Cinema & Co.

Morto Drew Struzan: suoi i poster dei film di Spielberg e di molti altri blockbuster

Redazione
 
Morto Drew Struzan: suoi i poster dei film di Spielberg e di molti altri blockbuster

Il designer Drew Struzan, noto per alcuni dei poster cinematografici più iconici di tutti i tempi, è morto all'età di 78 anni. Tra i poster che ha realizzato ci sono quelli per ''Ritorno al futuro'', ''L'impero colpisce ancora'', ''I Goonies'', ''The Shawshank Redemption'' (''Le ali della libertà'', nella versione italiana), ''La cosa'' e ''Indiana Jones e l'ultima crociata''.

Morto Drew Struzan: suoi i poster dei film di Spielberg e di molti altri blockbuster

"È con il cuore pesante che devo dirvi che Drew Struzan ha lasciato questo mondo a partire da ieri, 13 ottobre", si legge in una dichiarazione sul suo account Instagram ufficiale. "Credo sia importante che tutti voi sappiate quante volte mi ha espresso la gioia che provava sapendo quanto apprezzavate la sua arte".

Struzan ha iniziato la sua carriera disegnando copertine di album per artisti come Beach Boys, Bee Gees, Earth, Wind & Fire, Liberace e Black Sabbath. La sua cover di Welcome to My Nightmare di Alice Cooper è stata nominata da Rolling Stone una delle più grandi di sempre.

Ha iniziato a lavorare su locandine cinematografiche negli anni '70 con film per lo più di serie B prima di creare una locandina secondaria per la riedizione cinematografica di ''Star Wars''. Divenne poi uno dei designer più ricercati del decennio e negli anni '80 lavorava su circa 10 bozzetti all'anno.

"Dovevo fare qualcosa di diverso, e penso che il problema con molti dei primi poster dei film sia che assomigliavano troppo all'illustrazione classica, che sembra raccontare l'intera storia", ha detto in un'intervista del 2021. "Non volevo farlo. Sentivo che l'arte era più che raccontare la storia. In effetti, raccontare la storia in un poster è sbagliato per un film. Non stavo cercando di raccontare una storia. Sto cercando di dare a una persona una sensazione su qualcosa in cui potrebbe sperare".

Ha spesso lavorato con Steven Spielberg creando i disegni per ''ET: L'extraterrestre'', ''Indiana Jones e Il tempio maledetto'' e Capitan Uncino'', tra gli altri.
Ha anche disegnato i poster di ''Blade Runner'', ''Grosso guaio a Chinatown'', ''Coming to America'', ''Rambo'', e il poster americano di ''Harry Potter e la pietra filosofale''.
Nel marzo di quest'anno, sua moglie ha condiviso che il disegnatore aveva l'Alzheimer in un post su Facebook. "Drew non può più dipingere o firmare cose per te", ha scritto. "Non si sta godendo una meritata pensione, ma piuttosto sta lottando per la sua vita".

I tributi stanno arrivando dall'industria, tra cui il capo della DC Comics Jim Lee che lo ha definito "un gigante tra i giganti" e ha aggiunto: "Il suo lavoro ha catturato l'umanità, il potere e l'emozione dei suoi soggetti in modi mai visti da allora. Grazie per aver dato vita a tutti i momenti più importanti della mia infanzia e oltre".

  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Morto Drew Struzan: suoi i poster dei film di Spielberg e di molti altri blockbuster
15/10/2025
Redazione
Morto Drew Struzan: suoi i poster dei film di Spielberg e di molti altri blockbuster
L'ultimo album di Taylor Swift ha venduto nella prima settimana, negli Usa, 4 milioni di copie
14/10/2025
Redazione
L'ultimo album di Taylor Swift ha venduto nella prima settimana, negli Usa, 4 milioni di c...
Acea porta alla Festa del Cinema di Roma Besson, corti e sostenibilità
13/10/2025
di Redazione
Acea porta alla "Festa del Cinema di Roma" Besson, corti e sostenibilità
Diane Keaton e l'arte della vulnerabilità
12/10/2025
di Barbara Leone
Diane Keaton e l'arte della vulnerabilità