Economia

Edufin Index, Basilicata tra le meno preparate: a Matera il tour di Alleanza Assicurazioni

Redazione
 
Edufin Index, Basilicata tra le meno preparate: a Matera il tour di Alleanza Assicurazioni

La Basilicata continua a mostrare segnali di fragilità sul fronte dell’educazione finanziaria, un terreno in cui la regione fatica a tenere il passo con il resto del Paese. L’indice di preparazione si ferma infatti a 55, un valore che supera di poco la media del Sud e delle Isole, ma resta sotto la già modesta media nazionale di 56, ben lontana dal livello di sufficienza fissato a 60.

 

Edufin Index, Basilicata tra le meno preparate: a Matera il tour di Alleanza Assicurazioni

 

A raccontare questo scenario è l’edizione 2025 dell’Edufin Index, l’osservatorio creato da Alleanza Assicurazioni con Fondazione Mario Gasbarri e la collaborazione scientifica di SDA Bocconi, uno strumento che misura consapevolezza e comportamento degli italiani quando si parla di finanza personale e assicurazioni. I risultati lucani sono stati presentati a Matera nel corso del “Tour dell’Educazione Finanziaria”, un viaggio in quattordici tappe che Alleanza Assicurazioni ha rinnovato grazie alla collaborazione con Adecco e con la FEduF, la Fondazione per l’educazione finanziaria e il risparmio dell’ABI. L’obiettivo è portare conoscenze economiche soprattutto a due categorie che, dati alla mano, risultano più esposte e meno informate, cioè giovani e donne. Non è un caso che l’educazione finanziaria rientri a pieno titolo tra i traguardi dell’Agenda ONU 2030, perché una maggiore alfabetizzazione in questo campo può contribuire a ridurre le disuguaglianze sociali, un principio che guida da anni l’impegno di Alleanza.

 

Guardando nel dettaglio i numeri dell’Edufin Index 2025, la regione si posiziona tra quelle più lontane dalla sufficienza. Nel Behavioural Index, che valuta il modo in cui le persone gestiscono concretamente il proprio denaro, la Basilicata ottiene un punteggio di 57, a metà tra la media nazionale di 58 e quella del Sud e delle Isole di 56. Identico equilibrio si registra nell’Awareness Index, l’indicatore che misura il livello di conoscenze teoriche, dove i lucani raggiungono quota 53, uno in più rispetto al resto dell’area meridionale e uno in meno rispetto alla media italiana.

Il divario di genere resta evidente anche qui, in linea con la tendenza nazionale. Gli uomini mostrano una competenza più elevata rispetto alle donne, con uno scarto di 5 punti, un distacco che si ripete quasi ovunque nel Paese. Anche tra i giovani dai 18 ai 34 anni, la preparazione appare più solida a livello nazionale, ma sempre di appena un punto rispetto alle regioni del Sud, Basilicata inclusa. La tappa lucana del tour non si è limitata alla presentazione dei dati, ma si è articolata in momenti di confronto e formazione. La mattina è stata dedicata all’iniziativa “Contiamo Pari”, un incontro con gli studenti delle scuole superiori in cui gli esperti di Alleanza e i divulgatori della FEduF hanno introdotto i concetti fondamentali dell’educazione finanziaria, spingendo al tempo stesso a superare certi stereotipi di genere ancora radicati. Il pomeriggio ha invece lasciato spazio alle donne con i “Rituali di benessere finanziario”, incontri promossi insieme ad Adecco e realizzati con il supporto della piattaforma Rame, un progetto editoriale nato per aiutare le persone a migliorare la gestione del proprio denaro.

Claudia Ghinfanti, responsabile Marketing e Comunicazione di Alleanza Assicurazioni, ha ricordato che “l’educazione finanziaria e assicurativa è una efficace leva per la diffusione di maggiore equità sociale e benessere, come certifica la nuova edizione di Edufin Index, confermando la necessità di intraprendere azioni concrete per migliorare il quadro complessivo che vede ancora una rilevante parte di popolazione al di sotto dei livelli di sufficienza”. Ha poi sottolineato l’impegno della compagnia, dicendo “noi siamo impegnati da anni su questo fronte, con il coinvolgimento attivo della nostra Rete di consulenti su tutto il territorio, con questo tour vogliamo contribuire a migliorare l’indipendenza finanziaria delle donne, efficace strumento di emancipazione, empowerment al femminile e tutela della persona in un Paese come il nostro in cui circa una violenza su tre tra quelle denunciate dalle donne è di natura economica”. 

 A rafforzare il messaggio è arrivato anche l’intervento di Virginia Stagni, Chief Marketing Officer e Country Head of Communications di The Adecco Group Italia (in foto), che ha ricordato come “l’Italia si colloca tra i Paesi europei con i livelli più bassi di alfabetizzazione finanziaria, in particolare tra i giovani e le donne”. Stagni ha spiegato che dal loro osservatorio emerge che “il salary gender pay gap, a livello nazionale, si attesta ancora intorno al 22,5 per cento”, aggiungendo che “in questo contesto, la Basilicata dimostra che c’è ancora molto da fare e siamo orgogliosi di contribuire affiancando Alleanza Assicurazioni nel Tour dell’Educazione Finanziaria”.

Ha poi ribadito che “solo mettendo al centro competenze, consapevolezza ed empowerment possiamo compiere un passo concreto verso una maggiore inclusione sociale ed economica, quale leva strategica per il futuro, investire nell’educazione finanziaria significa infatti offrire alle persone strumenti concreti per prendere decisioni informate, pianificare il proprio futuro, lavorativo e non, e partecipare attivamente alla vita economica del Paese, è solo attraverso una cittadinanza consapevole e competente che possiamo costruire una società più equa, resiliente e sostenibile”.

 La presenza di Alleanza in Basilicata è radicata, con cinque agenzie e oltre 160 collaboratori, e nel corso del 2024 la compagnia ha organizzato 93 incontri dedicati alla protezione, agli investimenti e alla previdenza. Anche Adecco è stabilmente attiva sul territorio con una filiale e cinque collaboratori, e solo quest’anno ha avviato al lavoro più di 400 persone, circa il dieci per cento delle quali con contratti a tempo indeterminato, collaborando con oltre cinquanta aziende locali. Il tour proseguirà ora verso la Sardegna, con la tappa di Cagliari del 27 novembre, prima di chiudere il percorso a Bologna nel febbraio 2026.

  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Newsletter Euroborsa
Notizie dello stesso argomento
Edufin Index, Basilicata tra le meno preparate: a Matera il tour di Alleanza Assicurazioni
21/11/2025
Redazione
Edufin Index, Basilicata tra le meno preparate: a Matera il tour di Alleanza Assicurazioni
Transizione energetica, la BEI finanzia Edison con un impegno fino a 800 milioni
21/11/2025
Redazione
Transizione energetica, la BEI finanzia Edison con un impegno fino a 800 milioni
PIL fermo e incertezze globali frenano l’Italia, ma fiducia e investimenti indicano un possibile cambio di passo
21/11/2025
Redazione
PIL fermo e incertezze globali frenano l’Italia, ma fiducia e investimenti indicano un pos...
Transizione 5.0, conto alla rovescia, il Governo accelera, le imprese chiedono certezze
21/11/2025
Redazione
Transizione 5.0, conto alla rovescia, il Governo accelera, le imprese chiedono certezze