Il giorno dopo l'elezione a cancelliere federale, Friedrich Merz è partito per il suo primo viaggio all'estero.
Circa 17 ore dopo la sua nomina da parte del presidente federale, Frank-Walter Steinmeier, Merz è decollato alla volta della Francia, per poi volare in Polonia, per incontrare, a Parigi, Emmanuel Macron, e quindi, a Varsavia, Donald Tusk. Se l'Ue è al centro del colloquio con Macron, Merz con Tusk affronterà temi quali l'immigrazione clandestina e la guerra in Ucraina.
Germania: dopo l'elezione, Merz vola a Parigi e Varsavia
Merz ha annunciato un rafforzamento dei controlli alle frontiere e un aumento dei respingimenti a partire dal primo giorno del suo mandato. Responsabile dell'attuazione è il nuovo ministro degli Interni della CSU, Alexander Dobrindt, con la Polonia che si è mostrata su queste misure.
I politici dell'Unione hanno nutrito grandi aspettative riguardo al controllo dell'immigrazione irregolare. Per questo motivo, la polizia e i ministeri degli interni dei Länder attendono con impazienza un decreto in merito dal nuovo ministro federale degli interni, Alexander Dobrindt (CSU).
Prima delle elezioni, il leader della CDU Friedrich Merz aveva annunciato che nel suo primo giorno in carica come cancelliere avrebbe incaricato il Ministero dell'Interno di controllare costantemente tutte le frontiere e di respingere tutti gli ingressi illegali. Ciò vale anche per le persone che hanno diritto alla protezione.
"Sarà di fatto vietato l'ingresso nella Repubblica Federale di Germania - ha detto - a tutti coloro che non sono in possesso di documenti d'ingresso validi o che si avvalgono della libera circolazione europea".
Friedrich Merz ha anche annunciato che è sua intenzione incontrare, a breve, il presidente degli Stati Uniti. anticipando che domani avrà un colloquio telefonico con Trump.
Intanto il nuovo governo annuncia le sue prime mosse, come l'abolizione degli uffici e delle funzioni di 25 dei 43 commissari, rappresentanti e coordinatori del governo e dei ministeri.
Alcuni degli uffici interessati erano stati creati e gestiti da governi precedenti. Tuttavia, alcune delle funzioni che in futuro non esisteranno più erano svolte da dipendenti pubblici che già lavoravano per il rispettivo ministero, per cui non è detto che l'eliminazione si traduca necessariamente in risparmi.