Economia

L'export cinese verso gli Usa calato del 27% in un anno, ma cresce quello globale

Redazione
 
L'export cinese verso gli Usa calato del 27% in un anno, ma cresce quello globale

Le esportazioni cinesi verso gli Stati Uniti, nel mese di settembre, rispetto ad un anno fa, sono diminuite del 27%, anche se la crescita delle esportazioni globali ha raggiunto un massimo di sei mesi.
I dati doganali hanno mostrato che le esportazioni mondiali della Cina sono state superiori dell'8,3% rispetto all'anno precedente, a 328,5 miliardi di dollari, superando le stime degli economisti. Si tratta di un dato nettamente migliore rispetto all'aumento del 4,4% su base annua di agosto.

L'export cinese verso gli Usa calato del 27% in un anno, ma cresce quello globale

Le importazioni sono cresciute del 7,4% il mese scorso, significativamente meglio dell'aumento dell'1,3% su base annua di agosto, anche se l'indebolimento dell'economia interna e la flessione del settore immobiliare continuano a pesare sulla domanda e sui consumi. Le esportazioni cinesi verso gli Stati Uniti sono diminuite per sei mesi consecutivi. Ad agosto sono scesi del 33%.

Le prospettive sono nebulose, con l'allentamento della tregua tra Pechino e Washington e l'irruzione di entrambe le parti con nuove tariffe e altre misure di ritorsione.
Poiché le esportazioni verso gli Stati Uniti sono state messe sotto pressione dalle politiche del presidente degli Stati Uniti Donald Trump volte a cercare di convincere i produttori a spostare le fabbriche in America, la Cina ha ampliato i mercati per i suoi prodotti in altre regioni.

Le spedizioni verso il Sud-Est asiatico sono cresciute del 15,6% su base annua a settembre. Le esportazioni verso l'America Latina e l'Africa sono aumentate rispettivamente del 15% e del 56%.
"Attualmente, l'ambiente esterno è ancora grave e complicato. Il commercio sta affrontando crescenti incertezze e difficoltà", ha detto Wang Jun, vice ministro dell'agenzia doganale cinese, in una conferenza stampa, durante la quale ha detto che la Cina deve impegnarsi ancora di più ''per stabilizzare il commercio nel quarto trimestre".

Le tensioni con gli Stati Uniti si sono riaccese venerdì dopo che Trump ha minacciato un'ulteriore tariffa del 100% sulle merci cinesi e controlli sulle esportazioni di software "critici".
Ciò è avvenuto dopo che la Cina ha annunciato che avrebbe colpito le navi americane con nuove tasse portuali in risposta a un piano degli Stati Uniti di imporre tasse portuali alle navi cinesi che attraccano nel paese. Pechino ha anche esteso i controlli sulle esportazioni di batterie agli ioni di litio e sulle esportazioni di terre rare e tecnologie correlate.

L'attrito potrebbe mettere a repentaglio i piani per un incontro tra Trump e il presidente cinese Xi Jinping alla fine di ottobre. Suggerisce anche una mancanza di progressi negli sforzi per forgiare un ampio accordo commerciale tra le due maggiori economie del mondo.

  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Open Banking, Italia cresce nella fiducia digitale, connessioni ai conti al 57,4% nel 2025
14/10/2025
Redazione
Open Banking, Italia cresce nella fiducia digitale, connessioni ai conti al 57,4% nel 2025
FIPEC accelera con nuovi co-investimenti in BV Tech, Spindox ed Else Solutions
14/10/2025
Redazione
FIPEC accelera con nuovi co-investimenti in BV Tech, Spindox ed Else Solutions
FAO, al via l’Hand-in-Hand Forum 2025: 16 miliardi di dollari per trasformare i sistemi agroalimentari
14/10/2025
Redazione
FAO, al via l’Hand-in-Hand Forum 2025: 16 miliardi di dollari per trasformare i sistemi ag...
Svolta ABI, sì a contributi pluriennali concordati con lo Stato, banche in rosso a Piazza Affari
14/10/2025
di Redazione
Svolta ABI, sì a contributi pluriennali "concordati" con lo Stato, banche in rosso a Piazz...