Innovation

Fincantieri e Next Geosolutions insieme per lo sviluppo di veicoli marini autonomi

Redazione
 
Fincantieri e Next Geosolutions insieme per lo sviluppo di veicoli marini autonomi
Il futuro della navigazione autonoma in mare parla italiano. Fincantieri, attraverso la controllata IDS - Ingegneria dei Sistemi, e Next Geosolutions Europe S.p.A. hanno siglato un protocollo d’intesa per la progettazione e lo sviluppo di veicoli di superficie senza equipaggio (USV) destinati a impieghi civili nei settori Oil & Gas e delle energie rinnovabili.

Fincantieri e Next Geosolutions insieme per lo sviluppo di veicoli marini autonomi

L’accordo, firmato da Matteo Marchiori, CEO di IDS, e Giovanni Ranieri, CEO di Next Geosolutions, prevede la collaborazione su nuovi modelli di droni marini evoluti, ottimizzati per operazioni offshore di monitoraggio ambientale, ispezione e controllo delle infrastrutture sottomarine. Il progetto si concentrerà sull’evoluzione del SAND (Surface Advanced Naval Drone), piattaforma avanzata sviluppata da IDS, con l’obiettivo di creare una nuova generazione di USV in grado di operare in condizioni estreme con elevati standard di sicurezza, autonomia e sostenibilità.

I veicoli di nuova concezione saranno impiegati direttamente da Next Geosolutions nelle proprie missioni di survey marino e successivamente immessi sul mercato internazionale, confermando la valenza industriale dell’intesa. I gruppi di lavoro congiunti definiranno le soluzioni più efficaci per rendere le operazioni offshore più flessibili, sicure ed ecologiche, integrando tecnologie robotiche, sistemi di automazione e propulsioni energeticamente efficienti.

Per Pierroberto Folgiero, amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri, l’accordo rappresenta “una conferma del lavoro concreto che stiamo facendo per mettere a sistema tecnologie civili e militari, offrendo soluzioni integrate per il mercato offshore. Grazie alle competenze sistemistiche di IDS, ci stiamo posizionando come punto di aggregazione e accelerazione dello sviluppo della nuova subacquea”.

Dello stesso avviso Giovanni Ranieri, CEO di NextGeo, che ha definito la partnership “un passo avanti verso operazioni offshore più sostenibili ed efficienti. L’integrazione dei sistemi USV consentirà di ridurre i costi e minimizzare l’impatto ambientale”.

Con questo accordo, Fincantieri rafforza il suo ruolo di leader tecnologico nella blue economy, confermandosi protagonista della digitalizzazione e dell’automazione delle attività marittime. Il colosso triestino, con oltre 230 anni di storia e 18 stabilimenti nel mondo, entra così nel segmento strategico delle survey marine, settore chiave per la sicurezza delle infrastrutture energetiche e di telecomunicazioni sottomarine.

L’intesa tra IDS e Next Geosolutions segna un nuovo capitolo nella robotica navale made in Italy, dove l’innovazione diventa motore di competitività e sostenibilità per l’intero comparto marittimo europeo.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
L’Aquila diventa smart, al via il maxi progetto di riqualificazione energetica firmato Edison Next e Rekeep
29/10/2025
Redazione
L’Aquila diventa smart, al via il maxi progetto di riqualificazione energetica firmato Edi...
Fincantieri e Next Geosolutions insieme per lo sviluppo di veicoli marini autonomi
29/10/2025
Redazione
Fincantieri e Next Geosolutions insieme per lo sviluppo di veicoli marini autonomi
Comtel entra nella cybersecurity con “Core Guardian”
28/10/2025
Redazione
Comtel entra nella cybersecurity con “Core Guardian”
Usa: Google fa ripartire una centrale nucleare per saziare la sete di energia dell'IA
28/10/2025
Redazione
Usa: Google fa ripartire una centrale nucleare per saziare la sete di energia dell'IA