Attualità

Smartphone alla guida, il nuovo report di Generali jeniot rivela rischi reali e distanze “invisibili” percorse

Redazione
 
Smartphone alla guida, il nuovo report di Generali jeniot rivela rischi reali e distanze “invisibili” percorse
Mandare un messaggio mentre si è al volante significa viaggiare per oltre duecento metri completamente “alla cieca”. È uno dei dati più impressionanti emersi dal report “Influenza della distrazione da smartphone alla guida” presentato da Generali jeniot e Automotive Safety Center GuidaSicura Quattroruote presso il Centro Tecnologico di Pero, alle porte di Milano. Uno studio sperimentale che, attraverso test in pista e tecnologie avanzate di tracciamento oculare, misura per la prima volta in modo oggettivo l’impatto delle più comuni attività svolte sul telefono mentre si guida.

Smartphone alla guida, il nuovo report di Generali jeniot rivela rischi reali e distanze “invisibili” percorse

Il test, condotto su un circuito che riproduce il traffico urbano a 40-50 km/h, ha evidenziato percentuali di distrazione sorprendenti. La scrittura di messaggi causa un distacco visivo dalla strada del 59% del tempo, traducendosi in oltre 220 metri percorsi senza alcun controllo. Anche l’impostazione del navigatore non è meno rischiosa: 56% di distrazione e 173 metri “ciechi”, con episodi di mancato riconoscimento di pedoni. Più contenuto, ma comunque rilevante, il distacco visivo durante una telefonata (5,7%), che però aumenta significativamente gli errori di guida a causa del carico cognitivo.

Per quantificare questi comportamenti, Generali jeniot ha elaborato un Distraction Score, un indice su scala 0-100 che combina dati di eye-tracking e performance al volante, offrendo una misurazione scientifica del livello di pericolosità. Ma oltre all’analisi teorica, il gruppo assicurativo ha scelto di puntare sull’esperienza diretta: nel Centro Tecnologico è stato installato un simulatore di guida avanzato, simile a quelli professionali delle autoscuole, che permette agli utenti di sperimentare personalmente quanto una distrazione di pochi secondi possa trasformarsi in una mancata percezione dell’ambiente circostante.

“Con questo progetto vogliamo elevare il livello di servizio ai clienti, trasformando ricerca e sperimentazione in strumenti concreti per la sicurezza delle persone”
, ha spiegato Alberto Busetto, CEO & General Manager di Generali jeniot (in foto). “Lo studio e il simulatore rendono tangibili le conseguenze della distrazione da smartphone, sensibilizzando in modo diretto sull’importanza di comportamenti responsabili al volante”.

Lo studio si inserisce nella visione della nuova brand narrative “Chilometri di Scelte”, con cui Generali jeniot mette al centro il valore dei gesti quotidiani e delle decisioni che incidono sulla sicurezza. I risultati della ricerca, infatti, diventeranno la base per lo sviluppo di nuove soluzioni digitali anti-distrazione dedicate ai clienti, con l’obiettivo di prevenire i rischi e rendere la mobilità sempre più sicura e consapevole.

In un’epoca in cui smartphone e guida convivono troppo spesso pericolosamente, il report di Generali jeniot fornisce numeri concreti e uno strumento educativo potente. Per ricordare che, a volte, una scelta fatta in pochi secondi può cambiare l’esito di molti chilometri.
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Newsletter Euroborsa
Notizie dello stesso argomento
Tod's sotto accusa per caporalato doloso, Procura chiede stop alla pubblicità
20/11/2025
di Redazione
Tod's sotto accusa per caporalato doloso, Procura chiede stop alla pubblicità
Smartphone alla guida, il nuovo report di Generali jeniot rivela rischi reali e distanze “invisibili” percorse
20/11/2025
Redazione
Smartphone alla guida, il nuovo report di Generali jeniot rivela rischi reali e distanze “...
Giornata dell'Infanzia, UNICEF: un bambino su cinque non gioca mai con gli adulti
20/11/2025
Redazione
Giornata dell'Infanzia, UNICEF: un bambino su cinque non gioca mai con gli adulti
Terna: completati gli interventi per la rete elettrica dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026
20/11/2025
Redazione
Terna: completati gli interventi per la rete elettrica dei Giochi Olimpici e Paralimpici I...