Economia

Il Fondo Mi.To debutta a Torino, riqualificazione in Via della Consolata e rendimenti oltre il target

Redazione
 
Il Fondo Mi.To debutta a Torino, riqualificazione in Via della Consolata e rendimenti oltre il target
Il Fondo Mi.To Real Estate mette piede per la prima volta a Torino e lo fa con un’operazione che riflette in pieno la strategia del veicolo gestito da Green Arrow Capital con il supporto di Crea.Re Advisory. Il progetto riguarda la riqualificazione di un immobile storico in via della Consolata, a pochi passi da Piazza Castello, una delle aree più pregiate e simboliche del capoluogo piemontese. L’intervento prevede la ristrutturazione di circa 1.500 metri quadrati, suddivisi in 14 unità residenziali e due spazi retail al piano strada, con un approccio di light refurbishment mirato a valorizzare le caratteristiche originarie dell’edificio senza alterarnee l’identità architettonica.

Il Fondo Mi.To debutta ufficialmente a Torino

L’operazione, originata e strutturata dal team di Crea.Re Advisory grazie a un network consolidato con controparti istituzionali, prende forma attraverso un accordo con una primaria istituzione finanziaria, parte venditrice dell’immobile. Per il Fondo Mi.To, che concentra gli investimenti su progetti residenziali mid-size nelle città di Milano e Torino, si tratta di un tassello strategico, investimenti rapidi, dimensioni contenute, posizioni centrali e rendimenti potenziali elevati.

I tempi previsti segnalano un’operazione agile: il completamento è stimato entro dodici mesi, perfettamente in linea con il modello del fondo, orientato a interventi snelli e veloci. E i numeri confermano l’attrattività dell’operazione. Il rendimento atteso (IRR netto) è ampiamente superiore al target del 12%, con ritorni double digit per gli investitori e priorità nell’accesso alle fasi di vendita. La commercializzazione delle unità abitative e commerciali è stata affidata a Suprimm Srl.

Alessandro Di Michele, Partner e General Manager di Green Arrow Capital (in foto), sottolinea come l’operazione coniughi “posizione centrale, dimensione ottimale, rapidità di esecuzione e ritorni superiori al target”, confermando la piena coerenza con la filosofia del Fondo Mi.To. Pierpaolo Fraudatario, CEO e Co-Founder di Crea.Re Advisory, evidenzia invece il ruolo di Torino come città ricca di patrimonio immobiliare storico da valorizzare e apre la strada a nuovi investimenti nel capoluogo piemontese.
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Legalità economica, tecnologia e fiducia, la sfida che definirà il futuro dell’Italia
17/11/2025
Redazione
Legalità economica, tecnologia e fiducia, la sfida che definirà il futuro dell’Italia
Servizi artigiani tra incertezza e resilienza, il motore silenzioso che tiene in piedi l’economia italiana
17/11/2025
Redazione
Servizi artigiani tra incertezza e resilienza, il motore silenzioso che tiene in piedi l’e...
Spagna: l'economia cresce ancora, superando le previsioni del governo
17/11/2025
Redazione
Spagna: l'economia cresce ancora, superando le previsioni del governo
Il Fondo Mi.To debutta a Torino, riqualificazione in Via della Consolata e rendimenti oltre il target
17/11/2025
Redazione
Il Fondo Mi.To debutta a Torino, riqualificazione in Via della Consolata e rendimenti oltr...