Innovation

Generali e Università di Trieste: al via la cattedra di IA Responsabile e sostenibile

Redazione
 
Generali e Università di Trieste: al via la cattedra di IA Responsabile e sostenibile

Nell'ambito delle celebrazioni per il centenario dell'Università degli Studi di Trieste, Generali e l'Ateneo giuliano hanno annunciato l'istituzione di una nuova cattedra dedicata all'Intelligenza Artificiale Responsabile e Sostenibile. Il progetto partirà ufficialmente con l'anno accademico 2025/2026, e rappresenta un impegno significativo nel campo della ricerca e della formazione sulle tecnologie emergenti.

Generali e Università di Trieste: al via la cattedra di IA Responsabile e sostenibile

L'annuncio è stato dato durante un evento presso l'Università di Trieste, alla presenza del Magnifico Rettore Roberto Di Lenarda, del Presidente di Generali Andrea Sironi, del CFO del Gruppo Generali e Presidente del Mib Cristiano Borean, e della Professoressa Teresa Scantamburlo, vincitrice del bando di concorso per la cattedra.

L'incontro è stato moderato dal Professor Luca Bortolussi, Ordinario di Informatica presso UniTS. L'accordo tra Generali e l'Ateneo prevede che il colosso assicurativo copra per 15 anni i costi relativi a un ricercatore, il quale sarà poi inquadrato nel ruolo di professore universitario nel settore scientifico-disciplinare INFO-01/A – Informatica. Il reclutamento avverrà attraverso una procedura selettiva indetta dall'Università di Trieste.

Questa iniziativa si inserisce in un percorso già avviato da Generali per lo sviluppo dell'intelligenza artificiale e delle sue applicazioni etiche. In passato, l'azienda aveva già contribuito alla creazione del Data Science & Artificial Intelligence Institute, insieme ad altre realtà scientifiche del Friuli Venezia Giulia.

L'obiettivo era sviluppare ricerche di livello mondiale e favorire il trasferimento di conoscenze nel settore del machine learning e dell'intelligenza artificiale. La nuova cattedra non solo arricchirà l'offerta formativa dell'Ateneo, ma contribuirà anche allo sviluppo delle competenze interne di Generali nell'ambito dell'IA responsabile, affidabile e sostenibile. La collaborazione con l’Academy del Gruppo permetterà inoltre la progettazione di corsi dedicati, finalizzati a formare laureati con competenze mirate alle esigenze del mercato del lavoro e alle nuove sfide tecnologiche ed etiche.

Andrea Sironi, Presidente di Generali (in foto), ha sottolineato l'importanza dell'iniziativa: "L’ecosistema scientifico di Trieste è un patrimonio di talento e di conoscenza che Generali sostiene e che, nella speciale occasione dei cento anni dell’Università di Trieste, si arricchisce con una collaborazione pluriennale per una nuova cattedra. L’obiettivo è quello di investire nei giovani e nell’innovazione, affrontando uno dei temi più stimolanti e trasformativi della contemporaneità, l’Intelligenza Artificiale, creando un dialogo sempre più stretto tra mondo accademico e mondo del lavoro".

Anche il Rettore dell’Università di Trieste, Roberto Di Lenarda, ha evidenziato il valore dell’iniziativa: "La mission dell’Università è custodire e far fiorire l’intelligenza umana, l’AI avrà il compito di amplificarla. Per questi motivi l’Università di Trieste negli ultimi anni ha prioritariamente investito su questi temi. Grazie all’ulteriore, fondamentale investimento che Generali ha deciso di fare a favore delle nuove generazioni, la nostra offerta formativa si arricchirà di un nuovo insegnamento in un ambito delicato e strategico, in linea con le esigenze emergenti di un settore in grande e rapida evoluzione".

La cattedra sarà affidata a Teresa Scantamburlo, che vanta un curriculum accademico di rilievo. Ha lavorato presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, l’Università di Bristol (UK) e l’European Centre for Living Technology. La sua ricerca si concentra sull’impatto etico e sociale dell'intelligenza artificiale e delle tecnologie basate sui dati. Scantamburlo ha inoltre contribuito al piloting delle linee guida etiche europee per un’IA affidabile e fa parte del working group per l'elaborazione del codice di condotta per l'IA ad uso generale dell’AI Office della Comunità Europea. Nel febbraio 2025, è stata selezionata come vincitrice della nuova cattedra Generali sull'IA responsabile presso l’Università di Trieste.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
OGR Torino: innovazione e sostenibilità protagoniste a “50 in a Day”
05/04/2025
di Redazione
OGR Torino: innovazione e sostenibilità protagoniste a “50 in a Day”
SPES Academy e Polizia: insieme per innovazione e sicurezza
04/04/2025
Redazione
SPES Academy e Polizia: insieme per innovazione e sicurezza
Microsoft celebra 50 anni di innovazione: dalla nascita nel 1975 alla rivoluzione digitale
04/04/2025
Barbara Bizzarri
Microsoft festeggia i suoi 50 anni.
Innovation Training Summit 2025, il futuro del lavoro nell’era dell’Intelligenza Artificiale
03/04/2025
Redazione
Innovation Training Summit 2025, il futuro del lavoro nell’era dell’Intelligenza Artificia...