Attualità

L'Europa vara le prime norme per il benessere di cani e gatti

Redazione
 
L'Europa vara le prime norme per il benessere di cani e gatti

Il Parlamento europeo e i Paesi dell'Unione hanno raggiunto un accordo sulle prime norme europee per il benessere e la tracciabilità di cani e gatti, al fine di prevenire pratiche abusive nell'allevamento e nella vendita di questi animali.

L'Europa vara le prime norme per il benessere di cani e gatti

Il progetto di legge, concordato in via informale tra i negoziatori del Parlamento e del Consiglio europei, stabilisce i primi standard a livello comunitario, tra cui l'obbligo di identificazione tramite microchip e registrazione di tutti i cani e gatti nell'UE e il divieto di allevare cani o gatti con caratteristiche fisiche eccessive.

Le normative mirano ad armonizzare le misure relative all'allevamento, alla custodia, alla tracciabilità, all'importazione e alla gestione di cani e gatti, nonché a porre fine alle pratiche abusive, a limitare le attività commerciali crudeli e a tutelare la salute degli animali domestici.

Venditori, allevatori e rifugi avranno quattro anni di tempo per prepararsi a questa misura, mentre, per i proprietari di animali domestici che non vendono animali, la misura diventerà obbligatoria dopo 10 anni per i cani e 15 anni per i gatti.

Secondo i dettagli della proposta di legge pubblicata dal Parlamento europeo in una dichiarazione, anche i cani e i gatti importati da Paesi terzi per la vendita dovranno essere muniti di microchip per entrare nell'UE.
Le norme prevedono inoltre che sia vietata la riproduzione tra genitori e figli, nonni e nipoti , nonché tra fratelli e fratellastri, e che i cuccioli e i gattini non possano essere separati dalle loro madri finché non abbiano almeno otto settimane di età, a meno che non vi sia una specifica giustificazione veterinaria.

Per impedire lo sfruttamento degli animali, il regolamento limita il numero di cucciolate per femmina e introduce periodi di riposo obbligatori tra una gravidanza e l'altra.
Sarà inoltre vietato l'allevamento di cani o gatti con eccessivi estremi fisici che comportino un elevato rischio di effetti dannosi sul loro benessere , nonché l'uso di questi animali, insieme a cani e gatti mutilati, in mostre, concorsi o competizioni.

Questo accordo provvisorio deve ora essere definitivamente approvato sia dal Parlamento che dal Consiglio prima che le nuove norme possano entrare in vigore.
Secondo i dati della Commissione Europea, circa il 44% dei cittadini dell'UE possiede un animale domestico e il 74% ritiene che dovrebbe essere maggiormente protetto.
Il commercio di cani e gatti è cresciuto notevolmente negli ultimi anni e vale 1,3 miliardi di euro all'anno.

  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Newsletter Euroborsa
Notizie dello stesso argomento
L'Europa vara le prime norme per il benessere di cani e gatti
26/11/2025
Redazione
L'Europa vara le prime norme per il benessere di cani e gatti
Si spaccia per la madre morta per incassare la pensione: emergono particolari agghiaccianti
26/11/2025
Redazione
Si spaccia per la madre morta per incassare la pensione: emergono particolari agghiacciant...
Meta sotto accusa, l’Antitrust apre un nuovo fronte sulle condizioni di WhatsApp Business e sul rischio abuso di posizione dominante
26/11/2025
Redazione
Meta sotto accusa, l’Antitrust apre un nuovo fronte sulle condizioni di WhatsApp Business ...
Giovani, autonomia in ritardo: Italia ultima con uscita dalla famiglia dopo i 40 anni
25/11/2025
Redazione
Giovani, autonomia in ritardo: Italia ultima con uscita dalla famiglia dopo i 40 anni