Trumpeide

Dazi: Trump congela, di nuovo, le tariffe sulle merci da Canada e Messico

Redazione
 
Dazi: Trump congela, di nuovo, le tariffe sulle merci da Canada e Messico

Confermando le perplessità del mercato sulle molte-troppe decisioni che Trump annuncia o attua per poi fermarle o sospenderle, ieri il presidente americano ha firmato misure esecutive che ritardano di quasi un mese l'imposizione di dazi su tutti i prodotti provenienti da Messico e Canada coperti dal trattato di libero scambio USMCA.

Trump rinvia ancora i dazi su Canada e Messico: le conseguenze

In quello che, a detta degli analisti, segna un significativo passo indietro rispetto al piano economico distintivo dell'amministrazione che ha scosso mercati, aziende e consumatori. Le misure esecutive seguono un colloquio che Trump ha avuto ieri con la presidente messicana Claudia Sheinbaum e i negoziati tra funzionari canadesi e dell'Amministrazione.

Le dichiarazioni di Trump e Sheinbaum

"Dopo aver parlato con la presidentessa del Messico Claudia Sheinbaum, ho concordato che il Messico non sarà tenuto a pagare tariffe su nulla che rientri nell'accordo USMCA", ha scritto Trump su Truth Social, aggiungendo che le tariffe sarebbero state posticipate fino al 2 aprile. L'USMCA è l'accordo tra Stati Uniti, Messico e Canada, negoziato da Trump durante il suo primo mandato, che rende i tre Paesi una zona di libero scambio.

"L'ho fatto per accomodamento e per rispetto del presidente Sheinbaum. Il nostro rapporto è stato molto buono e stiamo lavorando duramente, insieme, al confine, sia per impedire agli immigrati clandestini di entrare negli Stati Uniti, sia per fermare il Fentanyl", ha aggiunto Trump. "Grazie al presidente Sheinbaum per il suo duro lavoro e la sua cooperazione!"

Impatto economico e reazioni

Da parte sua, Sheinbaum ha ringraziato Trump per una discussione “rispettosa” sui dazi da lui imposti.

"Praticamente tutto il commercio che abbiamo con gli Stati Uniti è all'interno dell'accordo tra Messico, Stati Uniti e Canada. C'è una parte che ha a che fare con le regole di origine, ma tutto è praticamente all'interno dell'accordo commerciale", ha detto Sheinbaum in una conferenza stampa.

Prospettive future sui dazi

Comunque, dallo staff della Casa Bianca, sono arrivati dei chiarimenti: circa il 50% delle importazioni dal Messico e il 36% delle importazioni dal Canada sono coperte dall'accordo, ha affermato un funzionario, ma molti altri articoli, come gli avocado, in genere non sono coperti a causa dell'elevato costo di conformità.

Tuttavia, quegli articoli che tecnicamente non sono conformi all'USMCA sono stati di fatto trattati alla dogana come se lo fossero, oppure non erano soggetti a tariffe. Tra i beni conformi all'USMCA sono incluse le automobili, che Trump ha annunciato mercoledì sarebbero state soggette a una sospensione di un mese dai dazi. L'amministrazione ha affermato che il ritardo darebbe alle case automobilistiche il tempo di spostare più produzione negli Stati Uniti per evitare i dazi, che ora sono destinati a entrare in vigore il mese prossimo. Ma è quasi certo che ciò non accadrà, perché ciò rappresenterebbe un'impresa significativa, che richiederebbe assunzioni massicce, investimenti e pianificazione strategica.

Tuttavia, l'energia proveniente dal Canada non è inclusa nell'USMCA. Quindi, si prevede che la tariffa inferiore del 10% rimarrà in vigore, aumentando i prezzi del gas nel Nord-Est degli Stati Uniti. Ma giovedì l'amministrazione Trump ha ridotto temporaneamente la tariffa sulla potassa canadese al 10% (dalla tariffa del 25% imposta martedì) per dare un po' di tregua agli agricoltori.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Trump congela fondi ad Harvard per le sue politiche di inclusione, l'ateneo reagisce
15/04/2025
Redazione
Trump congela fondi ad Harvard per le sue politiche di inclusione, l'ateneo reagisce
I mercati scettici sui tempi dell'agenda di Trump: basteranno 90 giorni per concludere 150 accordi?
14/04/2025
Redazione
I mercati scettici sui tempi dell'agenda di Trump: basteranno 90 giorni per concludere 150...
Dazi: tra annunci, smentite e correzioni di rotta, Trump va avanti per la sua strada
14/04/2025
Redazione
Dazi: tra annunci, smentite e correzioni di rotta, Trump va avanti per la sua strada
Trump, con le sue continue giravolte, ha perso la fiducia degli investitori
12/04/2025
Redazione
Trump, con le sue continue giravolte, ha perso la fiducia degli investitori