Attualità

Fiumicino, 65 anni di eccellenza, il “Leonardo da Vinci” festeggia la sua storia e guarda al futuro con un piano da 9 miliardi

Redazione
 
Fiumicino, 65 anni di eccellenza, il “Leonardo da Vinci” festeggia la sua storia e guarda al futuro con un piano da 9 miliardi
Sessantacinque anni di storia, innovazione e visione. L’aeroporto “Leonardo da Vinci” di Fiumicino ha celebrato oggi il suo anniversario alla presenza del Presidente della Repubblica, ospite d’onore di una cerimonia che ha riunito istituzioni, vertici aziendali e rappresentanti del mondo economico e culturale. Dall’inaugurazione del 20 agosto 1960, lo scalo romano è diventato la principale porta d’ingresso dell’Italia al mondo, simbolo di progresso e modernità, fino a essere riconosciuto come miglior aeroporto europeo per qualità dei servizi da Airports Council International per otto anni consecutivi.

Aeroporto il “Leonardo da Vinci” di Fiumicino, 65 anni di eccellenza

La giornata si è aperta con la visita del Capo dello Stato all’Innovation Hub del Terminal 1, il primo acceleratore di startup in un aeroporto europeo, dove giovani imprenditori di Whill, Assaia, Proteso e Ailytics hanno illustrato i loro progetti dedicati alla mobilità, all’intelligenza artificiale e alla sostenibilità. Un incontro simbolico che ha incarnato lo spirito di un’infrastruttura capace di unire tecnologia e umanità, guardando al futuro attraverso il talento e la creatività delle nuove generazioni.

Alla cerimonia, organizzata da Aeroporti di Roma (ADR), società del Gruppo Mundys che gestisce anche l’aeroporto di Ciampino, hanno partecipato i vertici del gruppo, tra cui il presidente Vincenzo Nunziata, l’amministratore delegato Marco Troncone (in foto), il presidente di Mundys Giampiero Massolo, l’AD Andrea Mangoni, il presidente di Edizione Alessandro Benetton, l’AD Enrico Laghi e il presidente di ENAC, Pierluigi Di Palma.

Nel suo intervento, Alessandro Benetton ha sottolineato il valore del percorso di crescita e innovazione di ADR: “Il Leonardo da Vinci è un laboratorio di eccellenza che ha saputo coniugare qualità dei servizi, sostenibilità e innovazione. Siamo orgogliosi di aver sostenuto un investimento di oltre 3 miliardi negli ultimi dieci anni e di contribuire ora al nuovo piano da 9 miliardi di euro, che garantirà benefici duraturi per il territorio e per il Paese”.

Il sindaco di Fiumicino, Mario Baccini, ha ricordato come lo scalo rappresenti l’anima stessa della città: “Per noi non è solo un luogo di transito, ma una parte viva della nostra identità. È attorno all’aeroporto che si è sviluppata una comunità moderna e dinamica, simbolo dell’Italia aperta al mondo”.

Durante la cerimonia, Pierluigi Di Palma, presidente di ENAC, ha ripercorso la rinascita del trasporto aereo dopo la crisi pandemica: “Il settore è tornato tra i più dinamici del Paese, garantendo mobilità a oltre 200 milioni di passeggeri. È un successo collettivo che unisce sicurezza, innovazione e sostenibilità”.

Nel suo intervento, l’amministratore delegato di ADR, Marco Troncone, ha ribadito il ruolo strategico del nuovo Piano di sviluppo sostenibile da 9 miliardi, interamente autofinanziato, che prevede un riassetto del sistema piste con lo spostamento del baricentro delle operazioni verso Est e la creazione di un Parco archeologico accessibile alla cittadinanza. Il progetto ridurrà sensibilmente l’impatto acustico sulle aree abitate e rafforzerà la competitività internazionale dello scalo, puntando su energia pulita, innovazione digitale e tutela ambientale.

“È un grande progetto industriale, ha affermato Troncone, ma soprattutto un impegno civile: perché un’infrastruttura come questa appartiene al Paese intero. Fiumicino è il volto dell’Italia che si rinnova, che accoglie e che innova ogni giorno grazie alle persone che la rendono possibile”.


La cerimonia, ospitata al Terminal 5, recentemente rinnovato e oggi destinato anche a eventi istituzionali, ha visto la partecipazione del Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi, del Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca e del Prefetto di Roma Lamberto Giannini. L’inno nazionale, eseguito da Chiara Civello, ha aperto una giornata che ha intrecciato memoria e futuro, tradizione e innovazione.

Prima della cerimonia, il Presidente della Repubblica ha ammirato due opere simboliche: Aeroporto di Camilla Gurgone, installazione in alluminio che rappresenta l’incontro tra umanità e tecnologia, e Leonardo, uomo illuminato di Marco Lodola, tributo al genio rinascimentale che dà il nome allo scalo.

A conclusione dell’evento, ADR ha donato al Capo dello Stato una medaglia d’argento commemorativa, coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, ispirata al bozzetto originale dello scultore Assen Peikov, autore della celebre statua di Leonardo che accoglie i passeggeri nell’aeroporto.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
La BBC celebra la bellezza dello Stretto di Messina (senza il ponte...)
31/10/2025
di Demetrio Rodinò
La BBC celebra la bellezza dello Stretto di Messina (senza il ponte...)
Nutella, il barattolo è a rischio? Ferrero sospende acquisti nocciole in Turchia dopo raddoppio prezzi
31/10/2025
di Redazione
Nutella, il barattolo è a rischio? Ferrero sospende acquisti nocciole in Turchia dopo radd...
Fiumicino, 65 anni di eccellenza, il “Leonardo da Vinci” festeggia la sua storia e guarda al futuro con un piano da 9 miliardi
31/10/2025
Redazione
Fiumicino, 65 anni di eccellenza, il “Leonardo da Vinci” festeggia la sua storia e guarda ...
Siti porno solo con verifica dell’età, dal 12 novembre scatta il blocco AgCom
31/10/2025
Redazione
Siti porno solo con verifica dell’età, dal 12 novembre scatta il blocco AgCom