Cultura

La cucina italiana parla al mondo. Parte l’iniziativa FIPE per sostenere la candidatura UNESCO

Redazione
 
La cucina italiana parla al mondo. Parte l’iniziativa FIPE per sostenere la candidatura UNESCO
La cucina italiana si prepara a raccontare, ancora una volta e in modo corale, la sua storia al mondo. Dal 18 novembre al 10 dicembre migliaia di ristoranti in Italia e all’estero dedicheranno un piatto del loro menu alla candidatura della cucina italiana come Patrimonio Immateriale dell’Umanità UNESCO, trasformando un gesto quotidiano in un movimento collettivo di identità, cultura e orgoglio nazionale.

La cucina italiana parla al mondo. Parte l’iniziativa FIPE per sostenere la candidatura UNESCO

L’iniziativa, promossa da FIPE-Confcommercio con il sostegno del Ministero dell’Agricoltura e del Ministero della Cultura, darà vita a una campagna diffusa che attraverserà tavole, cucine, territori e comunità. Nei ristoranti italiani, dalle trattorie di paese ai locali stellati, comparirà un piatto simbolo della tradizione, una ricetta capace di narrare un territorio, la mano di chi la prepara, la storia dei produttori e la biodiversità che da sempre distingue la nostra gastronomia. Lo stesso accadrà all’estero, grazie alla rete RIAE, che porterà la voce della cucina italiana autentica nei cinque continenti.

Un gesto semplice ma potentissimo, come ha detto
Lino Enrico Stoppani, presidente FIPE: “La cucina italiana è un patrimonio di saperi, gesti e relazioni che unisce generazioni e territori”. La candidatura UNESCO, infatti, non riguarda soltanto il valore delle ricette ma tutto ciò che esse rappresentano, la trasmissione della conoscenza, la convivialità, la creatività, la forza identitaria che lega famiglie e comunità intorno a un piatto.

Si vuole ribadire che la cucina italiana non è solo un’eccellenza economica e turistica, ma un linguaggio universale, capace di orientare il modo in cui il mondo guarda al nostro Paese. Ogni ristorante aderente diventerà così un ambasciatore culturale, attraverso un piatto dedicato racconterà l’unicità dei prodotti, dei territori e delle tradizioni, contribuendo simbolicamente a un percorso che vede la gastronomia come patrimonio vivente.

In un anno cruciale per le candidature UNESCO, FIPE sceglie la strada più autentica, quella che passa dalle cucine, dalla passione dei professionisti, dalla capacità tutta italiana di trasformare la tavola in un’esperienza culturale condivisa.
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
La cucina italiana parla al mondo. Parte l’iniziativa FIPE per sostenere la candidatura UNESCO
18/11/2025
Redazione
La cucina italiana parla al mondo. Parte l’iniziativa FIPE per sostenere la candidatura UN...
Svelato il Giardino segreto di Scipione Borghese a Roma solo fino a Dicembre
16/11/2025
di Filippo Raschi
Svelato il "Giardino segreto di Scipione Borghese" a Roma solo fino a Dicembre
La bugia dell'orchidea, quando la verità è solo l'inizio
16/11/2025
di Redazione
"La bugia dell'orchidea", quando la verità è solo l'inizio
Cartier sbarca in Campidoglio, il lusso senza tempo in mostra tra le sculture di Albani
16/11/2025
di Redazione
Cartier sbarca in Campidoglio, il lusso senza tempo in mostra tra le sculture di Albani