobre, Beltran ha riferito dell'arresto di un leader di una banda criminale chiamata Cabrera Sarabia, che opera a Durango ed è rivale dei potenti cartelli di Sinaloa e Jalisco Nueva Generacio.
Il Messico è considerato uno dei paesi più pericolosi per i giornalisti, con più di 150 operatori dei media uccisi dal 1994, secondo Reporter senza frontiere (RSF).
Beltran e altri giornalisti assassinati lavoravano in aree in cui erano attivi i cartelli della droga e pubblicavano il loro lavoro sui media locali o sui social media, generalmente in condizioni di lavoro precarie. Gli operatori dei media sono regolarmente presi di mira in Messico, spesso come rappresaglia diretta per il loro lavoro su argomenti come la corruzione e i trafficanti di droga notoriamente violenti del paese.
Nel 2024 il Comitato per la protezione dei giornalisti ha dichiarato in un rapporto pubblicato all'inizio di quest'anno un numero record di giornalisti in tutto il mondo, di cui cinque in Messico.
Il Messico ha avuto il suo anno più letale per i giornalisti nel 2022, con 13 omicidi, secondo CPJ e Articulo 19, un'organizzazione che promuove la libertà di stampa in Messico. Dal 2000, Articulo 19 ha documentato 174 omicidi e 31 sparizioni di giornalisti in Messico.
Tutti gli omicidi e i rapimenti degli operatori dei media, tranne pochi, rimangono irrisolti. "L'impunità è la norma nei crimini contro la stampa", ha affermato il Comitato per la protezione dei giornalisti in un rapporto del 2024 sul Messico.