Di fronte alle abrasive politiche tariffarie di Donald Trump, Pechino ha implementato una serie di misure restrittive non tariffarie. Secondo alcuni analisti, la Cina sta cercando di ampliare la guerra commerciale per includere il commercio di servizi (che comprende viaggi, servizi legali, di consulenza e finanziari), dove gli Stati Uniti hanno da anni un surplus significativo nei confronti della Cina. Si tratterebbe, quindi, di un ''rilancio'' cinese con il quale Pechino vuole dimostrare di avere molte leve da utilizzare, ognuna delle quali crea diversi livelli di sofferenza per le aziende statunitensi.
La Cina risponde ai dazi di Trump, nel mirino il commercio di servizi
La scorsa settimana la Cina ha annunciato di aver smesso di reagire ai dazi imposti dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump, affermando che qualsiasi ulteriore aumento da parte degli Stati Uniti sarebbe stato uno ''scherzo'' e, quindi, ''ignorato”.
Mentre l'Amministrazione Trump si è concentrata principalmente sull’attuazione dei piani tariffari, Pechino ha implementato una serie di misure restrittive non tariffarie, tra cui l’ampliamento dei controlli sulle esportazioni di minerali di terre rare e l’apertura di indagini antitrust su aziende americane, come il gigante farmaceutico DuPont e il colosso dell’informatica Google.
Prima dell’ultima escalation, a febbraio Pechino aveva inserito decine di aziende statunitensi in una lista di cosiddette ''entità inaffidabili'', che avrebbe limitato o vietato alle aziende di commerciare o investire con la Cina. Aziende americane come PVH, la società madre di Tommy Hilfiger, e Illumina, un fornitore di apparecchiature per il sequenziamento genetico, erano tra quelle aggiunte alla lista.
Il rafforzamento delle esportazioni di elementi minerali essenziali costringerà le aziende cinesi ad ottenere licenze speciali per l’esportazione di queste risorse, limitando di fatto l’accesso degli Stati Uniti ai minerali essenziali necessari per semiconduttori, sistemi di difesa missilistica e celle solari.
Nella sua ultima mossa, Pechino ha attaccato la Boeing, il più grande esportatore americano , ordinando alle compagnie aeree cinesi di non accettare ulteriori consegne dei suoi jet e chiedendo ai vettori di sospendere qualsiasi acquisto di componenti e attrezzature aeronautiche da aziende statunitensi, secondo quanto riportato da Bloomberg.
L’interruzione delle consegne in Cina aggraverà ulteriormente i problemi del produttore di aerei a corto di liquidità, alle prese con una persistente crisi nel controllo qualità .
In un ulteriore segnale di crescenti ostilità, la polizia cinese ha emesso avvisi di arresto per tre persone che, a suo dire, avrebbero preso parte ad attacchi informatici contro la Cina per conto della National Security Agency degli Stati Uniti.
I media statali cinesi, che hanno pubblicato l’avviso, hanno esortato gli utenti e le aziende nazionali a evitare di utilizzare tecnologie americane e a sostituirle con alternative nazionali.
All’inizio di questo mese, un account di social media affiliato all’agenzia di stampa statale cinese Xinhua News Agency ha suggerito che Pechino potrebbe imporre restrizioni alle società di consulenza legale statunitensi e prendere in considerazione un’indagine sulle operazioni in Cina delle aziende statunitensi per gli enormi ''vantaggi di monopolio'' che hanno ottenuto dai diritti di proprietà intellettuale.
Secondo le stime di Nomura, negli ultimi due decenni le importazioni cinesi di servizi statunitensi sono aumentate di oltre 10 volte, raggiungendo i 55 miliardi di dollari nel 2024, portando il surplus commerciale dei servizi degli Stati Uniti con la Cina a 32 miliardi di dollari lo scorso anno.
La scorsa settimana, la Cina ha dichiarato che avrebbe ridotto le importazioni di film statunitensi e ha messo in guardia i propri cittadini dal viaggiare o studiare negli Stati Uniti, a dimostrazione dell’intenzione di Pechino di esercitare pressioni sui settori dell’intrattenimento, del turismo e dell’istruzione statunitensi.