Economia

Debito pubblico al 134,9% del Pil, ma migliora il deficit

Redazione
 
Debito pubblico al 134,9% del Pil, ma migliora il deficit
L’Italia riduce il disavanzo ma resta con un debito tra i più alti d’Europa. È quanto emerge dalla Notifica sull’indebitamento netto e sul debito delle Amministrazioni Pubbliche (AP) pubblicata dall’Istat e trasmessa alla Commissione Europea nell’ambito della Procedura per i Disavanzi Eccessivi (PDE) prevista dal Trattato di Maastricht. Il documento, che copre il periodo 2021-2024, rappresenta uno dei principali strumenti di monitoraggio delle politiche di finanza pubblica europee e viene aggiornato due volte l’anno, a marzo e a settembre.

Debito pubblico al 134,9% del Pil, ma migliora il deficit

Nel 2024 l’indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche è stato pari a -73,9 miliardi di euro, ovvero -3,4% del Pil, in netto miglioramento rispetto al 2023, quando si era attestato a -153,3 miliardi (-7,2% del Pil). Il saldo primario, ossia il risultato di bilancio al netto della spesa per interessi, è tornato positivo, segnando uno +0,5% del Pil, con un miglioramento di quattro punti rispetto all’anno precedente. La spesa per interessi, pari al 3,9% del Pil, ha registrato un lieve incremento (+0,3 punti percentuali) ma senza compromettere la traiettoria complessiva dei conti pubblici.

Sul fronte del debito, l’Istat conferma i dati elaborati dalla Banca d’Italia. A fine 2024 il debito pubblico si è attestato a 2.966,9 miliardi di euro, pari al 134,9% del Pil, in aumento di 0,9 punti percentuali rispetto al 2023. Si tratta di un valore ancora molto elevato, ma coerente con le regole europee e con il percorso di consolidamento delineato dalle autorità nazionali.

La notifica, che non ha ricevuto riserve da parte della Commissione Europea, è stata redatta in conformità con il Regolamento Ue n.549/2013 sul Sistema Europeo dei Conti (SEC 2010) e con il Manuale sul disavanzo e sul debito pubblico nella sua edizione 2022. I dati si inseriscono in un quadro di progressiva stabilizzazione dei conti dopo le turbolenze post-pandemiche e gli effetti della crisi energetica, con un saldo primario tornato positivo per la prima volta dopo anni.

L’Istat, in collaborazione con la Banca d’Italia e il Ministero dell’Economia e delle Finanze, sottolinea che il miglioramento dell’indebitamento è legato al rallentamento della spesa corrente e a un incremento delle entrate fiscali, mentre la crescita del debito risente della dinamica dei tassi d’interesse e dell’inflazione. Il processo di verifica di Eurostat ha confermato la piena affidabilità dei dati italiani, un elemento che rafforza la credibilità del Paese nelle politiche di convergenza dell’Unione Economica e Monetaria.
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari guida l’Europa, rally bancario
21/10/2025
Piazza Affari guida l’Europa, rally bancario
I brand non vendono più prodotti, ma emozioni
21/10/2025
Redazione
Pubblicato il report “Brand Connection - The Age of Meaningful Brands” di Deloitte
Manovra 2026, l’allarme di Unimpresa: “Così le Pmi restano senza ossigeno”
21/10/2025
Redazione
Manovra 2026, l’allarme di Unimpresa: “Così le Pmi restano senza ossigeno”
ICSC lancia il Piano Strategico 2025-2030, oltre 5 miliardi per lo sviluppo di Sport e Cultura
21/10/2025
Redazione
ICSC lancia il Piano Strategico 2025-2030, oltre 5 miliardi per lo sviluppo di Sport e Cul...