Innovation

L’Aquila diventa smart, al via il maxi progetto di riqualificazione energetica firmato Edison Next e Rekeep

Redazione
 
L’Aquila diventa smart, al via il maxi progetto di riqualificazione energetica firmato Edison Next e Rekeep

L’Aquila accelera verso un futuro più sostenibile e intelligente. È stato firmato oggi a Palazzo Margherita il contratto di Partenariato Pubblico-Privato (PPP) tra il Comune e un raggruppamento di imprese guidato da Teckal (Gruppo Rekeep) con la partecipazione di Edison Next, Spee e Ve.Ba., per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici e della rete di illuminazione cittadina, insieme alla creazione di una control room per la gestione integrata dei servizi urbani.

L’Aquila diventa smart, al via il maxi progetto di riqualificazione energetica firmato Edison Next e Rekeep

L’accordo, della durata di 15 anni, prevede investimenti per oltre 24 milioni di euro interamente a carico delle imprese, che garantiranno la progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione degli impianti. Si tratta di uno dei più grandi appalti pubblici nella storia della città, destinato a coinvolgere oltre 70 edifici comunali, le 150 piastre del Progetto C.A.S.E. e 19.000 punti luce su un’area di 470 km². I beneficiari diretti del nuovo sistema saranno circa 70.600 cittadini aquilani.

Secondo le stime, gli interventi permetteranno una riduzione dei consumi energetici di oltre il 30% e un taglio delle emissioni di CO₂ pari a 3.300 tonnellate annue. Rekeep, attraverso Teckal, realizzerà la riqualificazione degli immobili pubblici con un risparmio del 19,5% e oltre 1.700 tonnellate di CO₂ evitate ogni anno, mentre Edison Next si occuperà della completa modernizzazione dell’illuminazione pubblica, garantendo un risparmio energetico del 66% e 1.600 tonnellate in meno di emissioni.

“È un passaggio epocale per la nostra città”, ha dichiarato il sindaco Pierluigi Biondi. “Con questo partenariato restituiamo ai cittadini un capoluogo più sicuro, sostenibile ed efficiente. L’Aquila diventerà un modello di città intelligente, capace di coniugare innovazione, ambiente e responsabilità sociale.”

Tra gli interventi principali figurano l’installazione di 1,2 MW di impianti fotovoltaici, la trasformazione di alcuni edifici in nZEB (edifici a energia quasi zero), l’introduzione di sistemi di monitoraggio sismico con intelligenza artificiale, oltre a impianti di illuminazione adattiva e sensori di presenza per le aree urbane. In 150 edifici sarà installato un sistema BMS (Building Management System) per il controllo remoto dell’impiantistica, mentre il progetto di smart city prevede l’adozione di tecnologie per la sicurezza urbana, la mobilità intelligente e la sostenibilità ambientale.

Cuore tecnologico del progetto sarà la control room “Panopticon” di Spee, certificata a livello europeo, che coordinerà in tempo reale il monitoraggio dei servizi urbani e delle infrastrutture cittadine, integrando dati e sensori in un unico ecosistema digitale.

“Il PPP si conferma lo strumento più efficace per realizzare progetti di valore pubblico con competenze private”, ha spiegato Lamberto Cuppini, AD di Teckal. “L’Aquila diventa un laboratorio di innovazione e sostenibilità, esempio per molte altre città italiane”.

Raffaele Bonardi, direttore Business to Government di Edison Next
ha aggiunto: “Questo progetto parla di futuro: ridurremo consumi e impatto ambientale restituendo una città più luminosa, sicura e moderna”.
Con questo intervento, L’Aquila consolida il proprio percorso di rinascita post-sisma e si candida a diventare una smart city simbolo della transizione energetica italiana, in vista del 2026, anno in cui sarà Capitale italiana della cultura.

  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
L’Aquila diventa smart, al via il maxi progetto di riqualificazione energetica firmato Edison Next e Rekeep
29/10/2025
Redazione
L’Aquila diventa smart, al via il maxi progetto di riqualificazione energetica firmato Edi...
Fincantieri e Next Geosolutions insieme per lo sviluppo di veicoli marini autonomi
29/10/2025
Redazione
Fincantieri e Next Geosolutions insieme per lo sviluppo di veicoli marini autonomi
Comtel entra nella cybersecurity con “Core Guardian”
28/10/2025
Redazione
Comtel entra nella cybersecurity con “Core Guardian”
Usa: Google fa ripartire una centrale nucleare per saziare la sete di energia dell'IA
28/10/2025
Redazione
Usa: Google fa ripartire una centrale nucleare per saziare la sete di energia dell'IA