Economia

Per la prima volta dagli anni '40 usata energia pulita per il 40% del fabbisogno di elettricità

Redazione
 
Per la prima volta dagli anni '40 usata energia pulita per il 40% del fabbisogno di elettricità

Lo scorso anno, per la prima volta dagli anni '40, il mondo ha utilizzato fonti di energia pulita per soddisfare oltre il 40% del proprio fabbisogno di elettricità. Lo sostiene un rapporto del think tank energetico Ember, secondo il quale il traguardo è stato raggiunto grazie al boom dell'energia solare, raddoppiata negli ultimi tre anni.

Per la prima volta dagli anni '40 usata energia pulita per il 40% del fabbisogno di elettricità

Il rapporto ha rilevato che negli ultimi 20 anni consecutivi gli impianti solari sono stati la fonte di energia in più rapida crescita al mondo.
Secondo Phil MacDonald, amministratore delegato di Ember, "l'energia solare è diventata il motore della transizione energetica globale. In abbinamento all'accumulo di batterie, l'energia solare è destinata a diventare una forza inarrestabile. In quanto fonte di nuova elettricità in più rapida crescita e più grande, è fondamentale per soddisfare la domanda di elettricità in continua crescita nel mondo".

Nel complesso, l'energia solare rimane una parte relativamente piccola del sistema energetico globale. Ha costituito quasi il 7% dell'elettricità mondiale l'anno scorso, secondo Ember, mentre l'energia eolica ha costituito poco più dell'8% del sistema energetico globale.

Le tecnologie in rapida crescita restano irrisorie rispetto all'energia idroelettrica, che è rimasta relativamente stabile negli ultimi anni e nel 2024 rappresentava il 14% dell'elettricità mondiale.
L'energia idroelettrica è una delle più antiche tecnologie di energia rinnovabile del mondo moderno e costituiva una quota importante dell'elettricità globale negli anni '40, quando il sistema elettrico era circa 50 volte più piccolo di quello odierno.

La continua crescita dell'energia solare significa che l'energia pulita, inclusa quella nucleare e quella bioelettrica, è sulla buona strada per espandersi più velocemente della domanda elettrica mondiale complessiva, secondo Ember. Ciò dovrebbe significare che i combustibili fossili inizieranno a essere estromessi dal sistema energetico globale.

Ember aveva precedentemente previsto che il 2023 sarebbe stato l'anno in cui le emissioni derivanti dall'elettricità avrebbero raggiunto il picco , dopo un plateau registrato nella prima metà dell'anno.
All'epoca gli esperti di climatologia speravano che le emissioni avrebbero iniziato a diminuire, ma una serie di ondate di calore in tutto il mondo ha innescato un'impennata della domanda di elettricità per alimentare i sistemi di aria condizionata e refrigerazione, che ha fatto sì che l'elettricità prodotta dai combustibili fossili crescesse dell'1,4% quell'anno.

Il rapporto, che rappresenta il 93% del mercato elettrico mondiale in 88 Paesi, ha rilevato che l'aumento della domanda ha fatto aumentare le emissioni del settore energetico mondiale dell'1,6%, raggiungendo il massimo storico lo scorso anno.

MacDonald ha affermato che è improbabile che le ondate di calore possano innescare un simile aumento della domanda nel prossimo anno, ma si prevede che il crescente utilizzo di elettricità per alimentare l'intelligenza artificiale, i data center , i veicoli elettrici e le pompe di calore avrà un ruolo più importante nella richiesta di elettricità a livello mondiale.
Secondo il rapporto, nel complesso queste tecnologie hanno determinato un aumento dello 0,7% della domanda globale di elettricità nel 2024, il doppio rispetto a cinque anni fa.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Nei primi tre mesi crescono i ricavi di Moncler grazie al canale diretto, debole il canale wholesale
16/04/2025
di Luca Andrea
Nei primi tre mesi crescono i ricavi di Moncler grazie al canale diretto, debole il canale...
Lusso e visione, Cucinelli accelera: primo trimestre in crescita del 10,5%
16/04/2025
di Barbara Bizzarri
Lusso e visione, Cucinelli accelera: primo trimestre in crescita del 10,5%
Cassa Dottori Commercialisti: approvato il Bilancio 2024 che presenta un avanzo corrente pari a 1,1 miliardi di euro
16/04/2025
di re
Cassa Dottori Commercialisti: approvato il Bilancio 2024 che presenta un avanzo corrente p...
Fincantieri e thyssenkrupp Marine Systems: accordo per fornire soluzioni in ambito sottomarino alla Marina delle Filippine
16/04/2025
Redazione
Fincantieri e thyssenkrupp Marine Systems: accordo per fornire soluzioni in ambito sottoma...