Attualità

Forum sessista offline: foto rubate e insulti, indagini in tutta Italia

Redazione
 
Forum sessista offline: foto rubate e insulti, indagini in tutta Italia

Cala il sipario su Phica.eu, il forum sessista che per anni ha trasformato immagini rubate in spettacolo voyeuristico, popolando le sue pagine di commenti volgari rivolti a donne comuni, influencer, attrici e figure pubbliche di ogni tipo. Con un comunicato che sa di addio forzato, i gestori hanno informato gli utenti della rimozione di tutti i contenuti, invitando chi ritiene violati i propri diritti a segnalare il materiale da cancellare.

Forum sessista offline: foto rubate e insulti, indagini in tutta Italia

“Phica è nata come piattaforma di discussione e di condivisione personale, con uno spazio sicuro per chi desiderava certificarsi e condividere i propri contenuti”, si legge nella nota. Tuttavia, come spesso accade nei social network, il malcostume di alcuni utenti ha finito per corrodere il senso originario del sito. “Nonostante gli sforzi, non siamo riusciti a bloccare in tempo tutti quei comportamenti tossici che hanno trasformato Phica in un luogo dal quale distanziarsi piuttosto che sentirsi orgogliosi di far parte”, continuano i gestori.

Il forum, ricordano, ha sempre vietato contenuti violenti, pedopornografici o offensivi verso le donne, collaborando per oltre vent’anni con le forze dell’ordine italiane e internazionali e partecipando a indagini importanti, come quella seguita dal giudice Cantone. Ma le luci della comunità non bastano a cancellare le ombre profonde lasciate dal fenomeno

. A dimostrazione della gravità della situazione, negli ultimi giorni sono arrivate decine di denunce alla Polizia postale da tutta Italia. Donne comuni, influencer, attrici e politiche hanno scoperto che le proprie immagini erano state trafugate e diffuse sui forum sessisti “Mia Moglie” e Phica.eu. La polizia ha avviato indagini per risalire agli amministratori delle piattaforme, stabilire le modalità del furto di immagini e identificare gli autori dei commenti sessisti e offensivi.

Tra le vittime, come detto, figurano anche donne impegnate in politica, come l’eurodeputata Pd Alessandra Moretti, la capogruppo Dem al consiglio comunale di Latina Valeria Campagna, l’ex sottosegretaria Alessia Morani e Angelica Lupacchini, consigliera comunale ad Ancona di Fratelli d’Italia. Moretti denuncia che il sito “da anni rubava foto e spezzoni delle trasmissioni tv a cui ho partecipato, modificandole e mettendole in pasto a migliaia di utenti”, aggiungendo che i commenti osceni “ledono la mia sfera emotiva e l’incolumità di tante donne”. Campagna parla di immagini rubate sia nella vita pubblica che privata, con commenti sessisti e violenti, e Morani sottolinea l’inaccettabilità di tali pratiche e l’offesa alla dignità femminile.

Lupacchini, che ha subito insulti diretti, risponde con energia: “La politica non deve ridurre le donne al silenzio, deve dar loro voce. Trasformiamo l’odio in un impegno più grande: una politica a misura di persone”. Martina Semenzato, presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio e sulla violenza di genere, parla senza mezzi termini: “È una deriva che inorridisce. Non c’è condanna maggiore o minore, c’è disprezzo comune. Si tratta di revenge porn, un reato gravissimo, perseguibile fino a sei anni di reclusione anche per chi condivide e diffonde immagini. Denunciare non è facoltativo: è un dovere”. Parole che suonano quasi come un richiamo morale a una società che fatica ancora a comprendere la portata del danno digitale.

  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Forum sessista offline: foto rubate e insulti, indagini in tutta Italia
28/08/2025
Redazione
Forum sessista offline: foto rubate e insulti, indagini in tutta Italia
Claudio Durigon apre il cantiere pensioni, il Tfr diventa la chiave per lasciare il lavoro a 64 anni
28/08/2025
di Redazione
Claudio Durigon apre il cantiere pensioni, il Tfr diventa la chiave per lasciare il lavoro...
Il Ponte sullo Stretto convince tre italiani su quattro e domina il dibattito sulle Grandi Opere
27/08/2025
di red
Il Ponte sullo Stretto convince tre italiani su quattro e domina il dibattito sulle Grandi...
Intesa Sanpaolo lancia con Fondazione AIRC un progetto innovativo di volontariato aziendale di competenza
27/08/2025
di Demetrio Rodinò
Intesa Sanpaolo lancia con Fondazione AIRC un progetto innovativo di volontariato aziendal...