Cinema & Co.

Acea porta alla "Festa del Cinema di Roma" Besson, corti e sostenibilità

di Redazione
 
Acea porta alla 'Festa del Cinema di Roma' Besson, corti e sostenibilità
La partnership tra Acea, il Centro Sperimentale di Cinematografia e la Fondazione Cinema per Roma ha dato vita a due iniziative di grande rilievo: la retrospettiva “Gocce di cinema” e il contest “I mille volti dell'acqua”, quest'anno declinato in “I custodi dell’acqua”. Presentate presso la Casa del Cinema, queste iniziative segnano un momento in cui l’immaginario cinematografico incontra la concretezza della gestione idrica.

Come ha sottolineato Virman Cusenza, direttore della comunicazione Acea, insieme a Salvatore Nastasi (Presidente della Fondazione Cinema per Roma) e Gabriella Buontempo (Presidente del CSC), in una conferenza stampa moderata da Alessio Viola di Sky, Roma – la Regina Aquarum – è il palcoscenico naturale per celebrare questo legame viscerale.

L'evento clou della presenza Acea è fissato per la sera del 24 ottobre presso la sala Sinopoli. Il pubblico potrà assistere all’attesissima anteprima di “Dracula - L’amore perduto” di Luc Besson, uno dei titoli di punta della manifestazione.

Parallelamente, l'attenzione si concentra sui giovani talenti con il contest “I custodi dell’acqua”. Oltre 150 partecipanti hanno realizzato cortometraggi inediti - fiction, documentari o animazioni - per sensibilizzare sul cruciale tema del risparmio e del riuso idrico, in linea con le strategie sostenibili del Gruppo Acea. Tra i tre finalisti, il lavoro migliore, selezionato da una giuria Acea e dai critici del Centro Sperimentale, si aggiudicherà un premio di 5.000 euro e verrà proiettato il 15 ottobre al Teatro Studio Gianni Borgna dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone.

La rassegna “Gocce di cinema” propone un viaggio attraverso nove capolavori in cui l'acqua è protagonista, da classici come “L’Atalante” di Jean Vigo e “Sunset Boulevard” di Billy Wilder, fino a titoli cult come “Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto” di Lina Wertmüller e “Fitzcarraldo” di Werner Herzog.

A questi si aggiungono tre film della selezione ufficiale della Festa del Cinema e, in esclusiva, l'anteprima della nuova serie kolossal “Sandokan, con Can Yaman e Alessandro Preziosi, le cui avventure si svolgono nelle acque della Malesia.

Per tutta la durata della Festa, lo storico Teatro Olimpico di Roma si trasformerà nel Teatro Olimpico Acea, ospitando parte della rassegna. Il foyer sarà arricchito da una mostra di immagini e oggetti di ingegneria industriale provenienti da “Acea Heritage”, un'esposizione che racconta la storia e la cultura della società.

Presso l’Auditorium Parco della Musica, uno stand Acea diventerà un punto di incontro per i protagonisti del cinema e per la visione dei corti in concorso. L’accesso allo stand sarà guidato dal Blu Carpet, un gesto simbolico per ribadire l'importanza e la centralità delle risorse idriche in un'epoca di sfide climatiche.

La Festa del Cinema di Roma non è solo glamour e grandi star, ma anche una piattaforma per la riflessione sociale. Con Acea, quest’anno, l'acqua non è solo una scenografia, ma un copione da scrivere insieme per un futuro più sostenibile.
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Acea porta alla Festa del Cinema di Roma Besson, corti e sostenibilità
13/10/2025
di Redazione
Acea porta alla "Festa del Cinema di Roma" Besson, corti e sostenibilità
Diane Keaton e l'arte della vulnerabilità
12/10/2025
di Barbara Leone
Diane Keaton e l'arte della vulnerabilità
Addio a Diane Keaton, la donna che fece sorridere Woody Allen e tremare il Padrino
11/10/2025
Addio a Diane Keaton, la donna che fece sorridere Woody Allen e tremare il Padrino
Addio a Remo Girone, l'icona de La Piovra e attore internazionale
03/10/2025
Addio a Remo Girone
Addio a Remo Girone, l'icona de "La Piovra" e attore internazionale