Esteri

Germania: da 33 anni eccedenza di esportazioni verso gli Stati Uniti

Redazione
 
Germania: da 33 anni eccedenza di esportazioni verso gli Stati Uniti

I dazi aggiuntivi sui beni provenienti dall'Unione Europea (UE) minacciati dagli Stati Uniti derivano, tra l'altro, dalla posizione critica del governo statunitense nei confronti del surplus delle esportazioni europee. Di fatto, la Germania, in quanto maggiore economia dell'UE, da 33 anni esporta negli Stati Uniti più merci di quante ne importi. L'ultimo surplus delle importazioni si è verificato nel 1991.

Germania: da 33 anni eccedenza di esportazioni verso gli Stati Uniti

Dal 1950 al 1967, la Germania aveva ogni anno un deficit commerciale con gli Stati Uniti. Tale importo oscillava tra 1,9 miliardi di euro e 0,2 miliardi di euro.

"In questo periodo - si legge in un rapporto dell'ufficio federale di statistica tedesco - gli USA si sono costantemente classificati al primo posto tra i più importanti paesi fornitori delle importazioni tedesche. In questo periodo le importazioni dagli USA tendevano ad aumentare. Mentre nel 1950 il suo valore era ancora di 0,9 miliardi di euro, nel 1967 era di circa 4,4 miliardi di euro (+393,3%). La quota delle importazioni dagli USA sul totale delle importazioni tedesche ha oscillato durante questo periodo tra il 10,3% e il 18,5%. Anche le esportazioni verso gli Stati Uniti aumentarono dal 1950 al 1967. Mentre nel 1950 il loro valore era ancora di 0,2 miliardi di euro, nel 1967 raggiunse i 4,0 miliardi di euro (+1.727,1%). La quota delle esportazioni verso gli USA sul totale delle esportazioni tedesche ha oscillato durante questo periodo tra il 5,1% e il 9,2%. Gli Stati Uniti non sono mai stati inferiori al settimo posto tra i più importanti paesi acquirenti delle esportazioni tedesche''.

Secondo il rapporto, nel 1968 ''si verificò per la prima volta un surplus delle esportazioni tedesche (+1,0 miliardi di euro) negli scambi commerciali con gli Stati Uniti, che per la prima volta si posizionarono solo al secondo posto tra i principali paesi fornitori della Germania. Da allora, gli Stati Uniti non hanno più raggiunto il primo posto, ma non sono mai scesi sotto il sesto. Dal 1972 al 2024, la quota delle importazioni dagli Stati Uniti sul totale delle importazioni è sempre stata inferiore al 10% e ha oscillato tra il 5,4% e l'8,8%. La quota delle esportazioni verso gli USA sul totale delle esportazioni nel periodo dal 1968 al 2024 ha oscillato tra il 5,6% e il 10,9% e presenta quindi poche differenze rispetto agli anni dal 1950 al 1967''.

Se si considerano gli scambi di merci con gli USA dal 1968 in poi, i dati mostrano che ''al primo posto si colloca il periodo compreso tra il 1968 e il 1991, con saldi piuttosto moderati, compresi tra -2,1 miliardi di euro e +14,5 miliardi di euro. L'ultima volta che si è registrato un saldo negativo (surplus delle importazioni) di -0,3 miliardi di euro è stato nel 1991. Dal 1992 in poi, le esportazioni verso gli USA hanno mostrato una tendenza ad aumentare significativamente più rapidamente delle importazioni da quel Paese. Il surplus delle esportazioni tedesche ha continuato a crescere: nel 2001 ha superato per la prima volta la soglia dei 20 miliardi di euro, nel 2013 ha superato per la prima volta i 40 miliardi di euro e dal 2022 il saldo ha superato i 60 miliardi di euro per tre anni consecutivi. Nel 2024 il saldo ha raggiunto il massimo storico di +69,8 miliardi di euro''.

Nel 2024 gli USA non sono stati solo l'acquirente più importante delle esportazioni tedesche, come lo erano stati dal 2015, ma anche, per la prima volta in nove anni, il partner commerciale più importante della Germania in assoluto.

''Gli USA hanno così sostituito la Repubblica Popolare Cinese, che - si rileva dai dati ufficiali - dal 2016 al 2023 era stata al primo posto tra i più importanti partner commerciali . Nel 2024 gli Stati Uniti sono stati un mercato di sbocco particolarmente importante per molti beni di esportazione provenienti da settori quali quello farmaceutico e della tecnologia medica, nonché da quello automobilistico e dell'ingegneria meccanica. Nel complesso, il 10,4% di tutte le esportazioni tedesche è stato destinato agli USA, la quota più alta dal 2002 (vedi comunicato stampa n. N018 del 14 aprile 2025)''.

Nel febbraio 2025 sono state esportate dalla Germania verso gli USA merci per un valore di 14,0 miliardi di euro (+0,9% rispetto a febbraio 2024), pari al 10,7% delle esportazioni totali. Ciò significa che anche questo mese gli Stati Uniti sono stati il Paese acquirente più importante per le esportazioni tedesche. Nello stesso periodo sono state importate dagli USA merci per un valore di 7,1 miliardi di euro (-6,1% rispetto a febbraio 2024), pari al 6,3% delle importazioni tedesche totali.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Parigi dichiara guerra ai graffiti: il municipio contro chi deturpa i simboli della République
18/04/2025
Redazione
Parigi dichiara guerra ai graffiti: il municipio contro chi deturpa i simboli della Républ...
La Cina risponde ai dazi di Trump, nel mirino il commercio di servizi
18/04/2025
Redazione
La Cina risponde ai dazi di Trump, nel mirino il commercio di servizi
Haiti: il Paese alla fame, la metà della popolazione non ha cibo
18/04/2025
Redazione
Più la metà dalla popolazione di Haiti soffrirà la fame fino a giugno
Venezuela: l'economia vicina al collasso, pesano le sanzioni sul petrolio
18/04/2025
Redazione
L'economia del Venezuela è nuovamente in crisi