Innovation

FS-Microsoft, l’intelligenza artificiale entra nella cabina di regia della mobilità italiana

Redazione
 
FS-Microsoft, l’intelligenza artificiale entra nella cabina di regia della mobilità italiana
Il Gruppo FS spinge sulla trasformazione digitale e sceglie Microsoft come partner strategico per guidare la nuova fase di modernizzazione del trasporto ferroviario. Con lo scopo di sfruttare l’intelligenza artificiale per innovare i processi interni, supportare oltre 50mila dipendenti con strumenti avanzati di produttività e costruire un modello di mobilità più efficiente, sostenibile e centrato sulle persone. Una scelta perfettamente in linea con il Piano Strategico 2025-2029, che punta a un profondo ripensamento tecnologico dei servizi del gruppo.

FS-Microsoft, l'IA entra nella cabina di regia della mobilità italiana

Cuore dell’accordo è l’introduzione di Microsoft 365 Copilot, l’assistente AI che affiancherà i dipendenti FS nelle attività quotidiane, riducendo il carico delle operazioni ripetitive e liberando tempo per funzioni a maggior valore aggiunto. La diffusione dell’AI sarà accompagnata da programmi di formazione dedicati per garantire un passaggio fluido e responsabile verso nuovi modelli di lavoro basati su competenze digitali evolute.

Stefano Antonio Donnarumma, amministratore delegato e direttore generale (in foto)ha sottolineato: “La collaborazione con Microsoft rappresenta un ulteriore passo nella strategia di trasformazione del Gruppo FS. L’intelligenza artificiale è uno strumento per innovare i processi, valorizzare le competenze e contribuire a una mobilità sempre più attenta alle persone”. Una visione condivisa da Microsoft, che con le parole di Judson Althoff, CEO di Microsoft Commercial Business, ha espresso l’obiettivo del progetto: “Realizzare viaggi più intelligenti, sostenibili e personalizzati”.

La partnership aspira infatti a qualcosa di più di una semplice integrazione tecnologica. FS e Microsoft stanno ridisegnando il modo in cui persone e innovazione si incontrano nella mobilità: dalle attività amministrative alla manutenzione intelligente, dalla gestione dei flussi alla personalizzazione dei servizi per i viaggiatori. Gli agenti AI, accessibili tramite Copilot, consentiranno una gestione più coordinata ed efficiente di tutte le fasi di servizio, migliorando qualità e reattività di un sistema che ogni giorno coinvolge milioni di utenti.

Oltre all’impatto operativo, l’intesa porta con sé un valore culturale, sostenere una transizione in cui l’essere umano resta al centro del processo. La tecnologia diventa un mezzo per potenziare le competenze, rendere più fluida la comunicazione interna e rafforzare la sostenibilità, uno dei pilastri del nuovo corso del Gruppo FS.

Innovazione, formazione, responsabilità e centralità delle persone, questi gli elementi che definiscono un accordo destinato a segnare un nuovo standard per il settore dei trasporti. Una collaborazione che non solo introduce l’AI nel cuore delle operazioni ferroviarie, ma contribuisce anche a tracciare la rotta verso una mobilità moderna e consapevole.
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Newsletter Euroborsa
Notizie dello stesso argomento
FS-Microsoft, l’intelligenza artificiale entra nella cabina di regia della mobilità italiana
20/11/2025
Redazione
FS-Microsoft, l’intelligenza artificiale entra nella cabina di regia della mobilità italia...
TIM Enterprise, Telsy e Fortinet, la triade che protegge la PA con la crittografia quantistica
19/11/2025
di Redazione
TIM Enterprise, Telsy e Fortinet, la triade che protegge la PA con la crittografia quantis...
Tlc, l’Italia davanti al bivio: “Agire subito per non perdere la sfida della competitività digitale”
18/11/2025
Redazione
Tlc, l’Italia davanti al bivio: “Agire subito per non perdere la sfida della competitività...
Pichai (CEO di Alphabet): Se la bolla dell'IA scoppiasse, tutte le aziende ne risentirebbero
18/11/2025
Redazione
Pichai (CEO di Alphabet): "Se la bolla dell'IA scoppiasse, tutte le aziende ne risentirebb...